Aglio
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie
- Agrotis segetum: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata in 400-500 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrotis ipsilon: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata in 400-500 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrostis segetum: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata in 400-500 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Scotia ipsilon - Scotia segetum: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata in 400-500 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Thrips tabaci: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata in 400-500 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
Aglio
ambito d'impiego: in serra - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie
- Agrotis segetum: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata in 400-500 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrotis ipsilon: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata in 400-500 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrostis segetum: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata in 400-500 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Scotia ipsilon - Scotia segetum: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata in 400-500 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Thrips tabaci: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata in 400-500 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
Albicocco
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie
- Hyalopterus pruni: Dose su ettaro:300-700 ml/Ha - Dose su ettolitro:30-50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata a 1000-1400 l/Ha di acqua. Massimo un trattamento per stagione. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Myzus persicae: Dose su ettaro:300-700 ml/Ha - Dose su ettolitro:30-50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata a 1000-1400 l/Ha di acqua. Massimo un trattamento per stagione. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Anarsia lineatella: Dose su ettaro:350-490 ml/Ha - Dose su ettolitro:35 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata a 1000-1400 l/Ha di acqua. Massimo un trattamento per stagione. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Archips rosanus: Dose su ettaro:350-490 ml/Ha - Dose su ettolitro:35 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata a 1000-1400 l/Ha di acqua. Massimo un trattamento per stagione. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Adoxophyes orana (=Capua reticulana): Dose su ettaro:350-490 ml/Ha - Dose su ettolitro:35 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata a 1000-1400 l/Ha di acqua. Massimo un trattamento per stagione. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Cydia molesta: Dose su ettaro:300-700 ml/Ha - Dose su ettolitro:30-50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata a 1000-1400 l/Ha di acqua. Massimo un trattamento per stagione. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Halyomorpha halys: Dose su ettaro:400-700 ml/Ha - Dose su ettolitro:40-50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata a 1000-1400 l/Ha di acqua. Massimo un trattamento per stagione. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Popillia japonica: Dose su ettaro:300-700 ml/Ha - Dose su ettolitro:30-50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata a 1000-1400 l/Ha di acqua. Massimo un trattamento per stagione. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Ceratitis capitata: Dose su ettaro:500-700 ml/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata a 1000-1400 l/Ha di acqua. Massimo un trattamento per stagione. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
Arancio
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie
- Myzus persicae: Dose su ettaro:0,3-0,5 l/Ha - Dose su ettolitro:30-50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 30 gg
Note: Trattare alla dose indicata a 1000 l/Ha di acqua. Massimo un trattamento per stagione. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Saissetia oleae: Dose su ettaro:0,5 l/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 30 gg
Note: Trattare alla dose indicata a 1000 l/Ha di acqua. Massimo un trattamento per stagione. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Ceratitis capitata: Dose su ettaro:0,5 l/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 30 gg
Note: Trattare alla dose indicata a 1000 l/Ha di acqua. Massimo un trattamento per stagione. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
Arancio amaro
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie
- Myzus persicae: Dose su ettaro:0,3-0,5 l/Ha - Dose su ettolitro:30-50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 30 gg
Note: Trattare alla dose indicata a 1000 l/Ha di acqua. Massimo un trattamento per stagione. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Saissetia oleae: Dose su ettaro:0,5 l/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 30 gg
Note: Trattare alla dose indicata a 1000 l/Ha di acqua. Massimo un trattamento per stagione. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Ceratitis capitata: Dose su ettaro:0,5 l/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 30 gg
Note: Trattare alla dose indicata a 1000 l/Ha di acqua. Massimo un trattamento per stagione. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
Avena
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie
- Sitobion avenae: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 30 gg
Note: Trattare alla dose indicata in 400-600 l/Ha di acqua. Massimo 1 trattamento per stagione. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Rhopalosiphum padi: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 30 gg
Note: Trattare alla dose indicata in 400-600 l/Ha di acqua. Massimo 1 trattamento per stagione. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrotis trux: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 30 gg
Note: Trattare alla dose indicata in 400-600 l/Ha di acqua. Massimo 1 trattamento per stagione. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrotis segetum: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 30 gg
Note: Trattare alla dose indicata in 400-600 l/Ha di acqua. Massimo 1 trattamento per stagione. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrotis ipsilon: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 30 gg
Note: Trattare alla dose indicata in 400-600 l/Ha di acqua. Massimo 1 trattamento per stagione. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrotis crassa: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 30 gg
Note: Trattare alla dose indicata in 400-600 l/Ha di acqua. Massimo 1 trattamento per stagione. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrotis exclamationis: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 30 gg
Note: Trattare alla dose indicata in 400-600 l/Ha di acqua. Massimo 1 trattamento per stagione. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrostis segetum: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 30 gg
Note: Trattare alla dose indicata in 400-600 l/Ha di acqua. Massimo 1 trattamento per stagione. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Scotia ipsilon - Scotia segetum: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 30 gg
Note: Trattare alla dose indicata in 400-600 l/Ha di acqua. Massimo 1 trattamento per stagione. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
Barbabietola da zucchero
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie
- Aphis fabae: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 30 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, effettuando al massimo 1 trattamento. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrotis trux: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 30 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, effettuando al massimo 1 trattamento. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrotis segetum: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 30 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, effettuando al massimo 1 trattamento. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Chaetocnema tibialis: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 30 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, effettuando al massimo 1 trattamento. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrotis ipsilon: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 30 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, effettuando al massimo 1 trattamento. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Cassida nebulosa: Dose su ettaro:500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 30 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, effettuando al massimo 1 trattamento. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Halyomorpha halys: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 30 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, effettuando al massimo 1 trattamento. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Popillia japonica: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 30 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, effettuando al massimo 1 trattamento. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Pegomyia betae - Pegomyia esuriens - Pegomyia hyoscyami: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 30 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, effettuando al massimo 1 trattamento. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrotis crassa: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 30 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, effettuando al massimo 1 trattamento. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrotis exclamationis: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 30 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, effettuando al massimo 1 trattamento. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrostis segetum: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 30 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, effettuando al massimo 1 trattamento. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrotis spp.: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 30 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, effettuando al massimo 1 trattamento. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Scotia ipsilon - Scotia segetum: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 30 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, effettuando al massimo 1 trattamento. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Spodoptera littoralis: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 30 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, effettuando al massimo 1 trattamento. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Spodoptera exigua: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 30 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, effettuando al massimo 1 trattamento. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
Bietola rossa o da orto
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie
- Aphis fabae: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, effettuando al massimo 3 trattamenti con un intervallo tra le applicazioni di 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Myzus persicae: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, effettuando al massimo 3 trattamenti con un intervallo tra le applicazioni di 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrotis segetum: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, effettuando al massimo 3 trattamenti con un intervallo tra le applicazioni di 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Chaetocnema tibialis: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, effettuando al massimo 3 trattamenti con un intervallo tra le applicazioni di 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Cassida nebulosa: Dose su ettaro:500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, effettuando al massimo 3 trattamenti con un intervallo tra le applicazioni di 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Halyomorpha halys: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, effettuando al massimo 3 trattamenti con un intervallo tra le applicazioni di 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Popillia japonica: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, effettuando al massimo 3 trattamenti con un intervallo tra le applicazioni di 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Pegomyia betae - Pegomyia esuriens - Pegomyia hyoscyami: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, effettuando al massimo 3 trattamenti con un intervallo tra le applicazioni di 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrostis segetum: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, effettuando al massimo 3 trattamenti con un intervallo tra le applicazioni di 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Scotia ipsilon - Scotia segetum: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, effettuando al massimo 3 trattamenti con un intervallo tra le applicazioni di 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Spodoptera littoralis: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, effettuando al massimo 3 trattamenti con un intervallo tra le applicazioni di 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Spodoptera exigua: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, effettuando al massimo 3 trattamenti con un intervallo tra le applicazioni di 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
Bietola rossa o da orto
ambito d'impiego: in serra - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie
- Aphis fabae: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, effettuando al massimo 3 trattamenti con un intervallo tra le applicazioni di 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Myzus persicae: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, effettuando al massimo 3 trattamenti con un intervallo tra le applicazioni di 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrotis segetum: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, effettuando al massimo 3 trattamenti con un intervallo tra le applicazioni di 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Chaetocnema tibialis: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, effettuando al massimo 3 trattamenti con un intervallo tra le applicazioni di 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Cassida nebulosa: Dose su ettaro:500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, effettuando al massimo 3 trattamenti con un intervallo tra le applicazioni di 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Halyomorpha halys: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, effettuando al massimo 3 trattamenti con un intervallo tra le applicazioni di 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Popillia japonica: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, effettuando al massimo 3 trattamenti con un intervallo tra le applicazioni di 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Pegomyia betae - Pegomyia esuriens - Pegomyia hyoscyami: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, effettuando al massimo 3 trattamenti con un intervallo tra le applicazioni di 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrostis segetum: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, effettuando al massimo 3 trattamenti con un intervallo tra le applicazioni di 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Scotia ipsilon - Scotia segetum: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, effettuando al massimo 3 trattamenti con un intervallo tra le applicazioni di 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Spodoptera littoralis: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, effettuando al massimo 3 trattamenti con un intervallo tra le applicazioni di 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Spodoptera exigua: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, effettuando al massimo 3 trattamenti con un intervallo tra le applicazioni di 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
Carciofo
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie
- Brachycaudus cardui: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata in 1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Myzus persicae: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata in 1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Cassida deflorata: Dose su ettaro:500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata in 1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Halyomorpha halys: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata in 1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Popillia japonica: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata in 1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Spodoptera littoralis: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata in 1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
Carciofo
ambito d'impiego: in serra - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie
- Brachycaudus cardui: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata in 1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Myzus persicae: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata in 1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Cassida deflorata: Dose su ettaro:500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata in 1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Halyomorpha halys: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata in 1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Popillia japonica: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata in 1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Spodoptera littoralis: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata in 1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
Castagno
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie
- Cydia molesta: Dose su ettaro:420-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 30 gg
Note: Effettuare i trattamenti alle dosi indicate. Massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni se necessario. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
Impiegare volumi di 1000 l/ha.
- Halyomorpha halys: Dose su ettaro:420-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:30 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 30 gg
Note: Effettuare i trattamenti alle dosi indicate. Massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni se necessario. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
Impiegare volumi di 1400 l/ha.
- Popillia japonica: Dose su ettaro:420-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:30 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 30 gg
Note: Effettuare i trattamenti alle dosi indicate. Massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni se necessario. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
Impiegare volumi di 1400 l/ha.
- Cydia splendana: Dose su ettaro:420-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 30 gg
Note: Effettuare i trattamenti alle dosi indicate. Massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni se necessario. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
Impiegare volumi di 1000 l/ha.
Cavolfiore
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie
- Brevicoryne brassicae: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Myzus persicae: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrotis segetum: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrotis ipsilon: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Pieris brassicae: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Mamestra brassicae: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Mamestra brassicae - M. oleracea: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Autographa gamma: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Heliothis (=Helicoverpa) armigera: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Heliothris armigera: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Diataraxia (=Mamestra) oleracea: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrostis segetum: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Mamestra brassicae - Autographa gamma - Laphygma exigua: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Scotia ipsilon - Scotia segetum: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Pieris rapae: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Spodoptera littoralis: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Plutella xylostella: Dose su ettaro:500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
Cavolfiore
ambito d'impiego: in serra - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie
- Brevicoryne brassicae: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Myzus persicae: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrotis segetum: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrotis ipsilon: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Pieris brassicae: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Mamestra brassicae: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Mamestra brassicae - M. oleracea: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Autographa gamma: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Heliothis (=Helicoverpa) armigera: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Heliothris armigera: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Diataraxia (=Mamestra) oleracea: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrostis segetum: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Mamestra brassicae - Autographa gamma - Laphygma exigua: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Scotia ipsilon - Scotia segetum: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Pieris rapae: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Spodoptera littoralis: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Plutella xylostella: Dose su ettaro:500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
Cavolo bianco
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie
- Brevicoryne brassicae: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Myzus persicae: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrotis segetum: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrotis ipsilon: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Pieris brassicae: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Mamestra brassicae: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Mamestra brassicae - M. oleracea: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Autographa gamma: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Heliothis (=Helicoverpa) armigera: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Heliothris armigera: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Diataraxia (=Mamestra) oleracea: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrostis segetum: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Mamestra brassicae - Autographa gamma - Laphygma exigua: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Scotia ipsilon - Scotia segetum: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Pieris rapae: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Spodoptera littoralis: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Plutella xylostella: Dose su ettaro:500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
Cavolo bianco
ambito d'impiego: in serra - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie
- Brevicoryne brassicae: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Myzus persicae: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrotis segetum: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrotis ipsilon: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Pieris brassicae: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Mamestra brassicae: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Mamestra brassicae - M. oleracea: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Autographa gamma: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Heliothis (=Helicoverpa) armigera: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Heliothris armigera: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Diataraxia (=Mamestra) oleracea: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrostis segetum: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Mamestra brassicae - Autographa gamma - Laphygma exigua: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Scotia ipsilon - Scotia segetum: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Pieris rapae: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Spodoptera littoralis: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Plutella xylostella: Dose su ettaro:500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
Cavolo broccolo
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie
- Brevicoryne brassicae: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Myzus persicae: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrotis segetum: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrotis ipsilon: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Pieris brassicae: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Mamestra brassicae: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Mamestra brassicae - M. oleracea: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Autographa gamma: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Heliothis (=Helicoverpa) armigera: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Heliothris armigera: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Diataraxia (=Mamestra) oleracea: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrostis segetum: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Mamestra brassicae - Autographa gamma - Laphygma exigua: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Scotia ipsilon - Scotia segetum: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Pieris rapae: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Spodoptera littoralis: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Plutella xylostella: Dose su ettaro:500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
Cavolo broccolo
ambito d'impiego: in serra - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie
- Brevicoryne brassicae: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Myzus persicae: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrotis segetum: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrotis ipsilon: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Pieris brassicae: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Mamestra brassicae: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Mamestra brassicae - M. oleracea: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Autographa gamma: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Heliothis (=Helicoverpa) armigera: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Heliothris armigera: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Diataraxia (=Mamestra) oleracea: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrostis segetum: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Mamestra brassicae - Autographa gamma - Laphygma exigua: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Scotia ipsilon - Scotia segetum: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Pieris rapae: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Spodoptera littoralis: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Plutella xylostella: Dose su ettaro:500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
Cavolo cappuccio
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie
- Brevicoryne brassicae: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Myzus persicae: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrotis segetum: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrotis ipsilon: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Pieris brassicae: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Mamestra brassicae: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Mamestra brassicae - M. oleracea: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Autographa gamma: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Heliothis (=Helicoverpa) armigera: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Heliothris armigera: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Diataraxia (=Mamestra) oleracea: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrostis segetum: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Mamestra brassicae - Autographa gamma - Laphygma exigua: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Scotia ipsilon - Scotia segetum: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Pieris rapae: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Spodoptera littoralis: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Plutella xylostella: Dose su ettaro:500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
Cavolo cappuccio
ambito d'impiego: in serra - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie
- Brevicoryne brassicae: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Myzus persicae: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrotis segetum: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrotis ipsilon: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Pieris brassicae: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Mamestra brassicae: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Mamestra brassicae - M. oleracea: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Autographa gamma: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Heliothis (=Helicoverpa) armigera: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Heliothris armigera: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Diataraxia (=Mamestra) oleracea: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrostis segetum: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Mamestra brassicae - Autographa gamma - Laphygma exigua: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Scotia ipsilon - Scotia segetum: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Pieris rapae: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Spodoptera littoralis: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Plutella xylostella: Dose su ettaro:500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
Cavolo di Bruxelles
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie
- Brevicoryne brassicae: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Myzus persicae: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrotis segetum: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrotis ipsilon: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Pieris brassicae: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Mamestra brassicae: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Mamestra brassicae - M. oleracea: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Autographa gamma: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Heliothis (=Helicoverpa) armigera: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Heliothris armigera: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Diataraxia (=Mamestra) oleracea: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrostis segetum: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Mamestra brassicae - Autographa gamma - Laphygma exigua: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Scotia ipsilon - Scotia segetum: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Pieris rapae: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Spodoptera littoralis: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Plutella xylostella: Dose su ettaro:500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
Cavolo di Bruxelles
ambito d'impiego: in serra - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie
- Brevicoryne brassicae: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Myzus persicae: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrotis segetum: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrotis ipsilon: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Pieris brassicae: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Mamestra brassicae: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Mamestra brassicae - M. oleracea: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Autographa gamma: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Heliothis (=Helicoverpa) armigera: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Heliothris armigera: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Diataraxia (=Mamestra) oleracea: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrostis segetum: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Mamestra brassicae - Autographa gamma - Laphygma exigua: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Scotia ipsilon - Scotia segetum: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Pieris rapae: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Spodoptera littoralis: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Plutella xylostella: Dose su ettaro:500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
Cavolo nero
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie
- Brevicoryne brassicae: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Myzus persicae: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrotis segetum: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrotis ipsilon: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Pieris brassicae: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Mamestra brassicae: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Mamestra brassicae - M. oleracea: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Autographa gamma: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Heliothis (=Helicoverpa) armigera: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Heliothris armigera: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Diataraxia (=Mamestra) oleracea: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrostis segetum: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Mamestra brassicae - Autographa gamma - Laphygma exigua: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Scotia ipsilon - Scotia segetum: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Pieris rapae: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Spodoptera littoralis: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Plutella xylostella: Dose su ettaro:500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
Cavolo nero
ambito d'impiego: in serra - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie
- Brevicoryne brassicae: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Myzus persicae: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrotis segetum: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrotis ipsilon: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Pieris brassicae: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Mamestra brassicae: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Mamestra brassicae - M. oleracea: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Autographa gamma: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Heliothis (=Helicoverpa) armigera: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Heliothris armigera: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Diataraxia (=Mamestra) oleracea: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrostis segetum: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Mamestra brassicae - Autographa gamma - Laphygma exigua: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Scotia ipsilon - Scotia segetum: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Pieris rapae: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Spodoptera littoralis: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Plutella xylostella: Dose su ettaro:500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
Cavolo rosso
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie
- Brevicoryne brassicae: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Myzus persicae: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrotis segetum: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrotis ipsilon: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Pieris brassicae: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Mamestra brassicae: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Mamestra brassicae - M. oleracea: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Autographa gamma: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Heliothis (=Helicoverpa) armigera: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Heliothris armigera: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Diataraxia (=Mamestra) oleracea: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrostis segetum: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Mamestra brassicae - Autographa gamma - Laphygma exigua: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Scotia ipsilon - Scotia segetum: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Pieris rapae: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Spodoptera littoralis: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Plutella xylostella: Dose su ettaro:500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
Cavolo rosso
ambito d'impiego: in serra - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie
- Brevicoryne brassicae: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Myzus persicae: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrotis segetum: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrotis ipsilon: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Pieris brassicae: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Mamestra brassicae: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Mamestra brassicae - M. oleracea: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Autographa gamma: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Heliothis (=Helicoverpa) armigera: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Heliothris armigera: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Diataraxia (=Mamestra) oleracea: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrostis segetum: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Mamestra brassicae - Autographa gamma - Laphygma exigua: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Scotia ipsilon - Scotia segetum: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Pieris rapae: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Spodoptera littoralis: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Plutella xylostella: Dose su ettaro:500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
Cavolo verza
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie
- Brevicoryne brassicae: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Myzus persicae: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrotis segetum: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrotis ipsilon: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Pieris brassicae: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Mamestra brassicae: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Mamestra brassicae - M. oleracea: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Autographa gamma: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Heliothis (=Helicoverpa) armigera: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Heliothris armigera: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Diataraxia (=Mamestra) oleracea: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrostis segetum: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Mamestra brassicae - Autographa gamma - Laphygma exigua: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Scotia ipsilon - Scotia segetum: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Pieris rapae: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Spodoptera littoralis: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Plutella xylostella: Dose su ettaro:500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
Cavolo verza
ambito d'impiego: in serra - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie
- Brevicoryne brassicae: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Myzus persicae: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrotis segetum: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrotis ipsilon: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Pieris brassicae: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Mamestra brassicae: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Mamestra brassicae - M. oleracea: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Autographa gamma: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Heliothis (=Helicoverpa) armigera: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Heliothris armigera: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Diataraxia (=Mamestra) oleracea: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrostis segetum: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Mamestra brassicae - Autographa gamma - Laphygma exigua: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Scotia ipsilon - Scotia segetum: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Pieris rapae: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Spodoptera littoralis: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Plutella xylostella: Dose su ettaro:500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
Cece
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie
- Aphis fabae: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Aphis craccivora: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Aphis medicaginis - Aphis craccivora: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Halyomorpha halys: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Popillia japonica: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Heliothis (=Helicoverpa) armigera: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Heliothris armigera: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
Cece
ambito d'impiego: in serra - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie
- Aphis fabae: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Aphis craccivora: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Aphis medicaginis - Aphis craccivora: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Halyomorpha halys: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Popillia japonica: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Heliothis (=Helicoverpa) armigera: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Heliothris armigera: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
Cetriolo
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie
- Aphis gossypii: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Hyperomyzus lactuace: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrotis segetum: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrotis ipsilon: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Halyomorpha halys: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Popillia japonica: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Heliothis (=Helicoverpa) armigera: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Heliothris armigera: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrostis segetum: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Scotia ipsilon - Scotia segetum: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Spodoptera littoralis: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Spodoptera exigua: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
Cetriolo
ambito d'impiego: in serra - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie
- Aphis gossypii: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Hyperomyzus lactuace: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrotis segetum: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrotis ipsilon: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Halyomorpha halys: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Popillia japonica: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Heliothis (=Helicoverpa) armigera: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Heliothris armigera: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrostis segetum: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Scotia ipsilon - Scotia segetum: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Spodoptera littoralis: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Spodoptera exigua: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
Ciliegio dolce e acido
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie
- Myzus cerasi: Dose su ettaro:300-700 ml/Ha - Dose su ettolitro:30-50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata a 1000-1400 l/Ha di acqua. Massimo un trattamento per stagione. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Archips rosanus: Dose su ettaro:350-490 ml/Ha - Dose su ettolitro:35 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata a 1000-1400 l/Ha di acqua. Massimo un trattamento per stagione. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Adoxophyes orana (=Capua reticulana): Dose su ettaro:350-490 ml/Ha - Dose su ettolitro:35 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata a 1000-1400 l/Ha di acqua. Massimo un trattamento per stagione. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Cydia molesta: Dose su ettaro:300-700 ml/Ha - Dose su ettolitro:30-50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata a 1000-1400 l/Ha di acqua. Massimo un trattamento per stagione. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Halyomorpha halys: Dose su ettaro:400-700 ml/Ha - Dose su ettolitro:40-50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata a 1000-1400 l/Ha di acqua. Massimo un trattamento per stagione. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Popillia japonica: Dose su ettaro:300-700 ml/Ha - Dose su ettolitro:30-50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata a 1000-1400 l/Ha di acqua. Massimo un trattamento per stagione. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Rhagoletis cerasi: Dose su ettaro:400-700 ml/Ha - Dose su ettolitro:40-50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata a 1000-1400 l/Ha di acqua. Massimo un trattamento per stagione. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
Cime di rapa
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie
- Brevicoryne brassicae: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Myzus persicae: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrotis segetum: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrotis ipsilon: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Pieris brassicae: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Mamestra brassicae: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Mamestra brassicae - M. oleracea: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Autographa gamma: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Heliothis (=Helicoverpa) armigera: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Heliothris armigera: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Diataraxia (=Mamestra) oleracea: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrostis segetum: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Mamestra brassicae - Autographa gamma - Laphygma exigua: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Scotia ipsilon - Scotia segetum: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Pieris rapae: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Spodoptera littoralis: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Plutella xylostella: Dose su ettaro:500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
Cime di rapa
ambito d'impiego: in serra - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie
- Brevicoryne brassicae: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Myzus persicae: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrotis segetum: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrotis ipsilon: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Pieris brassicae: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Mamestra brassicae: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Mamestra brassicae - M. oleracea: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Autographa gamma: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Heliothis (=Helicoverpa) armigera: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Heliothris armigera: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Diataraxia (=Mamestra) oleracea: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrostis segetum: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Mamestra brassicae - Autographa gamma - Laphygma exigua: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Scotia ipsilon - Scotia segetum: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Pieris rapae: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Spodoptera littoralis: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Plutella xylostella: Dose su ettaro:500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
Cipolla
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie
- Agrotis segetum: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata in 400-500 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrotis ipsilon: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata in 400-500 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrostis segetum: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata in 400-500 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Scotia ipsilon - Scotia segetum: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata in 400-500 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Thrips tabaci: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata in 400-500 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
Cipolla
ambito d'impiego: in serra - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie
- Agrotis segetum: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata in 400-500 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrotis ipsilon: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata in 400-500 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrostis segetum: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata in 400-500 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Scotia ipsilon - Scotia segetum: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata in 400-500 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Thrips tabaci: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata in 400-500 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
Cocomero
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie
- Aphis gossypii: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Hyperomyzus lactuace: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrotis segetum: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrotis ipsilon: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Halyomorpha halys: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Popillia japonica: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Heliothis (=Helicoverpa) armigera: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Heliothris armigera: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrostis segetum: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Scotia ipsilon - Scotia segetum: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Spodoptera littoralis: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Spodoptera exigua: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
Cocomero
ambito d'impiego: in serra - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie
- Aphis gossypii: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Hyperomyzus lactuace: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrotis segetum: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrotis ipsilon: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Halyomorpha halys: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Popillia japonica: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Heliothis (=Helicoverpa) armigera: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Heliothris armigera: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrostis segetum: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Scotia ipsilon - Scotia segetum: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Spodoptera littoralis: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Spodoptera exigua: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
Cotogno
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie
- Dysaphis plantaginea: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:30-50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata, in ogni caso non superare la dose massima per ettaro. Effettuare massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Aphis pomi: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:30-50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata, in ogni caso non superare la dose massima per ettaro. Effettuare massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Archips rosanus: Dose su ettaro:350-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:35 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata. Effettuare massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Adoxophyes orana (=Capua reticulana): Dose su ettaro:350-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:35 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata. Effettuare massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Cydia pomonella: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:30-50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata, in ogni caso non superare la dose massima per ettaro. Effettuare massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Cydia molesta: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:30-50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata, in ogni caso non superare la dose massima per ettaro. Effettuare massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Halyomorpha halys: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:30-50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata, in ogni caso non superare la dose massima per ettaro. Effettuare massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Popillia japonica: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:30-50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata, in ogni caso non superare la dose massima per ettaro. Effettuare massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Psylla mali: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:30-50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata, in ogni caso non superare la dose massima per ettaro. Effettuare massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Grapholita molesta: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:30-50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata, in ogni caso non superare la dose massima per ettaro. Effettuare massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
Cotone
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie
- Aphis gossypii: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: Su coltura impiegata solo per uso tessile: impiegare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrotis segetum: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: Su coltura impiegata solo per uso tessile: impiegare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Bemisia tabaci: Dose su ettaro:500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: Su coltura impiegata solo per uso tessile: impiegare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrotis ipsilon: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: Su coltura impiegata solo per uso tessile: impiegare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Empoasca decedens: Dose su ettaro:500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: Su coltura impiegata solo per uso tessile: impiegare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Heliothis (=Helicoverpa) armigera: Dose su ettaro:500-700 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: Su coltura impiegata solo per uso tessile: impiegare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Heliothris armigera: Dose su ettaro:500-700 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: Su coltura impiegata solo per uso tessile: impiegare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrostis segetum: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: Su coltura impiegata solo per uso tessile: impiegare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Scotia ipsilon - Scotia segetum: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: Su coltura impiegata solo per uso tessile: impiegare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Pectinophora gossypiella: Dose su ettaro:500-700 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: Su coltura impiegata solo per uso tessile: impiegare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Spodoptera littoralis: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: Su coltura impiegata solo per uso tessile: impiegare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Spodoptera exigua: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: Su coltura impiegata solo per uso tessile: impiegare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
Erba medica
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie
- Acyrthosiphon pisum: Dose su ettaro:250 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Apion pisi: Dose su ettaro:250 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Hypera (=Phytonomus) variabilis: Dose su ettaro:250 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
Fagiolo
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie
- Aphis fabae: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Myzus persicae: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrotis segetum: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrotis ipsilon: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Halyomorpha halys: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Popillia japonica: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Heliothis (=Helicoverpa) armigera: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Heliothris armigera: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrostis segetum: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Scotia ipsilon - Scotia segetum: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
Fagiolo
ambito d'impiego: in serra - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie
- Aphis fabae: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Myzus persicae: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrotis segetum: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrotis ipsilon: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Halyomorpha halys: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Popillia japonica: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Heliothis (=Helicoverpa) armigera: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Heliothris armigera: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrostis segetum: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Scotia ipsilon - Scotia segetum: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
Fava
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie
- Aphis fabae: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Halyomorpha halys: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Popillia japonica: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
Fava
ambito d'impiego: in serra - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie
- Aphis fabae: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Halyomorpha halys: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Popillia japonica: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
Fragola
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie
- Aphis gossypii: Dose su ettaro:250-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 500-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Halyomorpha halys: Dose su ettaro:250-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 500-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Popillia japonica: Dose su ettaro:250-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 500-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
Fragola
ambito d'impiego: in serra - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie
- Aphis gossypii: Dose su ettaro:250-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 500-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Halyomorpha halys: Dose su ettaro:250-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 500-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Popillia japonica: Dose su ettaro:250-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 500-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
Frumento
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie
- Sitobion avenae: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 30 gg
Note: Trattare alla dose indicata in 400-600 l/Ha di acqua. Massimo 1 trattamento per stagione. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Rhopalosiphum padi: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 30 gg
Note: Trattare alla dose indicata in 400-600 l/Ha di acqua. Massimo 1 trattamento per stagione. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrotis trux: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 30 gg
Note: Trattare alla dose indicata in 400-600 l/Ha di acqua. Massimo 1 trattamento per stagione. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrotis segetum: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 30 gg
Note: Trattare alla dose indicata in 400-600 l/Ha di acqua. Massimo 1 trattamento per stagione. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrotis ipsilon: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 30 gg
Note: Trattare alla dose indicata in 400-600 l/Ha di acqua. Massimo 1 trattamento per stagione. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrotis crassa: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 30 gg
Note: Trattare alla dose indicata in 400-600 l/Ha di acqua. Massimo 1 trattamento per stagione. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrotis exclamationis: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 30 gg
Note: Trattare alla dose indicata in 400-600 l/Ha di acqua. Massimo 1 trattamento per stagione. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrostis segetum: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 30 gg
Note: Trattare alla dose indicata in 400-600 l/Ha di acqua. Massimo 1 trattamento per stagione. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Scotia ipsilon - Scotia segetum: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 30 gg
Note: Trattare alla dose indicata in 400-600 l/Ha di acqua. Massimo 1 trattamento per stagione. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
Lattuga
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie
- Nasonovia ribis nigri: Dose su ettaro:250-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata in 500-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Hyperomyzus (=Aphis) lactucae: Dose su ettaro:250-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata in 500-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Hyperomyzus lactuace: Dose su ettaro:250-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata in 500-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrotis segetum: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata in 500-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrotis ipsilon: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata in 500-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Halyomorpha halys: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata in 500-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Popillia japonica: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata in 500-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Heliothis (=Helicoverpa) armigera: Dose su ettaro:250-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata in 500-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Heliothris armigera: Dose su ettaro:250-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata in 500-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrostis segetum: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata in 500-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Scotia ipsilon - Scotia segetum: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata in 500-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Chrysodeixis chalcites: Dose su ettaro:250-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata in 500-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Spodoptera exigua: Dose su ettaro:250-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata in 500-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
Lenticchia
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie
- Aphis craccivora: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Myzus persicae: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Aphis medicaginis - Aphis craccivora: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrotis segetum: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrotis ipsilon: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Halyomorpha halys: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Popillia japonica: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Heliothis (=Helicoverpa) armigera: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Heliothris armigera: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrostis segetum: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Scotia ipsilon - Scotia segetum: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
Lenticchia
ambito d'impiego: in serra - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie
- Aphis craccivora: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Myzus persicae: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Aphis medicaginis - Aphis craccivora: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrotis segetum: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrotis ipsilon: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Halyomorpha halys: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Popillia japonica: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Heliothis (=Helicoverpa) armigera: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Heliothris armigera: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrostis segetum: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Scotia ipsilon - Scotia segetum: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
Limone
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie
- Myzus persicae: Dose su ettaro:0,3-0,5 l/Ha - Dose su ettolitro:30-50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 30 gg
Note: Trattare alla dose indicata a 1000 l/Ha di acqua. Massimo un trattamento per stagione. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Saissetia oleae: Dose su ettaro:0,5 l/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 30 gg
Note: Trattare alla dose indicata a 1000 l/Ha di acqua. Massimo un trattamento per stagione. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Ceratitis capitata: Dose su ettaro:0,5 l/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 30 gg
Note: Trattare alla dose indicata a 1000 l/Ha di acqua. Massimo un trattamento per stagione. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
Mais
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie
- Sitobion avenae: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 30 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti per stagione. Ripetere ogni 14-21 giorni se necessario. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Rhopalosiphum padi: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 30 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti per stagione. Ripetere ogni 14-21 giorni se necessario. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrotis segetum: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 30 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti per stagione. Ripetere ogni 14-21 giorni se necessario. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrotis ipsilon: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 30 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti per stagione. Ripetere ogni 14-21 giorni se necessario. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Halyomorpha halys: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 30 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti per stagione. Ripetere ogni 14-21 giorni se necessario. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Popillia japonica: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 30 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti per stagione. Ripetere ogni 14-21 giorni se necessario. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Diabrotica virgifera virgifera: Dose su ettaro:500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 30 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 500 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti per stagione. Ripetere ogni 7-14 giorni se necessario. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Sesamia nonagrioides: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 30 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti per stagione. Ripetere ogni 14-21 giorni se necessario. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Heliothis (=Helicoverpa) armigera: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 30 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti per stagione. Ripetere ogni 14-21 giorni se necessario. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Heliothris armigera: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 30 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti per stagione. Ripetere ogni 14-21 giorni se necessario. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrostis segetum: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 30 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti per stagione. Ripetere ogni 14-21 giorni se necessario. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Scotia ipsilon - Scotia segetum: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 30 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti per stagione. Ripetere ogni 14-21 giorni se necessario. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Ostrinia nubilalis: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 30 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti per stagione. Ripetere ogni 14-21 giorni se necessario. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Spodoptera littoralis: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 30 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti per stagione. Ripetere ogni 14-21 giorni se necessario. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Spodoptera exigua: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 30 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti per stagione. Ripetere ogni 14-21 giorni se necessario. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
Mandarino
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie
- Myzus persicae: Dose su ettaro:0,3-0,5 l/Ha - Dose su ettolitro:30-50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 30 gg
Note: Trattare alla dose indicata a 1000 l/Ha di acqua. Massimo un trattamento per stagione. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Saissetia oleae: Dose su ettaro:0,5 l/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 30 gg
Note: Trattare alla dose indicata a 1000 l/Ha di acqua. Massimo un trattamento per stagione. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Ceratitis capitata: Dose su ettaro:0,5 l/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 30 gg
Note: Trattare alla dose indicata a 1000 l/Ha di acqua. Massimo un trattamento per stagione. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
Mandorlo
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie
- Hyalopterus pruni: Dose su ettaro:420-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:30 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 30 gg
Note: Effettuare i trattamenti alle dosi indicate. Massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni se necessario. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
Impiegare volumi di 1400 l/ha.
- Cydia molesta: Dose su ettaro:420-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:30 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 30 gg
Note: Effettuare i trattamenti alle dosi indicate. Massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni se necessario. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
Impiegare volumi di 1000 l/ha.
- Halyomorpha halys: Dose su ettaro:420-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:30 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 30 gg
Note: Effettuare i trattamenti alle dosi indicate. Massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni se necessario. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
Impiegare volumi di 1400 l/ha.
- Popillia japonica: Dose su ettaro:420-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:30 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 30 gg
Note: Effettuare i trattamenti alle dosi indicate. Massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni se necessario. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
Impiegare volumi di 1400 l/ha.
Melanzana
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie
- Brachycaudus cardui: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Aphis gossypii: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Hyperomyzus (=Aphis) lactucae: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Myzus persicae: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrotis segetum: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrotis ipsilon: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Halyomorpha halys: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Nezara viridula: Dose su ettaro:180-300 ml/ha - Dose su ettolitro:30 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Popillia japonica: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Leptinotarsa decemlineata: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Heliothis (=Helicoverpa) armigera: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Heliothris armigera: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrostis segetum: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Scotia ipsilon - Scotia segetum: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Spodoptera littoralis: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Spodoptera exigua: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
Melanzana
ambito d'impiego: in serra - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie
- Brachycaudus cardui: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Aphis gossypii: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Hyperomyzus (=Aphis) lactucae: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Myzus persicae: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrotis segetum: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrotis ipsilon: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Halyomorpha halys: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Nezara viridula: Dose su ettaro:180-300 ml/ha - Dose su ettolitro:30 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Popillia japonica: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Leptinotarsa decemlineata: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Heliothis (=Helicoverpa) armigera: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Heliothris armigera: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrostis segetum: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Scotia ipsilon - Scotia segetum: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Spodoptera littoralis: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Spodoptera exigua: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
Melo
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie
- Dysaphis plantaginea: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:30-50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata, in ogni caso non superare la dose massima per ettaro. Effettuare massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Aphis pomi: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:30-50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata, in ogni caso non superare la dose massima per ettaro. Effettuare massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Archips rosanus: Dose su ettaro:350-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:35 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata. Effettuare massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Adoxophyes orana (=Capua reticulana): Dose su ettaro:350-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:35 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata. Effettuare massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Cydia pomonella: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:30-50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata, in ogni caso non superare la dose massima per ettaro. Effettuare massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Cydia molesta: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:30-50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata, in ogni caso non superare la dose massima per ettaro. Effettuare massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Halyomorpha halys: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:30-50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata, in ogni caso non superare la dose massima per ettaro. Effettuare massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Popillia japonica: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:30-50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata, in ogni caso non superare la dose massima per ettaro. Effettuare massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Psylla mali: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:30-50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata, in ogni caso non superare la dose massima per ettaro. Effettuare massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Grapholita molesta: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:30-50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata, in ogni caso non superare la dose massima per ettaro. Effettuare massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
Melone
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie
- Aphis gossypii: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Hyperomyzus lactuace: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrotis segetum: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrotis ipsilon: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Halyomorpha halys: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Popillia japonica: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Heliothis (=Helicoverpa) armigera: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Heliothris armigera: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrostis segetum: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Scotia ipsilon - Scotia segetum: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Spodoptera littoralis: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Spodoptera exigua: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
Melone
ambito d'impiego: in serra - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie
- Aphis gossypii: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Hyperomyzus lactuace: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrotis segetum: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrotis ipsilon: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Halyomorpha halys: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Popillia japonica: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Heliothis (=Helicoverpa) armigera: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Heliothris armigera: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrostis segetum: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Scotia ipsilon - Scotia segetum: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Spodoptera littoralis: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Spodoptera exigua: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
Nespolo
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie
- Aphis pomi: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:30-50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata, in ogni caso non superare la dose massima per ettaro. Effettuare massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Archips rosanus: Dose su ettaro:350-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:35 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata. Effettuare massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Adoxophyes orana (=Capua reticulana): Dose su ettaro:350-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:35 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata. Effettuare massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Cydia pomonella: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:30-50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata, in ogni caso non superare la dose massima per ettaro. Effettuare massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Cydia molesta: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:30-50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata, in ogni caso non superare la dose massima per ettaro. Effettuare massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Halyomorpha halys: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:30-50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata, in ogni caso non superare la dose massima per ettaro. Effettuare massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Popillia japonica: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:30-50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata, in ogni caso non superare la dose massima per ettaro. Effettuare massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Grapholita molesta: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:30-50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata, in ogni caso non superare la dose massima per ettaro. Effettuare massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
Nocciolo
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie
- Hyalopterus amygdali: Dose su ettaro:420-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:30 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 30 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 1400 l/Ha di acqua. Effettuare al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni se necessario. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Hyalopterus pruni: Dose su ettaro:420-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:30 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 30 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 1400 l/Ha di acqua. Effettuare al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni se necessario. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Cydia pomonella: Dose su ettaro:420-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 30 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 1000 l/Ha di acqua. Massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni se necessario. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Cydia molesta: Dose su ettaro:420-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 30 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 1000 l/Ha di acqua. Massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni se necessario. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Halyomorpha halys: Dose su ettaro:420-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:30 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 30 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 1400 l/Ha di acqua. Effettuare al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni se necessario. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Popillia japonica: Dose su ettaro:420-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:30 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 30 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 1400 l/Ha di acqua. Effettuare al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni se necessario. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Cydia splendana: Dose su ettaro:420-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 30 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 1000 l/Ha di acqua. Massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni se necessario. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
Noce
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie
- Cydia pomonella: Dose su ettaro:420-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 30 gg
Note: Effettuare i trattamenti alle dosi indicate. Massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni se necessario. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
Impiegare volumi di 1000 l/ha.
- Cydia molesta: Dose su ettaro:420-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 30 gg
Note: Effettuare i trattamenti alle dosi indicate. Massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni se necessario. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
Impiegare volumi di 1000 l/ha.
- Halyomorpha halys: Dose su ettaro:420-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:30 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 30 gg
Note: Effettuare i trattamenti alle dosi indicate. Massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni se necessario. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
Impiegare volumi di 1400 l/ha.
- Popillia japonica: Dose su ettaro:420-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:30 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 30 gg
Note: Effettuare i trattamenti alle dosi indicate. Massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni se necessario. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
Impiegare volumi di 1400 l/ha.
Olivo
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie
- Halyomorpha halys: Dose su ettaro:300-700 ml/Ha - Dose su ettolitro:30-50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata in 1000-1400 l/Ha. Massimo 1 trattamento per stagione. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Saissetia oleae: Dose su ettaro:500-700 ml/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata in 1000-1400 l/Ha. Massimo 1 trattamento per stagione. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Popillia japonica: Dose su ettaro:300-700 ml/Ha - Dose su ettolitro:30-50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata in 1000-1400 l/Ha. Massimo 1 trattamento per stagione. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Euphyllura olivina: Dose su ettaro:300-700 ml/Ha - Dose su ettolitro:30-50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata in 1000-1400 l/Ha. Massimo 1 trattamento per stagione. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Bactrocera oleae: Dose su ettaro:500-700 ml/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata in 1000-1400 l/Ha. Intervenire in funzione delle catture degli adulti nelle trappole. Massimo 1 trattamento per stagione. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Philaenus spumarius: Dose su ettaro:300-700 ml/Ha - Dose su ettolitro:30-50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata in 1000-1400 l/Ha. Massimo 1 trattamento per stagione. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Prays oleae: Dose su ettaro:500-700 ml/Ha - Dose su ettolitro:30-50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Per contrastare la generazione antofaga trattare alla dose di 30 ml/hl, per contrastare la generazione carpofaga 50 ml/hl con volumi d'acqua di 1000-1400 l/Ha. Intervenire ad inizio fioritura (generazione antofaga) e immediatamente dopo la formazione delle prime olive (generazione carpofaga) nell'intervallo tra l'ovideposizione e l'incubazione, in funzione delle catture degli adulti nelle trappole a feromoni. Massimo 1 trattamento per stagione. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
Ornamentali
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie
- Myzus certus: Dose su ettaro:250-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: Trattare alla dose indicata in 500-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Myzus nicotianae - M. ornatus: Dose su ettaro:250-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: Trattare alla dose indicata in 500-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Myzus ascolonicus: Dose su ettaro:250-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: Trattare alla dose indicata in 500-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Myzus cerasi: Dose su ettaro:250-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: Trattare alla dose indicata in 500-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Myzus varians: Dose su ettaro:250-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: Trattare alla dose indicata in 500-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Myzus persicae: Dose su ettaro:250-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: Trattare alla dose indicata in 500-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Trialeurodes vaporariorum: Dose su ettaro:500 ml/Ha - Dose su ettolitro:70 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: Trattare alla dose indicata in 700 l/Ha. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Archips crataegana: Dose su ettaro:175-350 ml/ha - Dose su ettolitro:35 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: Trattare alla dose indicata in 500-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Archips podanus: Dose su ettaro:175-350 ml/ha - Dose su ettolitro:35 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: Trattare alla dose indicata in 500-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Archips rosanus: Dose su ettaro:175-350 ml/ha - Dose su ettolitro:35 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: Trattare alla dose indicata in 500-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Adoxophyes orana (=Capua reticulana): Dose su ettaro:175-350 ml/ha - Dose su ettolitro:35 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: Trattare alla dose indicata in 500-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Adoxophyes reticulana: Dose su ettaro:175-350 ml/ha - Dose su ettolitro:35 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: Trattare alla dose indicata in 500-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Pandemis cerasana: Dose su ettaro:175-350 ml/ha - Dose su ettolitro:35 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: Trattare alla dose indicata in 500-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Pandemis dumetana: Dose su ettaro:175-350 ml/ha - Dose su ettolitro:35 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: Trattare alla dose indicata in 500-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Pandemis ribeana: Dose su ettaro:175-350 ml/ha - Dose su ettolitro:35 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: Trattare alla dose indicata in 500-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Archips xylosteanus: Dose su ettaro:175-350 ml/ha - Dose su ettolitro:35 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: Trattare alla dose indicata in 500-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Pandemis heparana: Dose su ettaro:175-350 ml/ha - Dose su ettolitro:35 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: Trattare alla dose indicata in 500-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Thrips tabaci: Dose su ettaro:250-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: Trattare alla dose indicata in 500-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
Ornamentali
ambito d'impiego: in serra - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie
- Myzus certus: Dose su ettaro:250-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: Trattare alla dose indicata in 500-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Myzus nicotianae - M. ornatus: Dose su ettaro:250-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: Trattare alla dose indicata in 500-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Myzus ascolonicus: Dose su ettaro:250-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: Trattare alla dose indicata in 500-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Myzus cerasi: Dose su ettaro:250-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: Trattare alla dose indicata in 500-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Myzus varians: Dose su ettaro:250-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: Trattare alla dose indicata in 500-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Myzus persicae: Dose su ettaro:250-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: Trattare alla dose indicata in 500-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Trialeurodes vaporariorum: Dose su ettaro:500 ml/Ha - Dose su ettolitro:70 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: Trattare alla dose indicata in 700 l/Ha. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Archips crataegana: Dose su ettaro:175-350 ml/ha - Dose su ettolitro:35 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: Trattare alla dose indicata in 500-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Archips podanus: Dose su ettaro:175-350 ml/ha - Dose su ettolitro:35 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: Trattare alla dose indicata in 500-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Archips rosanus: Dose su ettaro:175-350 ml/ha - Dose su ettolitro:35 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: Trattare alla dose indicata in 500-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Adoxophyes orana (=Capua reticulana): Dose su ettaro:175-350 ml/ha - Dose su ettolitro:35 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: Trattare alla dose indicata in 500-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Adoxophyes reticulana: Dose su ettaro:175-350 ml/ha - Dose su ettolitro:35 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: Trattare alla dose indicata in 500-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Pandemis cerasana: Dose su ettaro:175-350 ml/ha - Dose su ettolitro:35 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: Trattare alla dose indicata in 500-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Pandemis dumetana: Dose su ettaro:175-350 ml/ha - Dose su ettolitro:35 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: Trattare alla dose indicata in 500-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Pandemis ribeana: Dose su ettaro:175-350 ml/ha - Dose su ettolitro:35 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: Trattare alla dose indicata in 500-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Archips xylosteanus: Dose su ettaro:175-350 ml/ha - Dose su ettolitro:35 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: Trattare alla dose indicata in 500-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Pandemis heparana: Dose su ettaro:175-350 ml/ha - Dose su ettolitro:35 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: Trattare alla dose indicata in 500-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Thrips tabaci: Dose su ettaro:250-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: Trattare alla dose indicata in 500-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
Orzo
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie
- Sitobion avenae: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 30 gg
Note: Trattare alla dose indicata in 400-600 l/Ha di acqua. Massimo 1 trattamento per stagione. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Rhopalosiphum padi: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 30 gg
Note: Trattare alla dose indicata in 400-600 l/Ha di acqua. Massimo 1 trattamento per stagione. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrotis trux: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 30 gg
Note: Trattare alla dose indicata in 400-600 l/Ha di acqua. Massimo 1 trattamento per stagione. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrotis segetum: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 30 gg
Note: Trattare alla dose indicata in 400-600 l/Ha di acqua. Massimo 1 trattamento per stagione. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrotis ipsilon: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 30 gg
Note: Trattare alla dose indicata in 400-600 l/Ha di acqua. Massimo 1 trattamento per stagione. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrotis crassa: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 30 gg
Note: Trattare alla dose indicata in 400-600 l/Ha di acqua. Massimo 1 trattamento per stagione. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrotis exclamationis: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 30 gg
Note: Trattare alla dose indicata in 400-600 l/Ha di acqua. Massimo 1 trattamento per stagione. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrostis segetum: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 30 gg
Note: Trattare alla dose indicata in 400-600 l/Ha di acqua. Massimo 1 trattamento per stagione. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Scotia ipsilon - Scotia segetum: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 30 gg
Note: Trattare alla dose indicata in 400-600 l/Ha di acqua. Massimo 1 trattamento per stagione. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
Patata
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie
- Leptinotarsa decemlineata: Dose su ettaro:500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata in 600 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Spodoptera littoralis: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata in 600 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
Patata
ambito d'impiego: in serra - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie
- Leptinotarsa decemlineata: Dose su ettaro:500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata in 600 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Spodoptera littoralis: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata in 600 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
Peperone
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie
- Brachycaudus cardui: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Aphis gossypii: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Hyperomyzus (=Aphis) lactucae: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Myzus persicae: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrotis segetum: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrotis ipsilon: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Halyomorpha halys: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Nezara viridula: Dose su ettaro:180-300 ml/ha - Dose su ettolitro:30 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Popillia japonica: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Leptinotarsa decemlineata: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Heliothis (=Helicoverpa) armigera: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Heliothris armigera: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrostis segetum: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Scotia ipsilon - Scotia segetum: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Spodoptera littoralis: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Spodoptera exigua: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
Peperone
ambito d'impiego: in serra - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie
- Brachycaudus cardui: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Aphis gossypii: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Hyperomyzus (=Aphis) lactucae: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Myzus persicae: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrotis segetum: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrotis ipsilon: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Halyomorpha halys: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Nezara viridula: Dose su ettaro:180-300 ml/ha - Dose su ettolitro:30 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Popillia japonica: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Leptinotarsa decemlineata: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Heliothis (=Helicoverpa) armigera: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Heliothris armigera: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrostis segetum: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Scotia ipsilon - Scotia segetum: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Spodoptera littoralis: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Spodoptera exigua: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/Ha di acqua. Massimo 3 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
Pero
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie
- Aphis pomi: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:30-50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 1000-1400 l/ha di acqua, in ogni caso non superare la dose massima per ettaro. Effettuare massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Archips rosanus: Dose su ettaro:350-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:35 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 1000-1400 l/ha di acqua. Effettuare massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Adoxophyes orana (=Capua reticulana): Dose su ettaro:350-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:35 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 1000-1400 l/ha di acqua. Effettuare massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Cydia pomonella: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:30-50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 1000-1400 l/ha di acqua, in ogni caso non superare la dose massima per ettaro. Effettuare massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Cydia molesta: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:30-50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 1000-1400 l/ha di acqua, in ogni caso non superare la dose massima per ettaro. Effettuare massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Halyomorpha halys: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:30-50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 1000-1400 l/ha di acqua, in ogni caso non superare la dose massima per ettaro. Effettuare massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Popillia japonica: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:30-50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 1000-1400 l/ha di acqua, in ogni caso non superare la dose massima per ettaro. Effettuare massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Psylla pyri: Dose su ettaro:500 ml/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 1000 l/ha di acqua. Effettuare massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Grapholita molesta: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:30-50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 1000-1400 l/ha di acqua, in ogni caso non superare la dose massima per ettaro. Effettuare massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
Pesco, nettarine, percoche
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie
- Hyalopterus pruni: Dose su ettaro:300-700 ml/Ha - Dose su ettolitro:30-50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata a 1000-1400 l/Ha di acqua. Massimo un trattamento per stagione. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Myzus persicae: Dose su ettaro:300-700 ml/Ha - Dose su ettolitro:30-50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata a 1000-1400 l/Ha di acqua. Massimo un trattamento per stagione. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Anarsia lineatella: Dose su ettaro:350-490 ml/Ha - Dose su ettolitro:35 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata a 1000-1400 l/Ha di acqua. Massimo un trattamento per stagione. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Adoxophyes orana (=Capua reticulana): Dose su ettaro:350-490 ml/Ha - Dose su ettolitro:35 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata a 1000-1400 l/Ha di acqua. Massimo un trattamento per stagione. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Cydia molesta: Dose su ettaro:300-700 ml/Ha - Dose su ettolitro:30-50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata a 1000-1400 l/Ha di acqua. Massimo un trattamento per stagione. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Halyomorpha halys: Dose su ettaro:400-700 ml/Ha - Dose su ettolitro:40-50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata a 1000-1400 l/Ha di acqua. Massimo un trattamento per stagione. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Popillia japonica: Dose su ettaro:300-700 ml/Ha - Dose su ettolitro:30-50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata a 1000-1400 l/Ha di acqua. Massimo un trattamento per stagione. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Ceratitis capitata: Dose su ettaro:500-700 ml/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata a 1000-1400 l/Ha di acqua. Massimo un trattamento per stagione. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
Pisello
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie
- Aphis fabae: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Acyrthosiphon pisum: Dose su ettaro:250 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrotis segetum: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrotis ipsilon: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Halyomorpha halys: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Popillia japonica: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrostis segetum: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Scotia ipsilon - Scotia segetum: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Sitona lineatus: Dose su ettaro:250 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Sitona humeralis: Dose su ettaro:250 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Sitona lineatus - Sitona humeralis: Dose su ettaro:250 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Laspeyresia nigricana: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Thrips angusticeps: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
Pisello
ambito d'impiego: in serra - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie
- Aphis fabae: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Acyrthosiphon pisum: Dose su ettaro:250 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrotis segetum: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrotis ipsilon: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Halyomorpha halys: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Popillia japonica: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrostis segetum: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Scotia ipsilon - Scotia segetum: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Sitona lineatus: Dose su ettaro:250 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Sitona humeralis: Dose su ettaro:250 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Sitona lineatus - Sitona humeralis: Dose su ettaro:250 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Laspeyresia nigricana: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Thrips angusticeps: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Trattare alla dose indicata effettuando al massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
Pistacchio
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie
- Cydia molesta: Dose su ettaro:420-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 30 gg
Note: Effettuare i trattamenti alle dosi indicate. Massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni se necessario. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
Impiegare volumi di 1000 l/ha.
- Halyomorpha halys: Dose su ettaro:420-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:30 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 30 gg
Note: Effettuare i trattamenti alle dosi indicate. Massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni se necessario. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
Impiegare volumi di 1400 l/ha.
- Popillia japonica: Dose su ettaro:420-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:30 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 30 gg
Note: Effettuare i trattamenti alle dosi indicate. Massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni se necessario. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
Impiegare volumi di 1400 l/ha.
- Eurytoma plotnikovi: Dose su ettaro:500 ml/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 30 gg
Note: Intervenire all'inizio del volo degli adulti alla dose indicata impiegando 1000 l/Ha di acqua. Massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie. Impiegare volumi di 1000 l/ha.
Pomodoro
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie
- Brachycaudus cardui: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/ha. Effettuare al massimo 3 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Aphis gossypii: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/ha. Effettuare al massimo 3 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Hyperomyzus (=Aphis) lactucae: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/ha. Effettuare al massimo 3 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Myzus persicae: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/ha. Effettuare al massimo 3 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrotis segetum: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/ha. Effettuare al massimo 3 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrotis ipsilon: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/ha. Effettuare al massimo 3 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Halyomorpha halys: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/ha. Effettuare al massimo 3 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Nezara viridula: Dose su ettaro:180-300 ml/ha - Dose su ettolitro:30 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/ha. Effettuare al massimo 3 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Popillia japonica: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/ha. Effettuare al massimo 3 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Leptinotarsa decemlineata: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/ha. Effettuare al massimo 3 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Heliothis (=Helicoverpa) armigera: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/ha. Effettuare al massimo 3 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Heliothris armigera: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/ha. Effettuare al massimo 3 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Agrostis segetum: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/ha. Effettuare al massimo 3 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Scotia ipsilon - Scotia segetum: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/ha. Effettuare al massimo 3 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Spodoptera littoralis: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/ha. Effettuare al massimo 3 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
- Spodoptera exigua: Dose su ettaro:300-500 ml/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattare alla dose indicata utilizzando 600-1000 l/ha. Effettuare al massimo 3 trattamenti ogni 14 giorni. Le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Per trattamenti a volume ridotto, aumentare la concentrazione in proporzione alla riduzione del volume di acqua, così da mantenere la stessa dose di prodotto per ettaro indicata. Occorre eseguire un trattamento molto accurato facendo in modo che la bagnatura sia il più uniforme possibile su tutta la vegetazione. In caso di difficile bagnatura si consiglia l'aggiunta di un bagnante. Per assicurare la migliore efficacia del trattamento intervenire precocemente prima che il parassita penetri nel vegetale o provochi accartocciamento delle foglie.
Pomodoro
ambito d'impiego: in serra - modo di coltivazione: produzione (difesa)
<