Aglio
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (diserbo)
Malattie
- Amaranthus spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Anthemis spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale:
- il controllo dell'infestante può ridursi se l'applicazione viene effettuata in condizioni di stress idrico dell'infestante.
- dalla buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Helminthia (Picris) echioides: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Picris hieracioides: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Brassica spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Matricaria chamomilla: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale:
- il controllo dell'infestante può ridursi se l'applicazione viene effettuata in condizioni di stress idrico dell'infestante.
- dalla buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Matricaria maritima ssp. inodora: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale:
- il controllo dell'infestante può ridursi se l'applicazione viene effettuata in condizioni di stress idrico dell'infestante.
- dalla buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Matricaria recutita: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale:
- il controllo dell'infestante può ridursi se l'applicazione viene effettuata in condizioni di stress idrico dell'infestante.
- dalla buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Matricaria matricarioides: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale:
- il controllo dell'infestante può ridursi se l'applicazione viene effettuata in condizioni di stress idrico dell'infestante.
- dalla buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Stellaria media: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Aethusa cynapium: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Senecio vulgaris: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Medicago sativa L.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Solanum nigrum: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Tussilago farfara: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Chenopodium spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Centaurea cyanus: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Galinsoga spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Galium spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Lathyrus tuberosus: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Helianthus annuus: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: Intervenire sulla rinascita dell'infestante.
L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Sonchus spp. (annuali): Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Sonchus arvensis: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Lamiaceae spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Torilis arvensis: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Lapsana communis: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Chrysanthemum segetum: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Xanthium italicum: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Urtica dioica: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Polygonum spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
L'infestante polygonum convolvolus, risulta mediamente sensibile all'azione del prodotto, a differente di tutte le altre Polygonum.
- Rubus spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Conyza canadensis: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Cirsium arvense: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Datura stramonium: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Trifolium spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Vicia sativa: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Ammi majus: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
Avena
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (diserbo)
Malattie
- Amaranthus spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Anthemis spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale:
- il controllo dell'infestante può ridursi se l'applicazione viene effettuata in condizioni di stress idrico dell'infestante.
- dalla buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Helminthia (Picris) echioides: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Picris hieracioides: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Brassica spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Matricaria chamomilla: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale:
- il controllo dell'infestante può ridursi se l'applicazione viene effettuata in condizioni di stress idrico dell'infestante.
- dalla buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Matricaria maritima ssp. inodora: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale:
- il controllo dell'infestante può ridursi se l'applicazione viene effettuata in condizioni di stress idrico dell'infestante.
- dalla buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Matricaria recutita: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale:
- il controllo dell'infestante può ridursi se l'applicazione viene effettuata in condizioni di stress idrico dell'infestante.
- dalla buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Matricaria matricarioides: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale:
- il controllo dell'infestante può ridursi se l'applicazione viene effettuata in condizioni di stress idrico dell'infestante.
- dalla buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Stellaria media: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Aethusa cynapium: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Senecio vulgaris: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Medicago sativa L.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Solanum nigrum: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Tussilago farfara: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Chenopodium spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Centaurea cyanus: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Galinsoga spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Galium spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Lathyrus tuberosus: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Helianthus annuus: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: Intervenire sulla rinascita dell'infestante.
L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Sonchus spp. (annuali): Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Sonchus arvensis: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Lamiaceae spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Torilis arvensis: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Lapsana communis: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Chrysanthemum segetum: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Xanthium italicum: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Urtica dioica: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Polygonum spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
L'infestante polygonum convolvolus, risulta mediamente sensibile all'azione del prodotto, a differente di tutte le altre Polygonum.
- Rubus spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Conyza canadensis: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Cirsium arvense: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Datura stramonium: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Trifolium spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Vicia sativa: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Ammi majus: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
Barbabietola da foraggio
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (diserbo)
Malattie
- Amaranthus spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Anthemis spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale:
- il controllo dell'infestante può ridursi se l'applicazione viene effettuata in condizioni di stress idrico dell'infestante.
- dalla buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Helminthia (Picris) echioides: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Picris hieracioides: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Brassica spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Matricaria chamomilla: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale:
- il controllo dell'infestante può ridursi se l'applicazione viene effettuata in condizioni di stress idrico dell'infestante.
- dalla buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Matricaria maritima ssp. inodora: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale:
- il controllo dell'infestante può ridursi se l'applicazione viene effettuata in condizioni di stress idrico dell'infestante.
- dalla buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Matricaria recutita: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale:
- il controllo dell'infestante può ridursi se l'applicazione viene effettuata in condizioni di stress idrico dell'infestante.
- dalla buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Matricaria matricarioides: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale:
- il controllo dell'infestante può ridursi se l'applicazione viene effettuata in condizioni di stress idrico dell'infestante.
- dalla buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Stellaria media: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Aethusa cynapium: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Senecio vulgaris: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Medicago sativa L.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Solanum nigrum: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Tussilago farfara: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Chenopodium spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Centaurea cyanus: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Galinsoga spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Galium spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Lathyrus tuberosus: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Helianthus annuus: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: Intervenire sulla rinascita dell'infestante.
L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Sonchus spp. (annuali): Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Sonchus arvensis: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Lamiaceae spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Torilis arvensis: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Lapsana communis: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Chrysanthemum segetum: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Xanthium italicum: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Urtica dioica: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Polygonum spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
L'infestante polygonum convolvolus, risulta mediamente sensibile all'azione del prodotto, a differente di tutte le altre Polygonum.
- Rubus spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Conyza canadensis: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Cirsium arvense: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Datura stramonium: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Trifolium spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Vicia sativa: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Ammi majus: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
Barbabietola da zucchero
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (diserbo)
Malattie
- Amaranthus spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Anthemis spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale:
- il controllo dell'infestante può ridursi se l'applicazione viene effettuata in condizioni di stress idrico dell'infestante.
- dalla buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Helminthia (Picris) echioides: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Picris hieracioides: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Brassica spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Matricaria chamomilla: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale:
- il controllo dell'infestante può ridursi se l'applicazione viene effettuata in condizioni di stress idrico dell'infestante.
- dalla buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Matricaria maritima ssp. inodora: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale:
- il controllo dell'infestante può ridursi se l'applicazione viene effettuata in condizioni di stress idrico dell'infestante.
- dalla buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Matricaria recutita: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale:
- il controllo dell'infestante può ridursi se l'applicazione viene effettuata in condizioni di stress idrico dell'infestante.
- dalla buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Matricaria matricarioides: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale:
- il controllo dell'infestante può ridursi se l'applicazione viene effettuata in condizioni di stress idrico dell'infestante.
- dalla buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Stellaria media: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Aethusa cynapium: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Senecio vulgaris: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Medicago sativa L.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Solanum nigrum: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Tussilago farfara: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Chenopodium spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Centaurea cyanus: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Galinsoga spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Galium spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Lathyrus tuberosus: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Helianthus annuus: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: Intervenire sulla rinascita dell'infestante.
L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Sonchus spp. (annuali): Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Sonchus arvensis: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Lamiaceae spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Torilis arvensis: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Lapsana communis: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Chrysanthemum segetum: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Xanthium italicum: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Urtica dioica: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Polygonum spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
L'infestante polygonum convolvolus, risulta mediamente sensibile all'azione del prodotto, a differente di tutte le altre Polygonum.
- Rubus spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Conyza canadensis: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Cirsium arvense: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Datura stramonium: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Trifolium spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Vicia sativa: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Ammi majus: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
Cavolo bianco
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (diserbo)
Malattie
- Amaranthus spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Anthemis spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale:
- il controllo dell'infestante può ridursi se l'applicazione viene effettuata in condizioni di stress idrico dell'infestante.
- dalla buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Helminthia (Picris) echioides: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Picris hieracioides: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Brassica spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Matricaria chamomilla: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale:
- il controllo dell'infestante può ridursi se l'applicazione viene effettuata in condizioni di stress idrico dell'infestante.
- dalla buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Matricaria maritima ssp. inodora: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale:
- il controllo dell'infestante può ridursi se l'applicazione viene effettuata in condizioni di stress idrico dell'infestante.
- dalla buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Matricaria recutita: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale:
- il controllo dell'infestante può ridursi se l'applicazione viene effettuata in condizioni di stress idrico dell'infestante.
- dalla buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Matricaria matricarioides: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale:
- il controllo dell'infestante può ridursi se l'applicazione viene effettuata in condizioni di stress idrico dell'infestante.
- dalla buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Stellaria media: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Aethusa cynapium: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Senecio vulgaris: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Medicago sativa L.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Solanum nigrum: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Tussilago farfara: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Chenopodium spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Centaurea cyanus: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Galinsoga spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Galium spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Lathyrus tuberosus: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Helianthus annuus: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: Intervenire sulla rinascita dell'infestante.
L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Sonchus spp. (annuali): Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Sonchus arvensis: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Lamiaceae spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Torilis arvensis: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Lapsana communis: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Chrysanthemum segetum: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Xanthium italicum: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Urtica dioica: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Polygonum spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
L'infestante polygonum convolvolus, risulta mediamente sensibile all'azione del prodotto, a differente di tutte le altre Polygonum.
- Rubus spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Conyza canadensis: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Cirsium arvense: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Datura stramonium: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Trifolium spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Vicia sativa: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Ammi majus: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
Cavolo cappuccio
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (diserbo)
Malattie
- Amaranthus spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Anthemis spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale:
- il controllo dell'infestante può ridursi se l'applicazione viene effettuata in condizioni di stress idrico dell'infestante.
- dalla buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Helminthia (Picris) echioides: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Picris hieracioides: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Brassica spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Matricaria chamomilla: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale:
- il controllo dell'infestante può ridursi se l'applicazione viene effettuata in condizioni di stress idrico dell'infestante.
- dalla buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Matricaria maritima ssp. inodora: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale:
- il controllo dell'infestante può ridursi se l'applicazione viene effettuata in condizioni di stress idrico dell'infestante.
- dalla buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Matricaria recutita: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale:
- il controllo dell'infestante può ridursi se l'applicazione viene effettuata in condizioni di stress idrico dell'infestante.
- dalla buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Matricaria matricarioides: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale:
- il controllo dell'infestante può ridursi se l'applicazione viene effettuata in condizioni di stress idrico dell'infestante.
- dalla buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Stellaria media: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Aethusa cynapium: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Senecio vulgaris: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Medicago sativa L.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Solanum nigrum: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Tussilago farfara: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Chenopodium spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Centaurea cyanus: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Galinsoga spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Galium spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Lathyrus tuberosus: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Helianthus annuus: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: Intervenire sulla rinascita dell'infestante.
L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Sonchus spp. (annuali): Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Sonchus arvensis: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Lamiaceae spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Torilis arvensis: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Lapsana communis: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Chrysanthemum segetum: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Xanthium italicum: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Urtica dioica: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Polygonum spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
L'infestante polygonum convolvolus, risulta mediamente sensibile all'azione del prodotto, a differente di tutte le altre Polygonum.
- Rubus spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Conyza canadensis: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Cirsium arvense: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Datura stramonium: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Trifolium spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Vicia sativa: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Ammi majus: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
Cavolo di Bruxelles
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (diserbo)
Malattie
- Amaranthus spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Anthemis spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale:
- il controllo dell'infestante può ridursi se l'applicazione viene effettuata in condizioni di stress idrico dell'infestante.
- dalla buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Helminthia (Picris) echioides: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Picris hieracioides: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Brassica spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Matricaria chamomilla: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale:
- il controllo dell'infestante può ridursi se l'applicazione viene effettuata in condizioni di stress idrico dell'infestante.
- dalla buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Matricaria maritima ssp. inodora: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale:
- il controllo dell'infestante può ridursi se l'applicazione viene effettuata in condizioni di stress idrico dell'infestante.
- dalla buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Matricaria recutita: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale:
- il controllo dell'infestante può ridursi se l'applicazione viene effettuata in condizioni di stress idrico dell'infestante.
- dalla buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Matricaria matricarioides: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale:
- il controllo dell'infestante può ridursi se l'applicazione viene effettuata in condizioni di stress idrico dell'infestante.
- dalla buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Stellaria media: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Aethusa cynapium: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Senecio vulgaris: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Medicago sativa L.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Solanum nigrum: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Tussilago farfara: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Chenopodium spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Centaurea cyanus: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Galinsoga spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Galium spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Lathyrus tuberosus: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Helianthus annuus: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: Intervenire sulla rinascita dell'infestante.
L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Sonchus spp. (annuali): Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Sonchus arvensis: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Lamiaceae spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Torilis arvensis: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Lapsana communis: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Chrysanthemum segetum: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Xanthium italicum: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Urtica dioica: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Polygonum spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
L'infestante polygonum convolvolus, risulta mediamente sensibile all'azione del prodotto, a differente di tutte le altre Polygonum.
- Rubus spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Conyza canadensis: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Cirsium arvense: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Datura stramonium: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Trifolium spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Vicia sativa: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Ammi majus: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
Cavolo rosso
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (diserbo)
Malattie
- Amaranthus spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Anthemis spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale:
- il controllo dell'infestante può ridursi se l'applicazione viene effettuata in condizioni di stress idrico dell'infestante.
- dalla buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Helminthia (Picris) echioides: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Picris hieracioides: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Brassica spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Matricaria chamomilla: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale:
- il controllo dell'infestante può ridursi se l'applicazione viene effettuata in condizioni di stress idrico dell'infestante.
- dalla buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Matricaria maritima ssp. inodora: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale:
- il controllo dell'infestante può ridursi se l'applicazione viene effettuata in condizioni di stress idrico dell'infestante.
- dalla buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Matricaria recutita: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale:
- il controllo dell'infestante può ridursi se l'applicazione viene effettuata in condizioni di stress idrico dell'infestante.
- dalla buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Matricaria matricarioides: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale:
- il controllo dell'infestante può ridursi se l'applicazione viene effettuata in condizioni di stress idrico dell'infestante.
- dalla buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Stellaria media: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Aethusa cynapium: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Senecio vulgaris: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Medicago sativa L.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Solanum nigrum: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Tussilago farfara: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Chenopodium spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Centaurea cyanus: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Galinsoga spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Galium spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Lathyrus tuberosus: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Helianthus annuus: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: Intervenire sulla rinascita dell'infestante.
L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Sonchus spp. (annuali): Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Sonchus arvensis: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Lamiaceae spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Torilis arvensis: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Lapsana communis: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Chrysanthemum segetum: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Xanthium italicum: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Urtica dioica: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Polygonum spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
L'infestante polygonum convolvolus, risulta mediamente sensibile all'azione del prodotto, a differente di tutte le altre Polygonum.
- Rubus spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Conyza canadensis: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Cirsium arvense: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Datura stramonium: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Trifolium spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Vicia sativa: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Ammi majus: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
Cavolo verza
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (diserbo)
Malattie
- Amaranthus spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Anthemis spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale:
- il controllo dell'infestante può ridursi se l'applicazione viene effettuata in condizioni di stress idrico dell'infestante.
- dalla buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Helminthia (Picris) echioides: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Picris hieracioides: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Brassica spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Matricaria chamomilla: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale:
- il controllo dell'infestante può ridursi se l'applicazione viene effettuata in condizioni di stress idrico dell'infestante.
- dalla buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Matricaria maritima ssp. inodora: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale:
- il controllo dell'infestante può ridursi se l'applicazione viene effettuata in condizioni di stress idrico dell'infestante.
- dalla buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Matricaria recutita: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale:
- il controllo dell'infestante può ridursi se l'applicazione viene effettuata in condizioni di stress idrico dell'infestante.
- dalla buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Matricaria matricarioides: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale:
- il controllo dell'infestante può ridursi se l'applicazione viene effettuata in condizioni di stress idrico dell'infestante.
- dalla buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Stellaria media: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Aethusa cynapium: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Senecio vulgaris: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Medicago sativa L.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Solanum nigrum: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Tussilago farfara: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Chenopodium spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Centaurea cyanus: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Galinsoga spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Galium spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Lathyrus tuberosus: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Helianthus annuus: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: Intervenire sulla rinascita dell'infestante.
L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Sonchus spp. (annuali): Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Sonchus arvensis: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Lamiaceae spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Torilis arvensis: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Lapsana communis: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Chrysanthemum segetum: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Xanthium italicum: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Urtica dioica: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Polygonum spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
L'infestante polygonum convolvolus, risulta mediamente sensibile all'azione del prodotto, a differente di tutte le altre Polygonum.
- Rubus spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Conyza canadensis: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Cirsium arvense: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Datura stramonium: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Trifolium spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Vicia sativa: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Ammi majus: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
Cipolla
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (diserbo)
Malattie
- Amaranthus spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Anthemis spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale:
- il controllo dell'infestante può ridursi se l'applicazione viene effettuata in condizioni di stress idrico dell'infestante.
- dalla buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Helminthia (Picris) echioides: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Picris hieracioides: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Brassica spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Matricaria chamomilla: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale:
- il controllo dell'infestante può ridursi se l'applicazione viene effettuata in condizioni di stress idrico dell'infestante.
- dalla buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Matricaria maritima ssp. inodora: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale:
- il controllo dell'infestante può ridursi se l'applicazione viene effettuata in condizioni di stress idrico dell'infestante.
- dalla buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Matricaria recutita: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale:
- il controllo dell'infestante può ridursi se l'applicazione viene effettuata in condizioni di stress idrico dell'infestante.
- dalla buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Matricaria matricarioides: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale:
- il controllo dell'infestante può ridursi se l'applicazione viene effettuata in condizioni di stress idrico dell'infestante.
- dalla buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Stellaria media: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Aethusa cynapium: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Senecio vulgaris: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Medicago sativa L.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Solanum nigrum: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Tussilago farfara: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Chenopodium spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Centaurea cyanus: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Galinsoga spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Galium spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Lathyrus tuberosus: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Helianthus annuus: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: Intervenire sulla rinascita dell'infestante.
L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Sonchus spp. (annuali): Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Sonchus arvensis: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Lamiaceae spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Torilis arvensis: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Lapsana communis: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Chrysanthemum segetum: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Xanthium italicum: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Urtica dioica: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Polygonum spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
L'infestante polygonum convolvolus, risulta mediamente sensibile all'azione del prodotto, a differente di tutte le altre Polygonum.
- Rubus spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Conyza canadensis: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Cirsium arvense: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Datura stramonium: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Trifolium spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Vicia sativa: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Ammi majus: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
Colza
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (diserbo)
Malattie
- Amaranthus spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Anthemis spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale:
- il controllo dell'infestante può ridursi se l'applicazione viene effettuata in condizioni di stress idrico dell'infestante.
- dalla buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Helminthia (Picris) echioides: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Picris hieracioides: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Brassica spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Matricaria chamomilla: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale:
- il controllo dell'infestante può ridursi se l'applicazione viene effettuata in condizioni di stress idrico dell'infestante.
- dalla buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Matricaria maritima ssp. inodora: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale:
- il controllo dell'infestante può ridursi se l'applicazione viene effettuata in condizioni di stress idrico dell'infestante.
- dalla buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Matricaria recutita: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale:
- il controllo dell'infestante può ridursi se l'applicazione viene effettuata in condizioni di stress idrico dell'infestante.
- dalla buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Matricaria matricarioides: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale:
- il controllo dell'infestante può ridursi se l'applicazione viene effettuata in condizioni di stress idrico dell'infestante.
- dalla buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Stellaria media: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Aethusa cynapium: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Senecio vulgaris: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Medicago sativa L.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Solanum nigrum: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Tussilago farfara: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Chenopodium spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Centaurea cyanus: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Galinsoga spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Galium spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Lathyrus tuberosus: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Helianthus annuus: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: Intervenire sulla rinascita dell'infestante.
L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Sonchus spp. (annuali): Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Sonchus arvensis: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Lamiaceae spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Torilis arvensis: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Lapsana communis: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Chrysanthemum segetum: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Xanthium italicum: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Urtica dioica: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Polygonum spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
L'infestante polygonum convolvolus, risulta mediamente sensibile all'azione del prodotto, a differente di tutte le altre Polygonum.
- Rubus spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Conyza canadensis: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Cirsium arvense: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Datura stramonium: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Trifolium spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Vicia sativa: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Ammi majus: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
Frumento
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (diserbo)
Malattie
- Amaranthus spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Anthemis spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale:
- il controllo dell'infestante può ridursi se l'applicazione viene effettuata in condizioni di stress idrico dell'infestante.
- dalla buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Helminthia (Picris) echioides: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Picris hieracioides: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Brassica spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Matricaria chamomilla: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale:
- il controllo dell'infestante può ridursi se l'applicazione viene effettuata in condizioni di stress idrico dell'infestante.
- dalla buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Matricaria maritima ssp. inodora: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale:
- il controllo dell'infestante può ridursi se l'applicazione viene effettuata in condizioni di stress idrico dell'infestante.
- dalla buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Matricaria recutita: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale:
- il controllo dell'infestante può ridursi se l'applicazione viene effettuata in condizioni di stress idrico dell'infestante.
- dalla buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Matricaria matricarioides: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale:
- il controllo dell'infestante può ridursi se l'applicazione viene effettuata in condizioni di stress idrico dell'infestante.
- dalla buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Stellaria media: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Aethusa cynapium: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Senecio vulgaris: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Medicago sativa L.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Solanum nigrum: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Tussilago farfara: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Chenopodium spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Centaurea cyanus: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Galinsoga spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Galium spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Lathyrus tuberosus: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Helianthus annuus: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: Intervenire sulla rinascita dell'infestante.
L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Sonchus spp. (annuali): Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Sonchus arvensis: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Lamiaceae spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Torilis arvensis: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Lapsana communis: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Chrysanthemum segetum: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Xanthium italicum: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Urtica dioica: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Polygonum spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
L'infestante polygonum convolvolus, risulta mediamente sensibile all'azione del prodotto, a differente di tutte le altre Polygonum.
- Rubus spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Conyza canadensis: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Cirsium arvense: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Datura stramonium: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Trifolium spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Vicia sativa: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Ammi majus: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
Mais
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (diserbo)
Malattie
- Amaranthus spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Anthemis spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale:
- il controllo dell'infestante può ridursi se l'applicazione viene effettuata in condizioni di stress idrico dell'infestante.
- dalla buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Helminthia (Picris) echioides: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Picris hieracioides: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Brassica spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Matricaria chamomilla: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale:
- il controllo dell'infestante può ridursi se l'applicazione viene effettuata in condizioni di stress idrico dell'infestante.
- dalla buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Matricaria maritima ssp. inodora: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale:
- il controllo dell'infestante può ridursi se l'applicazione viene effettuata in condizioni di stress idrico dell'infestante.
- dalla buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Matricaria recutita: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale:
- il controllo dell'infestante può ridursi se l'applicazione viene effettuata in condizioni di stress idrico dell'infestante.
- dalla buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Matricaria matricarioides: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale:
- il controllo dell'infestante può ridursi se l'applicazione viene effettuata in condizioni di stress idrico dell'infestante.
- dalla buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Stellaria media: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Aethusa cynapium: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Senecio vulgaris: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Medicago sativa L.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Solanum nigrum: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Tussilago farfara: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Chenopodium spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Centaurea cyanus: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Galinsoga spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Galium spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Lathyrus tuberosus: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Helianthus annuus: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: Intervenire sulla rinascita dell'infestante.
L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Sonchus spp. (annuali): Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Sonchus arvensis: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Lamiaceae spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Torilis arvensis: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Lapsana communis: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Chrysanthemum segetum: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Xanthium italicum: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Urtica dioica: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Polygonum spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
L'infestante polygonum convolvolus, risulta mediamente sensibile all'azione del prodotto, a differente di tutte le altre Polygonum.
- Rubus spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Conyza canadensis: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Cirsium arvense: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Datura stramonium: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Trifolium spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Vicia sativa: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Ammi majus: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
Mais da foraggio
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (diserbo)
Malattie
- Amaranthus spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Anthemis spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale:
- il controllo dell'infestante può ridursi se l'applicazione viene effettuata in condizioni di stress idrico dell'infestante.
- dalla buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Helminthia (Picris) echioides: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Picris hieracioides: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Brassica spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Matricaria chamomilla: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale:
- il controllo dell'infestante può ridursi se l'applicazione viene effettuata in condizioni di stress idrico dell'infestante.
- dalla buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Matricaria maritima ssp. inodora: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale:
- il controllo dell'infestante può ridursi se l'applicazione viene effettuata in condizioni di stress idrico dell'infestante.
- dalla buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Matricaria recutita: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale:
- il controllo dell'infestante può ridursi se l'applicazione viene effettuata in condizioni di stress idrico dell'infestante.
- dalla buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Matricaria matricarioides: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale:
- il controllo dell'infestante può ridursi se l'applicazione viene effettuata in condizioni di stress idrico dell'infestante.
- dalla buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Stellaria media: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Aethusa cynapium: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Senecio vulgaris: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Medicago sativa L.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Solanum nigrum: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Tussilago farfara: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Chenopodium spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Centaurea cyanus: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Galinsoga spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Galium spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Lathyrus tuberosus: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Helianthus annuus: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: Intervenire sulla rinascita dell'infestante.
L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Sonchus spp. (annuali): Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Sonchus arvensis: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Lamiaceae spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Torilis arvensis: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Lapsana communis: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Chrysanthemum segetum: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Xanthium italicum: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Urtica dioica: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Polygonum spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
L'infestante polygonum convolvolus, risulta mediamente sensibile all'azione del prodotto, a differente di tutte le altre Polygonum.
- Rubus spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Conyza canadensis: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Cirsium arvense: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Datura stramonium: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Trifolium spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Vicia sativa: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Ammi majus: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
Orzo
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (diserbo)
Malattie
- Amaranthus spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Anthemis spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale:
- il controllo dell'infestante può ridursi se l'applicazione viene effettuata in condizioni di stress idrico dell'infestante.
- dalla buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Helminthia (Picris) echioides: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Picris hieracioides: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Brassica spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Matricaria chamomilla: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale:
- il controllo dell'infestante può ridursi se l'applicazione viene effettuata in condizioni di stress idrico dell'infestante.
- dalla buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Matricaria maritima ssp. inodora: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale:
- il controllo dell'infestante può ridursi se l'applicazione viene effettuata in condizioni di stress idrico dell'infestante.
- dalla buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Matricaria recutita: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale:
- il controllo dell'infestante può ridursi se l'applicazione viene effettuata in condizioni di stress idrico dell'infestante.
- dalla buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Matricaria matricarioides: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale:
- il controllo dell'infestante può ridursi se l'applicazione viene effettuata in condizioni di stress idrico dell'infestante.
- dalla buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Stellaria media: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Aethusa cynapium: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Senecio vulgaris: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Medicago sativa L.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Solanum nigrum: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Tussilago farfara: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Chenopodium spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Centaurea cyanus: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Galinsoga spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Galium spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Lathyrus tuberosus: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Helianthus annuus: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: Intervenire sulla rinascita dell'infestante.
L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Sonchus spp. (annuali): Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Sonchus arvensis: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Lamiaceae spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Torilis arvensis: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Lapsana communis: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Chrysanthemum segetum: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Xanthium italicum: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Urtica dioica: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Polygonum spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
L'infestante polygonum convolvolus, risulta mediamente sensibile all'azione del prodotto, a differente di tutte le altre Polygonum.
- Rubus spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Conyza canadensis: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Cirsium arvense: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Datura stramonium: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Trifolium spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Vicia sativa: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Ammi majus: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
Rapa
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (diserbo)
Malattie
- Amaranthus spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Anthemis spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale:
- il controllo dell'infestante può ridursi se l'applicazione viene effettuata in condizioni di stress idrico dell'infestante.
- dalla buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Helminthia (Picris) echioides: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Picris hieracioides: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Brassica spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Matricaria chamomilla: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale:
- il controllo dell'infestante può ridursi se l'applicazione viene effettuata in condizioni di stress idrico dell'infestante.
- dalla buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Matricaria maritima ssp. inodora: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale:
- il controllo dell'infestante può ridursi se l'applicazione viene effettuata in condizioni di stress idrico dell'infestante.
- dalla buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Matricaria recutita: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale:
- il controllo dell'infestante può ridursi se l'applicazione viene effettuata in condizioni di stress idrico dell'infestante.
- dalla buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Matricaria matricarioides: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale:
- il controllo dell'infestante può ridursi se l'applicazione viene effettuata in condizioni di stress idrico dell'infestante.
- dalla buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Stellaria media: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Aethusa cynapium: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Senecio vulgaris: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Medicago sativa L.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Solanum nigrum: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Tussilago farfara: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Chenopodium spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Centaurea cyanus: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Galinsoga spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Galium spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Lathyrus tuberosus: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Helianthus annuus: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: Intervenire sulla rinascita dell'infestante.
L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Sonchus spp. (annuali): Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Sonchus arvensis: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Lamiaceae spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Torilis arvensis: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Lapsana communis: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Chrysanthemum segetum: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Xanthium italicum: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Urtica dioica: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Polygonum spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
L'infestante polygonum convolvolus, risulta mediamente sensibile all'azione del prodotto, a differente di tutte le altre Polygonum.
- Rubus spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Conyza canadensis: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Cirsium arvense: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Datura stramonium: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Trifolium spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Vicia sativa: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Ammi majus: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
Scalogno
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (diserbo)
Malattie
- Amaranthus spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Anthemis spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale:
- il controllo dell'infestante può ridursi se l'applicazione viene effettuata in condizioni di stress idrico dell'infestante.
- dalla buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Helminthia (Picris) echioides: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Picris hieracioides: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Brassica spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Matricaria chamomilla: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale:
- il controllo dell'infestante può ridursi se l'applicazione viene effettuata in condizioni di stress idrico dell'infestante.
- dalla buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Matricaria maritima ssp. inodora: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale:
- il controllo dell'infestante può ridursi se l'applicazione viene effettuata in condizioni di stress idrico dell'infestante.
- dalla buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Matricaria recutita: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale:
- il controllo dell'infestante può ridursi se l'applicazione viene effettuata in condizioni di stress idrico dell'infestante.
- dalla buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Matricaria matricarioides: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale:
- il controllo dell'infestante può ridursi se l'applicazione viene effettuata in condizioni di stress idrico dell'infestante.
- dalla buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Stellaria media: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Aethusa cynapium: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Senecio vulgaris: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Medicago sativa L.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Solanum nigrum: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Tussilago farfara: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Chenopodium spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Centaurea cyanus: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Galinsoga spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Galium spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Lathyrus tuberosus: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Helianthus annuus: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: Intervenire sulla rinascita dell'infestante.
L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Sonchus spp. (annuali): Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Sonchus arvensis: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Lamiaceae spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Torilis arvensis: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Lapsana communis: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Chrysanthemum segetum: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Xanthium italicum: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Urtica dioica: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Polygonum spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
L'infestante polygonum convolvolus, risulta mediamente sensibile all'azione del prodotto, a differente di tutte le altre Polygonum.
- Rubus spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Conyza canadensis: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Cirsium arvense: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Datura stramonium: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Trifolium spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Vicia sativa: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Ammi majus: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
Segale
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (diserbo)
Malattie
- Amaranthus spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Anthemis spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale:
- il controllo dell'infestante può ridursi se l'applicazione viene effettuata in condizioni di stress idrico dell'infestante.
- dalla buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Helminthia (Picris) echioides: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Picris hieracioides: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Brassica spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Matricaria chamomilla: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale:
- il controllo dell'infestante può ridursi se l'applicazione viene effettuata in condizioni di stress idrico dell'infestante.
- dalla buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Matricaria maritima ssp. inodora: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale:
- il controllo dell'infestante può ridursi se l'applicazione viene effettuata in condizioni di stress idrico dell'infestante.
- dalla buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Matricaria recutita: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale:
- il controllo dell'infestante può ridursi se l'applicazione viene effettuata in condizioni di stress idrico dell'infestante.
- dalla buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Matricaria matricarioides: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale:
- il controllo dell'infestante può ridursi se l'applicazione viene effettuata in condizioni di stress idrico dell'infestante.
- dalla buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Stellaria media: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Aethusa cynapium: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Senecio vulgaris: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Medicago sativa L.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Solanum nigrum: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Tussilago farfara: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Chenopodium spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Centaurea cyanus: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Galinsoga spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Galium spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Lathyrus tuberosus: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Helianthus annuus: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: Intervenire sulla rinascita dell'infestante.
L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Sonchus spp. (annuali): Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Sonchus arvensis: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Lamiaceae spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Torilis arvensis: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Lapsana communis: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Chrysanthemum segetum: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Xanthium italicum: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Urtica dioica: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Polygonum spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
L'infestante polygonum convolvolus, risulta mediamente sensibile all'azione del prodotto, a differente di tutte le altre Polygonum.
- Rubus spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Conyza canadensis: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Cirsium arvense: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Datura stramonium: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Trifolium spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Vicia sativa: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Ammi majus: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
Triticale
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (diserbo)
Malattie
- Amaranthus spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Anthemis spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale:
- il controllo dell'infestante può ridursi se l'applicazione viene effettuata in condizioni di stress idrico dell'infestante.
- dalla buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Helminthia (Picris) echioides: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Picris hieracioides: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Brassica spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Matricaria chamomilla: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale:
- il controllo dell'infestante può ridursi se l'applicazione viene effettuata in condizioni di stress idrico dell'infestante.
- dalla buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Matricaria maritima ssp. inodora: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale:
- il controllo dell'infestante può ridursi se l'applicazione viene effettuata in condizioni di stress idrico dell'infestante.
- dalla buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Matricaria recutita: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale:
- il controllo dell'infestante può ridursi se l'applicazione viene effettuata in condizioni di stress idrico dell'infestante.
- dalla buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Matricaria matricarioides: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale:
- il controllo dell'infestante può ridursi se l'applicazione viene effettuata in condizioni di stress idrico dell'infestante.
- dalla buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Stellaria media: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Aethusa cynapium: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Senecio vulgaris: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Medicago sativa L.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Solanum nigrum: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Tussilago farfara: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Chenopodium spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Centaurea cyanus: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Galinsoga spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Galium spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Lathyrus tuberosus: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Helianthus annuus: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: Intervenire sulla rinascita dell'infestante.
L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Sonchus spp. (annuali): Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Sonchus arvensis: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Lamiaceae spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Torilis arvensis: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Lapsana communis: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Chrysanthemum segetum: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Xanthium italicum: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Urtica dioica: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Polygonum spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
L'infestante polygonum convolvolus, risulta mediamente sensibile all'azione del prodotto, a differente di tutte le altre Polygonum.
- Rubus spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Conyza canadensis: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Cirsium arvense: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Datura stramonium: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Trifolium spp.: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il prodotto venga applicato in fasi di attivo sviluppo sulle piante.
- Vicia sativa: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.
- Ammi majus: Dose su ettaro:130-250 ml/ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: L'efficacia dell'erbicida dipende dalle fasi di sensibilità delle infestanti e in generale è buona pratica che il preparato venga applicato in fase di attivo sviluppo delle piante ed in genere prima della fioritura.