Ciliegio dolce e acido
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie
- Blumeriella japii (=Cylindrosporium padi): Dose su ettolitro:80-100 g/hl
Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note: Applicare il fungicida effettuando trattamenti preventivi. Ogni anno effettuare al massimo 1-2 trattamenti iniziando subito dopo la fioritura ad intervalli di almeno 7-10 giorni. Non distribuire più di 1,04 Kg/Ha, corrispondenti a 680 g della sostanza attiva, per ogni trattamento. Azione collaterale contro Botrytis e Monilia).
- Glomerella cingulata: Dose su ettolitro:80-100 g/hl
Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note: Applicare il fungicida effettuando trattamenti preventivi. Ogni anno effettuare al massimo 1-2 trattamenti iniziando subito dopo la fioritura ad intervalli di almeno 7-10 giorni. Non distribuire più di 1,04 Kg/Ha, corrispondenti a 680 g della sostanza attiva, per ogni trattamento. Azione collaterale contro Botrytis e Monilia).
- Monilia fructigena: Dose su ettolitro:80-100 g/hl
Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note: Azione collaterale su questa avversità
- Monilinia e Monilia laxa e fructigena: Dose su ettolitro:80-100 g/hl
Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note: Azione collaterale su questa avversità
- Monilinia laxa: Dose su ettolitro:80-100 g/hl
Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note: Azione collaterale su questa avversità
- Sclerotinia fuckeliana - B. cinerea: Dose su ettolitro:80-100 g/hl
Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note: Azione collaterale su questa avversità
- Botrytis cinerea: Dose su ettolitro:80-100 g/hl
Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note: Azione collaterale su questa avversità
- Apyognomonia erythrostoma: Dose su ettolitro:80-100 g/hl
Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note: Applicare il fungicida effettuando trattamenti preventivi. Ogni anno effettuare al massimo 1-2 trattamenti iniziando subito dopo la fioritura ad intervalli di almeno 7-10 giorni. Non distribuire più di 1,04 Kg/Ha, corrispondenti a 680 g della sostanza attiva, per ogni trattamento. Azione collaterale contro Botrytis e Monilia).
Cotogno
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie
- Venturia inaequalis - F. dendriticum: Dose su ettolitro:70-120 g/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: Nei trattamenti preventivi applicare alla dose di 70-80 g/hl; nei trattamenti curativi alla dose di 120 g/hl. Effettuare al massimo 2 trattamenti annui distanziati di almeno 7-14 giorni. Non distribuire più di 1,38 kg di prodotto per ettaro, corrispondenti a 900 g di dodina per ogni trattamento. Non trattare in fioritura.
Melo
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie
- Venturia inaequalis - F. dendriticum: Dose su ettolitro:70-120 g/hl
Intervallo di sicurezza: 40 gg
Note: Nei trattamenti preventivi applicare alla dose di 70-80 g/hl; nei trattamenti curativi alla dose di 120 g/hl. Effettuare al massimo 2 trattamenti annui distanziati di almeno 7-14 giorni. Non distribuire più di 1,38 kg di prodotto per ettaro, corrispondenti a 900 g di dodina per ogni trattamento. Non trattare in fioritura.
Nespolo
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie
- Fusicladium eriobotryae: Dose su ettolitro:70-120 g/hl
Intervallo di sicurezza: 40 gg
Note: Nei trattamenti preventivi applicare alla dose di 70-80 g/hl; nei trattamenti curativi alla dose di 120 g/hl. Effettuare al massimo 2 trattamenti annui distanziati di almeno 7-14 giorni. Non distribuire più di 1,38 kg di prodotto per ettaro, corrispondenti a 900 g di dodina per ogni trattamento. Non trattare in fioritura.
Olivo
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie
- Glomerella cingulata (Antracnosi dell'Agave e dell'Olivo): Dose su ettolitro:90-120 g/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Effettuare 1-2 interventi: dallo sviluppo fogliare sino all'inizio della fioritura; autunnale per olivo da tavola, utilizzare solo in post-raccolta. Non distribuire più di 1,38 kg di prodotto per ettaro per trattamento, corrispondenti a 900 g di Dodina. In caso di trattamenti a volume ridotto adeguare la concentrazione d’impiego in modo da mantenere costante la quantità distribuita per ettaro. Non trattare in fioritura.
- Colletotrichum acutatum: Dose su ettolitro:90-120 g/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Effettuare 1-2 interventi: dallo sviluppo fogliare sino all'inizio della fioritura; autunnale per olivo da tavola, utilizzare solo in post-raccolta. Non distribuire più di 1,38 kg di prodotto per ettaro per trattamento, corrispondenti a 900 g di Dodina. In caso di trattamenti a volume ridotto adeguare la concentrazione d’impiego in modo da mantenere costante la quantità distribuita per ettaro. Non trattare in fioritura.
- Spilocaea oleaginea: Dose su ettolitro:90-120 g/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Effettuare 1-2 interventi: dallo sviluppo fogliare sino all'inizio della fioritura; autunnale per olivo da tavola, utilizzare solo in post-raccolta. Non distribuire più di 1,38 kg di prodotto per ettaro per trattamento, corrispondenti a 900 g di Dodina. In caso di trattamenti a volume ridotto adeguare la concentrazione d’impiego in modo da mantenere costante la quantità distribuita per ettaro. Non trattare in fioritura.
- Hetherosporium echinulatum: Dose su ettolitro:90-120 g/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Effettuare 1-2 interventi: dallo sviluppo fogliare sino all'inizio della fioritura; autunnale per olivo da tavola, utilizzare solo in post-raccolta. Non distribuire più di 1,38 kg di prodotto per ettaro per trattamento, corrispondenti a 900 g di Dodina. In caso di trattamenti a volume ridotto adeguare la concentrazione d’impiego in modo da mantenere costante la quantità distribuita per ettaro. Non trattare in fioritura.
Pero
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie
- Venturia pirina - Fusicladium pirinum: Dose su ettolitro:70-120 g/hl
Intervallo di sicurezza: 40 gg
Note: Nei trattamenti preventivi applicare alla dose di 70-80 g/hl; nei trattamenti curativi alla dose di 120 g/hl. Effettuare al massimo 2 trattamenti annui distanziati di almeno 7-14 giorni. Non distribuire più di 1,38 kg di prodotto per ettaro, corrispondenti a 900 g di dodina per ogni trattamento. Non trattare in fioritura.
Pesco, nettarine, percoche
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie
- Taphrina deformans: Dose su ettolitro:80-120 g/hl
Intervallo di sicurezza: 75 gg
Note: Intervenire con trattamenti al bruno (caduta foglie e inizio rigonfiamento delle gemme) alla dose di 80-120 g/hl; trattamenti in vegetazione con una dose di 80 g/hl. Con andamento stagionale piovoso, trattamenti preventivi dopo la raccolta fino a inizio caduta foglie. Ogni anno effettuare al massimo 1-2 trattamenti (intervallo minimo 7-10 giorni) nel periodo compreso tra il rigonfiamento delle gemme e la fine della fioritura (caduta petali) e tra la caduta delle foglie e il rigonfiamento delle gemme. Non distribuire più di 1,38 Kg/Ha di prodotto per trattamento, corrispondenti a 900 g di sostanza attiva.
- Xanthomonas campestris p.v. pruni: Dose su ettolitro:120 g/hl
Intervallo di sicurezza: 75 gg
Note: Ogni anno effettuare al massimo 1-2 trattamenti (intervallo minimo 7-10 giorni) nel periodo compreso tra il rigonfiamento delle gemme e la fine della fioritura (caduta petali) e tra la caduta delle foglie e il rigonfiamento delle gemme. Non distribuire più di 1,38 Kg/Ha di prodotto per trattamento, corrispondenti a 900 g di sostanza attiva.
- Fusicoccum amygdali: Dose su ettolitro:80-120 g/hl
Intervallo di sicurezza: 75 gg
Note: Intervenire con trattamenti al bruno (caduta foglie e inizio rigonfiamento delle gemme) alla dose di 80-120 g/hl; trattamenti in vegetazione con una dose di 80 g/hl. Con andamento stagionale piovoso, trattamenti preventivi dopo la raccolta fino a inizio caduta foglie. Ogni anno effettuare al massimo 1-2 trattamenti (intervallo minimo 7-10 giorni) nel periodo compreso tra il rigonfiamento delle gemme e la fine della fioritura (caduta petali) e tra la caduta delle foglie e il rigonfiamento delle gemme. Non distribuire più di 1,38 Kg/Ha di prodotto per trattamento, corrispondenti a 900 g di sostanza attiva.
- Cytospora sp.: Dose su ettolitro:80-120 g/hl
Intervallo di sicurezza: 75 gg
Note: Intervenire con trattamenti al bruno (caduta foglie e inizio rigonfiamento delle gemme) alla dose di 80-120 g/hl; trattamenti in vegetazione con una dose di 80 g/hl. Con andamento stagionale piovoso, trattamenti preventivi dopo la raccolta fino a inizio caduta foglie. Ogni anno effettuare al massimo 1-2 trattamenti (intervallo minimo 7-10 giorni) nel periodo compreso tra il rigonfiamento delle gemme e la fine della fioritura (caduta petali) e tra la caduta delle foglie e il rigonfiamento delle gemme. Non distribuire più di 1,38 Kg/Ha di prodotto per trattamento, corrispondenti a 900 g di sostanza attiva.
- Coryneum beijerinckii: Dose su ettolitro:80-120 g/hl
Intervallo di sicurezza: 75 gg
Note: Intervenire con trattamenti al bruno (caduta foglie e inizio rigonfiamento delle gemme) alla dose di 80-120 g/hl; trattamenti in vegetazione con una dose di 80 g/hl. Con andamento stagionale piovoso, trattamenti preventivi dopo la raccolta fino a inizio caduta foglie. Ogni anno effettuare al massimo 1-2 trattamenti (intervallo minimo 7-10 giorni) nel periodo compreso tra il rigonfiamento delle gemme e la fine della fioritura (caduta petali) e tra la caduta delle foglie e il rigonfiamento delle gemme. Non distribuire più di 1,38 Kg/Ha di prodotto per trattamento, corrispondenti a 900 g di sostanza attiva.
- Monilia fructigena: Dose su ettolitro:80-100 g/hl
Intervallo di sicurezza: 75 gg
Note: Intervenire con trattamenti durante le fasi di fioritura-caduta petali. Con andamento stagionale piovoso, trattamenti preventivi dopo la raccolta fino a inizio caduta foglie. Ogni anno effettuare al massimo 1-2 trattamenti (intervallo minimo 7-10 giorni) nel periodo compreso tra il rigonfiamento delle gemme e la fine della fioritura (caduta petali) e tra la caduta delle foglie e il rigonfiamento delle gemme. Non distribuire più di 1,38 Kg/Ha di prodotto per trattamento, corrispondenti a 900 g di sostanza attiva.
- Monilinia e Monilia laxa e fructigena: Dose su ettolitro:80-100 g/hl
Intervallo di sicurezza: 75 gg
Note: Intervenire con trattamenti durante le fasi di fioritura-caduta petali. Con andamento stagionale piovoso, trattamenti preventivi dopo la raccolta fino a inizio caduta foglie. Ogni anno effettuare al massimo 1-2 trattamenti (intervallo minimo 7-10 giorni) nel periodo compreso tra il rigonfiamento delle gemme e la fine della fioritura (caduta petali) e tra la caduta delle foglie e il rigonfiamento delle gemme. Non distribuire più di 1,38 Kg/Ha di prodotto per trattamento, corrispondenti a 900 g di sostanza attiva.
- Monilinia laxa: Dose su ettolitro:80-100 g/hl
Intervallo di sicurezza: 75 gg
Note: Intervenire con trattamenti durante le fasi di fioritura-caduta petali. Con andamento stagionale piovoso, trattamenti preventivi dopo la raccolta fino a inizio caduta foglie. Ogni anno effettuare al massimo 1-2 trattamenti (intervallo minimo 7-10 giorni) nel periodo compreso tra il rigonfiamento delle gemme e la fine della fioritura (caduta petali) e tra la caduta delle foglie e il rigonfiamento delle gemme. Non distribuire più di 1,38 Kg/Ha di prodotto per trattamento, corrispondenti a 900 g di sostanza attiva.
Pioppo
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie
- Marssonina brunnea: Dose su ettolitro:70-120 g/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: Effettuare trattamenti preventivi alla dose di 70-80 g/hl; trattamenti curativi alla dose di 120 g/hl. Non distribuire più di 1,38 Kg/Ha di prodotto per trattamento, corrispondenti a 900 g di sostanza attiva.