Agrumi
																				
																					[Ambito d'impiego: in pieno campo]
																				
																			
																		
																	
																	
											    	  															    	  																	    	  																	    	  						
																			Malattie- Alternaria alternata, Alternaria tenuis: Dose su ettaro:1,25 l/Ha
 Intervallo di sicurezza: 21 gg
 Note : Distribuire preventivamente alla dose indicata. I trattamenti vanno effettuati preventivamente da rigonfiamento gemma – bocciolo fiorale visibile fino ad invaiatura. Effettuare al massimo 2 trattamenti per anno distanziati di almeno 14 giorni. Per evitare o ritardare l'insorgere di fenomeni di resistenza, attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il prodotto con altri aventi un differente meccanismo d'azione. Non superare il numero massimo di applicazioni indicate.
- Alternaria citri: Dose su ettaro:1,25 l/Ha
 Intervallo di sicurezza: 21 gg
 Note : Distribuire preventivamente alla dose indicata. I trattamenti vanno effettuati preventivamente da rigonfiamento gemma – bocciolo fiorale visibile fino ad invaiatura. Effettuare al massimo 2 trattamenti per anno distanziati di almeno 14 giorni. Per evitare o ritardare l'insorgere di fenomeni di resistenza, attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il prodotto con altri aventi un differente meccanismo d'azione. Non superare il numero massimo di applicazioni indicate.
- Colletotrichum gloeosporioides: Dose su ettaro:1,25 l/Ha
 Intervallo di sicurezza: 21 gg
 Note : Distribuire preventivamente alla dose indicata. I trattamenti vanno effettuati preventivamente da rigonfiamento gemma – bocciolo fiorale visibile fino ad invaiatura. Effettuare al massimo 2 trattamenti per anno distanziati di almeno 14 giorni. Per evitare o ritardare l'insorgere di fenomeni di resistenza, attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il prodotto con altri aventi un differente meccanismo d'azione. Non superare il numero massimo di applicazioni indicate.
 
											    	  				 
																												
																	
																		
										    	  			    			
																				Ciliegio dolce e acido
																				
																					[Ambito d'impiego: in pieno campo]
																				
																			
																		
																	
																	
											    	  															    	  																	    	  																	    	  						
																			Malattie- Apiognomonia erythrostoma: Dose su ettaro:1,25 l/Ha|Dose su ettolitro:85-250 ml/hl
 Intervallo di sicurezza: 14 gg
 Note : Applicare il prodotto, seguendo i dosaggi (di solito 200-250 ml/hl) ed i volumi indicati (di solito 1000-1500 l/ha), effettuando i trattamenti preventivamente a partire dall'inizio della fioritura sino alla raccolta e anche dopo. Effettuare al massimo 2 trattamenti per anno distanziati di almeno 7 giorni. Per evitare o ritardare l'insorgere di fenomeni di resistenza, attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il prodotto con altri aventi un differente meccanismo d'azione. Non superare il numero massimo di applicazioni indicate.
- Blumeriella japii, Cylindrosporium padi: Dose su ettaro:1,25 l/Ha|Dose su ettolitro:85-250 ml/hl
 Intervallo di sicurezza: 14 gg
 Note : Applicare il prodotto, seguendo i dosaggi (di solito 200-250 ml/hl) ed i volumi indicati (di solito 1000-1500 l/ha), effettuando i trattamenti preventivamente a partire dall'inizio della fioritura sino alla raccolta e anche dopo. Effettuare al massimo 2 trattamenti per anno distanziati di almeno 7 giorni. Per evitare o ritardare l'insorgere di fenomeni di resistenza, attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il prodotto con altri aventi un differente meccanismo d'azione. Non superare il numero massimo di applicazioni indicate.
 
											    	  				 
																												
																	
																		
										    	  			    			
																				Cotogno
																				
																					[Ambito d'impiego: in pieno campo]
																				
																			
																		
																	
																	
											    	  															    	  																	    	  																	    	  						
																			Malattie- Venturia inaequalis, Fusicladium dendriticum, Fusicladium eriobotryae, Fusicladium pyracanthae, Cladosporium dendriticum, Endostigme inaequalis, Fusicladium pomi, Spilosticta inaequalis: Dose su ettaro:1,25 l/Ha|Dose su ettolitro:85-625 ml/hl
 Intervallo di sicurezza: 60 gg
 Note : Applicare il prodotto, seguendo i dosaggi (di solito 200-250 ml/hl) ed i volumi (di solito 1000-1500 l/ha) indicati, effettuando i trattamenti preventivamente dalla ripresa vegetativa sino a prima della raccolta. Il fungicida può essere anche utilizzato in trattamenti curativi entro 24 ore dall'inizio dell'infezione (48 ore con basse temperature). Effettuare al massimo 2 trattamenti per anno distanziati di almeno 7 giorni. Per evitare o ritardare l'insorgere di fenomeni di resistenza, attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il prodotto con altri aventi un differente meccanismo d'azione. Non superare il numero massimo di applicazioni indicate.
 
											    	  				 
																												
																	
																		
										    	  			    			
																				Mandorlo
																				
																					[Ambito d'impiego: in pieno campo]
																				
																			
																		
																	
																	
											    	  															    	  																	    	  																	    	  						
																			Malattie- Taphrina deformans, Exoascus deformans: Dose su ettaro:1,25 l/Ha|Dose su ettolitro:125-625 ml/hl
 Intervallo di sicurezza: 75 gg
 Note : Applicare il prodotto, secondo le dosi (di solito 200-250 ml/hl) ed i volumi indicati, effettuando i trattamenti prima della fioritura. Effettuare al massimo 2 trattamenti per anno distanziati di almeno 7 giorni. Per evitare o ritardare l'insorgere di fenomeni di resistenza, attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il prodotto con altri aventi un differente meccanismo d'azione. Non superare il numero massimo di applicazioni indicate.
 
											    	  				 
																												
																	
																		
										    	  			    			
																				Melo
																				
																					[Ambito d'impiego: in pieno campo]
																				
																			
																		
																	
																	
											    	  															    	  																	    	  																	    	  						
																			Malattie- Venturia inaequalis, Fusicladium dendriticum, Fusicladium eriobotryae, Fusicladium pyracanthae, Cladosporium dendriticum, Endostigme inaequalis, Fusicladium pomi, Spilosticta inaequalis: Dose su ettaro:1,25 l/Ha|Dose su ettolitro:85-625 ml/hl
 Intervallo di sicurezza: 60 gg
 Note : Applicare il prodotto, seguendo i dosaggi (di solito 200-250 ml/hl) ed i volumi (di solito 1000-1500 l/ha) indicati, effettuando i trattamenti preventivamente dalla ripresa vegetativa sino a prima della raccolta. Il fungicida può essere anche utilizzato in trattamenti curativi entro 24 ore dall'inizio dell'infezione (48 ore con basse temperature). Effettuare al massimo 2 trattamenti per anno distanziati di almeno 7 giorni. Per evitare o ritardare l'insorgere di fenomeni di resistenza, attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il prodotto con altri aventi un differente meccanismo d'azione. Non superare il numero massimo di applicazioni indicate.
 
											    	  				 
																												
																	
																		
										    	  			    			
																				Nespolo
																				
																					[Ambito d'impiego: in pieno campo]
																				
																			
																		
																	
																	
											    	  															    	  																	    	  																	    	  						
																			Malattie- Venturia inaequalis, Fusicladium dendriticum, Fusicladium eriobotryae, Fusicladium pyracanthae, Cladosporium dendriticum, Endostigme inaequalis, Fusicladium pomi, Spilosticta inaequalis: Dose su ettaro:1,25 l/Ha|Dose su ettolitro:85-625 ml/hl
 Intervallo di sicurezza: 60 gg
 Note : Applicare il prodotto, seguendo i dosaggi (di solito 200-250 ml/hl) ed i volumi (di solito 1000-1500 l/ha) indicati, effettuando i trattamenti preventivamente dalla ripresa vegetativa sino a prima della raccolta. Il fungicida può essere anche utilizzato in trattamenti curativi entro 24 ore dall'inizio dell'infezione (48 ore con basse temperature). Effettuare al massimo 2 trattamenti per anno distanziati di almeno 7 giorni. Per evitare o ritardare l'insorgere di fenomeni di resistenza, attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il prodotto con altri aventi un differente meccanismo d'azione. Non superare il numero massimo di applicazioni indicate.
 
											    	  				 
																												
																	
																		
										    	  			    			
																				Olivo
																				
																					[Ambito d'impiego: in pieno campo]
																				
																			
																		
																	
																	
											    	  															    	  																	    	  																	    	  						
																			Malattie- Colletotrichum gloeosporioides: Dose su ettaro:1,25-1,65 l/ha|Dose su ettolitro:125-165 ml/hl
 Intervallo di sicurezza: 7 gg
 Note : Applicare il prodotto, seguendo i dosaggi ed i volumi indicati. Intervenire preventivamente a partire dalla fase di sviluppo fogliare sino alla fine della fioritura e/o in autunno. Effettuare al massimo 2 trattamenti per anno distanziati di almeno 7 giorni. Sulle olive da tavola intervenire in trattamento autunnale, applicando solo dopo la raccolta. Per evitare o ritardare l'insorgere di fenomeni di resistenza, attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il prodotto con altri aventi un differente meccanismo d'azione. Non superare il numero massimo di applicazioni indicate.
- Venturia oleagina, Spilocaea oleaginea, Cycloconium oleaginum: Dose su ettaro:1,25-1,65 l/ha|Dose su ettolitro:125-165 ml/hl
 Intervallo di sicurezza: 7 gg
 Note : Applicare il prodotto, seguendo i dosaggi ed i volumi indicati. Intervenire preventivamente a partire dalla fase di sviluppo fogliare sino alla fine della fioritura e/o in autunno. Effettuare al massimo 2 trattamenti per anno distanziati di almeno 7 giorni. Sulle olive da tavola intervenire in trattamento autunnale, applicando solo dopo la raccolta. Per evitare o ritardare l'insorgere di fenomeni di resistenza, attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il prodotto con altri aventi un differente meccanismo d'azione. Non superare il numero massimo di applicazioni indicate.
 
											    	  				 
																												
																	
																		
										    	  			    			
																				Pero
																				
																					[Ambito d'impiego: in pieno campo]
																				
																			
																		
																	
																	
											    	  															    	  																	    	  																	    	  						
																			Malattie- Venturia pyrina, Fusicladium pyrorum, Fusicladium virescens, Endostigme pyrina, Venturia pirina, Venturia pyrina f. sp. pyri: Dose su ettaro:1,25 l/Ha|Dose su ettolitro:85-625 ml/hl
 Intervallo di sicurezza: 60 gg
 Note : Applicare il prodotto, seguendo i dosaggi (di solito 200-250 ml/hl) ed i volumi (di solito 1000-1500 l/ha) indicati, effettuando i trattamenti preventivamente dalla ripresa vegetativa sino a prima della raccolta. Il fungicida può essere anche utilizzato in trattamenti curativi entro 24 ore dall'inizio dell'infezione (48 ore con basse temperature). Effettuare al massimo 2 trattamenti per anno distanziati di almeno 7 giorni. Per evitare o ritardare l'insorgere di fenomeni di resistenza, attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il prodotto con altri aventi un differente meccanismo d'azione. Non superare il numero massimo di applicazioni indicate.
 
											    	  				 
																												
																	
																		
										    	  			    			
																				Pesco-nettarine-percoche
																				
																					[Ambito d'impiego: in pieno campo]
																				
																			
																		
																	
																	
											    	  															    	  																	    	  																	    	  						
																			Malattie- Taphrina deformans, Exoascus deformans: Dose su ettaro:1,65 l/Ha|Dose su ettolitro:110-330 ml/hl
 Intervallo di sicurezza: 75 gg
 Note : Applicare il prodotto, seguendo i dosaggi (di solito 200-250 ml/hl) ed i volumi (di solito 1000-1500 l/ha). Intervenire preventivamente a partire dalla fase dell’ingrossamento delle gemme sino alla caduta dei petali e/o dopo la raccolta a partire dal 50% di foglie cadute sino a completa caduta foglie. Effettuare al massimo 2 trattamenti per anno distanziati di almeno 7 giorni. Per evitare o ritardare l'insorgere di fenomeni di resistenza, attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il prodotto con altri aventi un differente meccanismo d'azione. Non superare il numero massimo di applicazioni indicate.