Brassica
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie
- Bremia lactucae: Dose su ettaro:4 l/Ha
Intervallo di sicurezza: 15 gg
Note: Effettuare i trattamenti, seguendo la dose e i volumi indicati (utilizzare il prodotto a volume normale di 6-10 hl/ha. In caso di volumi inferiori rispettare la dose di 4 l/ha di formulato), effettuando 2-3 trattamenti a distanza di 10-14 giorni. Iniziare i trattamenti non appena si verificano le condizioni favorevoli alla malattia. Passare a prodotti con diverso meccanismo d'azione entro 7 giorni dall'ultimo trattamento con il prodotto. Per evitare la selezione di ceppi resistenti, evidenziabili con una riduzione d'efficacia, attenersi scrupolosamente alle istruzioni d'uso e non superare, con prodotti aventi la stessa Modalità di azione (MoA), un massimo di 3 trattamenti all'anno. Qualora ciò si verificasse, sospendere l'impiego del prodotto e sostituirlo con un fungicida di copertura. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all’anno.
Brassica
ambito d'impiego: in serra - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie
- Bremia lactucae: Dose su ettaro:4 l/Ha
Intervallo di sicurezza: 15 gg
Note: Effettuare i trattamenti, seguendo la dose e i volumi indicati (utilizzare il prodotto a volume normale di 6-10 hl/ha. In caso di volumi inferiori rispettare la dose di 4 l/ha di formulato), effettuando 2-3 trattamenti a distanza di 10-14 giorni. Iniziare i trattamenti non appena si verificano le condizioni favorevoli alla malattia. Passare a prodotti con diverso meccanismo d'azione entro 7 giorni dall'ultimo trattamento con il prodotto. Per evitare la selezione di ceppi resistenti, evidenziabili con una riduzione d'efficacia, attenersi scrupolosamente alle istruzioni d'uso e non superare, con prodotti aventi la stessa Modalità di azione (MoA), un massimo di 3 trattamenti all'anno. Qualora ciò si verificasse, sospendere l'impiego del prodotto e sostituirlo con un fungicida di copertura. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all’anno.
Carciofo
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie
- Alternaria spp.: Dose su ettaro:4 l/Ha
Intervallo di sicurezza: 20 gg
Note: Effettuare i trattamenti, seguendo la dose e i volumi indicati (utilizzare il prodotto a volume normale di 6-10 hl/ha. In caso di volumi inferiori rispettare la dose di 4 l/ha di formulato), effettuando 2-3 trattamenti a distanza di 10-14 giorni. Iniziare i trattamenti non appena si verificano le condizioni favorevoli alla malattia. Passare a prodotti con diverso meccanismo d'azione entro 7 giorni dall'ultimo trattamento con il prodotto. Per evitare la selezione di ceppi resistenti, evidenziabili con una riduzione d'efficacia, attenersi scrupolosamente alle istruzioni d'uso e non superare, con prodotti aventi la stessa Modalità di azione (MoA), un massimo di 3 trattamenti all'anno. Qualora ciò si verificasse, sospendere l'impiego del prodotto e sostituirlo con un fungicida di copertura. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all’anno.
- Bremia lactucae: Dose su ettaro:4 l/Ha
Intervallo di sicurezza: 20 gg
Note: Effettuare i trattamenti, seguendo la dose e i volumi indicati (utilizzare il prodotto a volume normale di 6-10 hl/ha. In caso di volumi inferiori rispettare la dose di 4 l/ha di formulato), effettuando 2-3 trattamenti a distanza di 10-14 giorni. Iniziare i trattamenti non appena si verificano le condizioni favorevoli alla malattia. Passare a prodotti con diverso meccanismo d'azione entro 7 giorni dall'ultimo trattamento con il prodotto. Per evitare la selezione di ceppi resistenti, evidenziabili con una riduzione d'efficacia, attenersi scrupolosamente alle istruzioni d'uso e non superare, con prodotti aventi la stessa Modalità di azione (MoA), un massimo di 3 trattamenti all'anno. Qualora ciò si verificasse, sospendere l'impiego del prodotto e sostituirlo con un fungicida di copertura. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all’anno.
Cetriolo
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie
- Alternaria alternata: Dose su ettaro:4 l/Ha
Intervallo di sicurezza: 15 gg
Note: Effettuare i trattamenti, seguendo la dose e i volumi indicati (utilizzare il prodotto a volume normale di 6-10 hl/ha. In caso di volumi inferiori rispettare la dose di 4 l/ha di formulato), effettuando 2-3 trattamenti a distanza di 10-14 giorni. Iniziare i trattamenti non appena si verificano le condizioni favorevoli alla malattia. Passare a prodotti con diverso meccanismo d'azione entro 7 giorni dall'ultimo trattamento con il prodotto. Per evitare la selezione di ceppi resistenti, evidenziabili con una riduzione d'efficacia, attenersi scrupolosamente alle istruzioni d'uso e non superare, con prodotti aventi la stessa Modalità di azione (MoA), un massimo di 4 trattamenti all'anno. Qualora ciò si verificasse, sospendere l'impiego del prodotto e sostituirlo con un fungicida di copertura. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all’anno.
- Alternaria cucumerinum: Dose su ettaro:4 l/Ha
Intervallo di sicurezza: 15 gg
Note: Effettuare i trattamenti, seguendo la dose e i volumi indicati (utilizzare il prodotto a volume normale di 6-10 hl/ha. In caso di volumi inferiori rispettare la dose di 4 l/ha di formulato), effettuando 2-3 trattamenti a distanza di 10-14 giorni. Iniziare i trattamenti non appena si verificano le condizioni favorevoli alla malattia. Passare a prodotti con diverso meccanismo d'azione entro 7 giorni dall'ultimo trattamento con il prodotto. Per evitare la selezione di ceppi resistenti, evidenziabili con una riduzione d'efficacia, attenersi scrupolosamente alle istruzioni d'uso e non superare, con prodotti aventi la stessa Modalità di azione (MoA), un massimo di 4 trattamenti all'anno. Qualora ciò si verificasse, sospendere l'impiego del prodotto e sostituirlo con un fungicida di copertura. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all’anno.
- Pseudoperonospora cubensis: Dose su ettaro:4 l/Ha
Intervallo di sicurezza: 15 gg
Note: Effettuare i trattamenti, seguendo la dose e i volumi indicati (utilizzare il prodotto a volume normale di 6-10 hl/ha. In caso di volumi inferiori rispettare la dose di 4 l/ha di formulato), effettuando 2-3 trattamenti a distanza di 10-14 giorni. Iniziare i trattamenti non appena si verificano le condizioni favorevoli alla malattia. Passare a prodotti con diverso meccanismo d'azione entro 7 giorni dall'ultimo trattamento con il prodotto. Per evitare la selezione di ceppi resistenti, evidenziabili con una riduzione d'efficacia, attenersi scrupolosamente alle istruzioni d'uso e non superare, con prodotti aventi la stessa Modalità di azione (MoA), un massimo di 4 trattamenti all'anno. Qualora ciò si verificasse, sospendere l'impiego del prodotto e sostituirlo con un fungicida di copertura. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all’anno.
Cetriolo
ambito d'impiego: in serra - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie
- Alternaria alternata: Dose su ettaro:4 l/Ha
Intervallo di sicurezza: 15 gg
Note: Effettuare i trattamenti, seguendo la dose e i volumi indicati (utilizzare il prodotto a volume normale di 6-10 hl/ha. In caso di volumi inferiori rispettare la dose di 4 l/ha di formulato), effettuando 2-3 trattamenti a distanza di 10-14 giorni. Iniziare i trattamenti non appena si verificano le condizioni favorevoli alla malattia. Passare a prodotti con diverso meccanismo d'azione entro 7 giorni dall'ultimo trattamento con il prodotto. Per evitare la selezione di ceppi resistenti, evidenziabili con una riduzione d'efficacia, attenersi scrupolosamente alle istruzioni d'uso e non superare, con prodotti aventi la stessa Modalità di azione (MoA), un massimo di 4 trattamenti all'anno. Qualora ciò si verificasse, sospendere l'impiego del prodotto e sostituirlo con un fungicida di copertura. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all’anno.
- Alternaria cucumerinum: Dose su ettaro:4 l/Ha
Intervallo di sicurezza: 15 gg
Note: Effettuare i trattamenti, seguendo la dose e i volumi indicati (utilizzare il prodotto a volume normale di 6-10 hl/ha. In caso di volumi inferiori rispettare la dose di 4 l/ha di formulato), effettuando 2-3 trattamenti a distanza di 10-14 giorni. Iniziare i trattamenti non appena si verificano le condizioni favorevoli alla malattia. Passare a prodotti con diverso meccanismo d'azione entro 7 giorni dall'ultimo trattamento con il prodotto. Per evitare la selezione di ceppi resistenti, evidenziabili con una riduzione d'efficacia, attenersi scrupolosamente alle istruzioni d'uso e non superare, con prodotti aventi la stessa Modalità di azione (MoA), un massimo di 4 trattamenti all'anno. Qualora ciò si verificasse, sospendere l'impiego del prodotto e sostituirlo con un fungicida di copertura. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all’anno.
- Pseudoperonospora cubensis: Dose su ettaro:4 l/Ha
Intervallo di sicurezza: 15 gg
Note: Effettuare i trattamenti, seguendo la dose e i volumi indicati (utilizzare il prodotto a volume normale di 6-10 hl/ha. In caso di volumi inferiori rispettare la dose di 4 l/ha di formulato), effettuando 2-3 trattamenti a distanza di 10-14 giorni. Iniziare i trattamenti non appena si verificano le condizioni favorevoli alla malattia. Passare a prodotti con diverso meccanismo d'azione entro 7 giorni dall'ultimo trattamento con il prodotto. Per evitare la selezione di ceppi resistenti, evidenziabili con una riduzione d'efficacia, attenersi scrupolosamente alle istruzioni d'uso e non superare, con prodotti aventi la stessa Modalità di azione (MoA), un massimo di 4 trattamenti all'anno. Qualora ciò si verificasse, sospendere l'impiego del prodotto e sostituirlo con un fungicida di copertura. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all’anno.
Cicoria
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie
- Bremia lactucae: Dose su ettaro:4 l/Ha
Intervallo di sicurezza: 15 gg
Note: Effettuare i trattamenti, seguendo la dose e i volumi indicati (utilizzare il prodotto a volume normale di 6-10 hl/ha. In caso di volumi inferiori rispettare la dose di 4 l/ha di formulato), effettuando 2-3 trattamenti a distanza di 10-14 giorni. Iniziare i trattamenti non appena si verificano le condizioni favorevoli alla malattia. Passare a prodotti con diverso meccanismo d'azione entro 7 giorni dall'ultimo trattamento con il prodotto. Per evitare la selezione di ceppi resistenti, evidenziabili con una riduzione d'efficacia, attenersi scrupolosamente alle istruzioni d'uso e non superare, con prodotti aventi la stessa Modalità di azione (MoA), un massimo di 3 trattamenti all'anno. Qualora ciò si verificasse, sospendere l'impiego del prodotto e sostituirlo con un fungicida di copertura. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all’anno.
Cicoria
ambito d'impiego: in serra - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie
- Bremia lactucae: Dose su ettaro:4 l/Ha
Intervallo di sicurezza: 15 gg
Note: Effettuare i trattamenti, seguendo la dose e i volumi indicati (utilizzare il prodotto a volume normale di 6-10 hl/ha. In caso di volumi inferiori rispettare la dose di 4 l/ha di formulato), effettuando 2-3 trattamenti a distanza di 10-14 giorni. Iniziare i trattamenti non appena si verificano le condizioni favorevoli alla malattia. Passare a prodotti con diverso meccanismo d'azione entro 7 giorni dall'ultimo trattamento con il prodotto. Per evitare la selezione di ceppi resistenti, evidenziabili con una riduzione d'efficacia, attenersi scrupolosamente alle istruzioni d'uso e non superare, con prodotti aventi la stessa Modalità di azione (MoA), un massimo di 3 trattamenti all'anno. Qualora ciò si verificasse, sospendere l'impiego del prodotto e sostituirlo con un fungicida di copertura. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all’anno.
Cocomero
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie
- Alternaria alternata: Dose su ettaro:4 l/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Effettuare i trattamenti, seguendo la dose e i volumi indicati (utilizzare il prodotto a volume normale di 6-10 hl/ha. In caso di volumi inferiori rispettare la dose di 4 l/ha di formulato), effettuando 2-3 trattamenti a distanza di 10-14 giorni. Iniziare i trattamenti non appena si verificano le condizioni favorevoli alla malattia. Passare a prodotti con diverso meccanismo d'azione entro 7 giorni dall'ultimo trattamento con il prodotto. Per evitare la selezione di ceppi resistenti, evidenziabili con una riduzione d'efficacia, attenersi scrupolosamente alle istruzioni d'uso e non superare, con prodotti aventi la stessa Modalità di azione (MoA), un massimo di 4 trattamenti all'anno. Qualora ciò si verificasse, sospendere l'impiego del prodotto e sostituirlo con un fungicida di copertura. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all’anno.
- Alternaria cucumerinum: Dose su ettaro:4 l/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Effettuare i trattamenti, seguendo la dose e i volumi indicati (utilizzare il prodotto a volume normale di 6-10 hl/ha. In caso di volumi inferiori rispettare la dose di 4 l/ha di formulato), effettuando 2-3 trattamenti a distanza di 10-14 giorni. Iniziare i trattamenti non appena si verificano le condizioni favorevoli alla malattia. Passare a prodotti con diverso meccanismo d'azione entro 7 giorni dall'ultimo trattamento con il prodotto. Per evitare la selezione di ceppi resistenti, evidenziabili con una riduzione d'efficacia, attenersi scrupolosamente alle istruzioni d'uso e non superare, con prodotti aventi la stessa Modalità di azione (MoA), un massimo di 4 trattamenti all'anno. Qualora ciò si verificasse, sospendere l'impiego del prodotto e sostituirlo con un fungicida di copertura. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all’anno.
- Pseudoperonospora cubensis: Dose su ettaro:4 l/Ha
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Effettuare i trattamenti, seguendo la dose e i volumi indicati (utilizzare il prodotto a volume normale di 6-10 hl/ha. In caso di volumi inferiori rispettare la dose di 4 l/ha di formulato), effettuando 2-3 trattamenti a distanza di 10-14 giorni. Iniziare i trattamenti non appena si verificano le condizioni favorevoli alla malattia. Passare a prodotti con diverso meccanismo d'azione entro 7 giorni dall'ultimo trattamento con il prodotto. Per evitare la selezione di ceppi resistenti, evidenziabili con una riduzione d'efficacia, attenersi scrupolosamente alle istruzioni d'uso e non superare, con prodotti aventi la stessa Modalità di azione (MoA), un massimo di 4 trattamenti all'anno. Qualora ciò si verificasse, sospendere l'impiego del prodotto e sostituirlo con un fungicida di copertura. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all’anno.
Crescione
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie
- Bremia lactucae: Dose su ettaro:4 l/Ha
Intervallo di sicurezza: 15 gg
Note: Effettuare i trattamenti, seguendo la dose e i volumi indicati (utilizzare il prodotto a volume normale di 6-10 hl/ha. In caso di volumi inferiori rispettare la dose di 4 l/ha di formulato), effettuando 2-3 trattamenti a distanza di 10-14 giorni. Iniziare i trattamenti non appena si verificano le condizioni favorevoli alla malattia. Passare a prodotti con diverso meccanismo d'azione entro 7 giorni dall'ultimo trattamento con il prodotto. Per evitare la selezione di ceppi resistenti, evidenziabili con una riduzione d'efficacia, attenersi scrupolosamente alle istruzioni d'uso e non superare, con prodotti aventi la stessa Modalità di azione (MoA), un massimo di 3 trattamenti all'anno. Qualora ciò si verificasse, sospendere l'impiego del prodotto e sostituirlo con un fungicida di copertura. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all’anno.
Crescione
ambito d'impiego: in serra - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie
- Bremia lactucae: Dose su ettaro:4 l/Ha
Intervallo di sicurezza: 15 gg
Note: Effettuare i trattamenti, seguendo la dose e i volumi indicati (utilizzare il prodotto a volume normale di 6-10 hl/ha. In caso di volumi inferiori rispettare la dose di 4 l/ha di formulato), effettuando 2-3 trattamenti a distanza di 10-14 giorni. Iniziare i trattamenti non appena si verificano le condizioni favorevoli alla malattia. Passare a prodotti con diverso meccanismo d'azione entro 7 giorni dall'ultimo trattamento con il prodotto. Per evitare la selezione di ceppi resistenti, evidenziabili con una riduzione d'efficacia, attenersi scrupolosamente alle istruzioni d'uso e non superare, con prodotti aventi la stessa Modalità di azione (MoA), un massimo di 3 trattamenti all'anno. Qualora ciò si verificasse, sospendere l'impiego del prodotto e sostituirlo con un fungicida di copertura. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all’anno.
Crescione inglese
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie
- Bremia lactucae: Dose su ettaro:4 l/Ha
Intervallo di sicurezza: 15 gg
Note: Effettuare i trattamenti, seguendo la dose e i volumi indicati (utilizzare il prodotto a volume normale di 6-10 hl/ha. In caso di volumi inferiori rispettare la dose di 4 l/ha di formulato), effettuando 2-3 trattamenti a distanza di 10-14 giorni. Iniziare i trattamenti non appena si verificano le condizioni favorevoli alla malattia. Passare a prodotti con diverso meccanismo d'azione entro 7 giorni dall'ultimo trattamento con il prodotto. Per evitare la selezione di ceppi resistenti, evidenziabili con una riduzione d'efficacia, attenersi scrupolosamente alle istruzioni d'uso e non superare, con prodotti aventi la stessa Modalità di azione (MoA), un massimo di 3 trattamenti all'anno. Qualora ciò si verificasse, sospendere l'impiego del prodotto e sostituirlo con un fungicida di copertura. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all’anno.
Crescione inglese
ambito d'impiego: in serra - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie
- Bremia lactucae: Dose su ettaro:4 l/Ha
Intervallo di sicurezza: 15 gg
Note: Effettuare i trattamenti, seguendo la dose e i volumi indicati (utilizzare il prodotto a volume normale di 6-10 hl/ha. In caso di volumi inferiori rispettare la dose di 4 l/ha di formulato), effettuando 2-3 trattamenti a distanza di 10-14 giorni. Iniziare i trattamenti non appena si verificano le condizioni favorevoli alla malattia. Passare a prodotti con diverso meccanismo d'azione entro 7 giorni dall'ultimo trattamento con il prodotto. Per evitare la selezione di ceppi resistenti, evidenziabili con una riduzione d'efficacia, attenersi scrupolosamente alle istruzioni d'uso e non superare, con prodotti aventi la stessa Modalità di azione (MoA), un massimo di 3 trattamenti all'anno. Qualora ciò si verificasse, sospendere l'impiego del prodotto e sostituirlo con un fungicida di copertura. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all’anno.
Dolcetta o valerianella
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie
- Bremia lactucae: Dose su ettaro:4 l/Ha
Intervallo di sicurezza: 15 gg
Note: Effettuare i trattamenti, seguendo la dose e i volumi indicati (utilizzare il prodotto a volume normale di 6-10 hl/ha. In caso di volumi inferiori rispettare la dose di 4 l/ha di formulato), effettuando 2-3 trattamenti a distanza di 10-14 giorni. Iniziare i trattamenti non appena si verificano le condizioni favorevoli alla malattia. Passare a prodotti con diverso meccanismo d'azione entro 7 giorni dall'ultimo trattamento con il prodotto. Per evitare la selezione di ceppi resistenti, evidenziabili con una riduzione d'efficacia, attenersi scrupolosamente alle istruzioni d'uso e non superare, con prodotti aventi la stessa Modalità di azione (MoA), un massimo di 3 trattamenti all'anno. Qualora ciò si verificasse, sospendere l'impiego del prodotto e sostituirlo con un fungicida di copertura. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all’anno.
Dolcetta o valerianella
ambito d'impiego: in serra - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie
- Bremia lactucae: Dose su ettaro:4 l/Ha
Intervallo di sicurezza: 15 gg
Note: Effettuare i trattamenti, seguendo la dose e i volumi indicati (utilizzare il prodotto a volume normale di 6-10 hl/ha. In caso di volumi inferiori rispettare la dose di 4 l/ha di formulato), effettuando 2-3 trattamenti a distanza di 10-14 giorni. Iniziare i trattamenti non appena si verificano le condizioni favorevoli alla malattia. Passare a prodotti con diverso meccanismo d'azione entro 7 giorni dall'ultimo trattamento con il prodotto. Per evitare la selezione di ceppi resistenti, evidenziabili con una riduzione d'efficacia, attenersi scrupolosamente alle istruzioni d'uso e non superare, con prodotti aventi la stessa Modalità di azione (MoA), un massimo di 3 trattamenti all'anno. Qualora ciò si verificasse, sospendere l'impiego del prodotto e sostituirlo con un fungicida di copertura. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all’anno.
Fragola
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie
- Phytophthora cactorum: Dose su ettaro:4 l/Ha
Intervallo di sicurezza: 40 gg
Note: Applicare il prodotto alla dose e volume indicato, intervenendo 15-20 giorni dopo l'impianto e 30 giorni dopo il 1° intervento. Possibile immersione delle piantine prima dell'impianto in una soluzione al 3 per 1000. Iniziare i trattamenti non appena si verificano le condizioni favorevoli alla malattia. Passare a prodotti con diverso meccanismo d'azione entro 7 giorni dall'ultimo trattamento con il prodotto. Per evitare la selezione di ceppi resistenti, evidenziabili con una riduzione d'efficacia, attenersi scrupolosamente alle istruzioni d'uso e non superare, con prodotti aventi la stessa Modalità d’azione (MoA), un massimo di 2 trattamenti all’anno. Qualora ciò si verificasse, sospendere l'impiego del prodotto e sostituirlo con un fungicida di copertura. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all’anno.
- Phytophthora citrophthora - Ph. spp: Dose su ettaro:4 l/Ha
Intervallo di sicurezza: 40 gg
Note: Applicare il prodotto alla dose e volume indicato, intervenendo 15-20 giorni dopo l'impianto e 30 giorni dopo il 1° intervento. Possibile immersione delle piantine prima dell'impianto in una soluzione al 3 per 1000. Iniziare i trattamenti non appena si verificano le condizioni favorevoli alla malattia. Passare a prodotti con diverso meccanismo d'azione entro 7 giorni dall'ultimo trattamento con il prodotto. Per evitare la selezione di ceppi resistenti, evidenziabili con una riduzione d'efficacia, attenersi scrupolosamente alle istruzioni d'uso e non superare, con prodotti aventi la stessa Modalità d’azione (MoA), un massimo di 2 trattamenti all’anno. Qualora ciò si verificasse, sospendere l'impiego del prodotto e sostituirlo con un fungicida di copertura. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all’anno.
Fragola
ambito d'impiego: in serra - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie
- Phytophthora cactorum: Dose su ettaro:4 l/Ha
Intervallo di sicurezza: 40 gg
Note: Applicare il prodotto alla dose e volume indicato, intervenendo 15-20 giorni dopo l'impianto e 30 giorni dopo il 1° intervento. Possibile immersione delle piantine prima dell'impianto in una soluzione al 3 per 1000. Iniziare i trattamenti non appena si verificano le condizioni favorevoli alla malattia. Passare a prodotti con diverso meccanismo d'azione entro 7 giorni dall'ultimo trattamento con il prodotto. Per evitare la selezione di ceppi resistenti, evidenziabili con una riduzione d'efficacia, attenersi scrupolosamente alle istruzioni d'uso e non superare, con prodotti aventi la stessa Modalità d’azione (MoA), un massimo di 2 trattamenti all’anno. Qualora ciò si verificasse, sospendere l'impiego del prodotto e sostituirlo con un fungicida di copertura. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all’anno.
- Phytophthora citrophthora - Ph. spp: Dose su ettaro:4 l/Ha
Intervallo di sicurezza: 40 gg
Note: Applicare il prodotto alla dose e volume indicato, intervenendo 15-20 giorni dopo l'impianto e 30 giorni dopo il 1° intervento. Possibile immersione delle piantine prima dell'impianto in una soluzione al 3 per 1000. Iniziare i trattamenti non appena si verificano le condizioni favorevoli alla malattia. Passare a prodotti con diverso meccanismo d'azione entro 7 giorni dall'ultimo trattamento con il prodotto. Per evitare la selezione di ceppi resistenti, evidenziabili con una riduzione d'efficacia, attenersi scrupolosamente alle istruzioni d'uso e non superare, con prodotti aventi la stessa Modalità d’azione (MoA), un massimo di 2 trattamenti all’anno. Qualora ciò si verificasse, sospendere l'impiego del prodotto e sostituirlo con un fungicida di copertura. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all’anno.
Indivia
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie
- Bremia lactucae: Dose su ettaro:4 l/Ha
Intervallo di sicurezza: 15 gg
Note: Effettuare i trattamenti, seguendo la dose e i volumi indicati (utilizzare il prodotto a volume normale di 6-10 hl/ha. In caso di volumi inferiori rispettare la dose di 4 l/ha di formulato), effettuando 2-3 trattamenti a distanza di 10-14 giorni. Iniziare i trattamenti non appena si verificano le condizioni favorevoli alla malattia. Passare a prodotti con diverso meccanismo d'azione entro 7 giorni dall'ultimo trattamento con il prodotto. Per evitare la selezione di ceppi resistenti, evidenziabili con una riduzione d'efficacia, attenersi scrupolosamente alle istruzioni d'uso e non superare, con prodotti aventi la stessa Modalità di azione (MoA), un massimo di 3 trattamenti all'anno. Qualora ciò si verificasse, sospendere l'impiego del prodotto e sostituirlo con un fungicida di copertura. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all’anno.
Indivia
ambito d'impiego: in serra - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie
- Bremia lactucae: Dose su ettaro:4 l/Ha
Intervallo di sicurezza: 15 gg
Note: Effettuare i trattamenti, seguendo la dose e i volumi indicati (utilizzare il prodotto a volume normale di 6-10 hl/ha. In caso di volumi inferiori rispettare la dose di 4 l/ha di formulato), effettuando 2-3 trattamenti a distanza di 10-14 giorni. Iniziare i trattamenti non appena si verificano le condizioni favorevoli alla malattia. Passare a prodotti con diverso meccanismo d'azione entro 7 giorni dall'ultimo trattamento con il prodotto. Per evitare la selezione di ceppi resistenti, evidenziabili con una riduzione d'efficacia, attenersi scrupolosamente alle istruzioni d'uso e non superare, con prodotti aventi la stessa Modalità di azione (MoA), un massimo di 3 trattamenti all'anno. Qualora ciò si verificasse, sospendere l'impiego del prodotto e sostituirlo con un fungicida di copertura. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all’anno.
Lattuga
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie
- Bremia lactucae: Dose su ettaro:4 l/Ha
Intervallo di sicurezza: 15 gg
Note: Effettuare i trattamenti, seguendo la dose e i volumi indicati (utilizzare il prodotto a volume normale di 6-10 hl/ha. In caso di volumi inferiori rispettare la dose di 4 l/ha di formulato), effettuando 2-3 trattamenti a distanza di 10-14 giorni. Iniziare i trattamenti non appena si verificano le condizioni favorevoli alla malattia. Passare a prodotti con diverso meccanismo d'azione entro 7 giorni dall'ultimo trattamento con il prodotto. Per evitare la selezione di ceppi resistenti, evidenziabili con una riduzione d'efficacia, attenersi scrupolosamente alle istruzioni d'uso e non superare, con prodotti aventi la stessa Modalità di azione (MoA), un massimo di 3 trattamenti all'anno. Qualora ciò si verificasse, sospendere l'impiego del prodotto e sostituirlo con un fungicida di copertura. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all’anno.
Lattuga
ambito d'impiego: in serra - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie
- Bremia lactucae: Dose su ettaro:4 l/Ha
Intervallo di sicurezza: 15 gg
Note: Effettuare i trattamenti, seguendo la dose e i volumi indicati (utilizzare il prodotto a volume normale di 6-10 hl/ha. In caso di volumi inferiori rispettare la dose di 4 l/ha di formulato), effettuando 2-3 trattamenti a distanza di 10-14 giorni. Iniziare i trattamenti non appena si verificano le condizioni favorevoli alla malattia. Passare a prodotti con diverso meccanismo d'azione entro 7 giorni dall'ultimo trattamento con il prodotto. Per evitare la selezione di ceppi resistenti, evidenziabili con una riduzione d'efficacia, attenersi scrupolosamente alle istruzioni d'uso e non superare, con prodotti aventi la stessa Modalità di azione (MoA), un massimo di 3 trattamenti all'anno. Qualora ciò si verificasse, sospendere l'impiego del prodotto e sostituirlo con un fungicida di copertura. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all’anno.
Melone
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie
- Alternaria alternata: Dose su ettaro:4 l/Ha
Intervallo di sicurezza: 20 gg
Note: Effettuare i trattamenti, seguendo la dose e i volumi indicati (utilizzare il prodotto a volume normale di 6-10 hl/ha. In caso di volumi inferiori rispettare la dose di 4 l/ha di formulato), effettuando 2-3 trattamenti a distanza di 10-14 giorni. Iniziare i trattamenti non appena si verificano le condizioni favorevoli alla malattia. Passare a prodotti con diverso meccanismo d'azione entro 7 giorni dall'ultimo trattamento con il prodotto. Per evitare la selezione di ceppi resistenti, evidenziabili con una riduzione d'efficacia, attenersi scrupolosamente alle istruzioni d'uso e non superare, con prodotti aventi la stessa Modalità di azione (MoA), un massimo di 4 trattamenti all'anno. Qualora ciò si verificasse, sospendere l'impiego del prodotto e sostituirlo con un fungicida di copertura. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all’anno.
- Alternaria cucumerinum: Dose su ettaro:4 l/Ha
Intervallo di sicurezza: 20 gg
Note: Effettuare i trattamenti, seguendo la dose e i volumi indicati (utilizzare il prodotto a volume normale di 6-10 hl/ha. In caso di volumi inferiori rispettare la dose di 4 l/ha di formulato), effettuando 2-3 trattamenti a distanza di 10-14 giorni. Iniziare i trattamenti non appena si verificano le condizioni favorevoli alla malattia. Passare a prodotti con diverso meccanismo d'azione entro 7 giorni dall'ultimo trattamento con il prodotto. Per evitare la selezione di ceppi resistenti, evidenziabili con una riduzione d'efficacia, attenersi scrupolosamente alle istruzioni d'uso e non superare, con prodotti aventi la stessa Modalità di azione (MoA), un massimo di 4 trattamenti all'anno. Qualora ciò si verificasse, sospendere l'impiego del prodotto e sostituirlo con un fungicida di copertura. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all’anno.
- Pseudoperonospora cubensis: Dose su ettaro:4 l/Ha
Intervallo di sicurezza: 20 gg
Note: Effettuare i trattamenti, seguendo la dose e i volumi indicati (utilizzare il prodotto a volume normale di 6-10 hl/ha. In caso di volumi inferiori rispettare la dose di 4 l/ha di formulato), effettuando 2-3 trattamenti a distanza di 10-14 giorni. Iniziare i trattamenti non appena si verificano le condizioni favorevoli alla malattia. Passare a prodotti con diverso meccanismo d'azione entro 7 giorni dall'ultimo trattamento con il prodotto. Per evitare la selezione di ceppi resistenti, evidenziabili con una riduzione d'efficacia, attenersi scrupolosamente alle istruzioni d'uso e non superare, con prodotti aventi la stessa Modalità di azione (MoA), un massimo di 4 trattamenti all'anno. Qualora ciò si verificasse, sospendere l'impiego del prodotto e sostituirlo con un fungicida di copertura. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all’anno.
Melone
ambito d'impiego: in serra - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie
- Alternaria alternata: Dose su ettaro:4 l/Ha
Intervallo di sicurezza: 20 gg
Note: Effettuare i trattamenti, seguendo la dose e i volumi indicati (utilizzare il prodotto a volume normale di 6-10 hl/ha. In caso di volumi inferiori rispettare la dose di 4 l/ha di formulato), effettuando 2-3 trattamenti a distanza di 10-14 giorni. Iniziare i trattamenti non appena si verificano le condizioni favorevoli alla malattia. Passare a prodotti con diverso meccanismo d'azione entro 7 giorni dall'ultimo trattamento con il prodotto. Per evitare la selezione di ceppi resistenti, evidenziabili con una riduzione d'efficacia, attenersi scrupolosamente alle istruzioni d'uso e non superare, con prodotti aventi la stessa Modalità di azione (MoA), un massimo di 4 trattamenti all'anno. Qualora ciò si verificasse, sospendere l'impiego del prodotto e sostituirlo con un fungicida di copertura. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all’anno.
- Alternaria cucumerinum: Dose su ettaro:4 l/Ha
Intervallo di sicurezza: 20 gg
Note: Effettuare i trattamenti, seguendo la dose e i volumi indicati (utilizzare il prodotto a volume normale di 6-10 hl/ha. In caso di volumi inferiori rispettare la dose di 4 l/ha di formulato), effettuando 2-3 trattamenti a distanza di 10-14 giorni. Iniziare i trattamenti non appena si verificano le condizioni favorevoli alla malattia. Passare a prodotti con diverso meccanismo d'azione entro 7 giorni dall'ultimo trattamento con il prodotto. Per evitare la selezione di ceppi resistenti, evidenziabili con una riduzione d'efficacia, attenersi scrupolosamente alle istruzioni d'uso e non superare, con prodotti aventi la stessa Modalità di azione (MoA), un massimo di 4 trattamenti all'anno. Qualora ciò si verificasse, sospendere l'impiego del prodotto e sostituirlo con un fungicida di copertura. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all’anno.
- Pseudoperonospora cubensis: Dose su ettaro:4 l/Ha
Intervallo di sicurezza: 20 gg
Note: Effettuare i trattamenti, seguendo la dose e i volumi indicati (utilizzare il prodotto a volume normale di 6-10 hl/ha. In caso di volumi inferiori rispettare la dose di 4 l/ha di formulato), effettuando 2-3 trattamenti a distanza di 10-14 giorni. Iniziare i trattamenti non appena si verificano le condizioni favorevoli alla malattia. Passare a prodotti con diverso meccanismo d'azione entro 7 giorni dall'ultimo trattamento con il prodotto. Per evitare la selezione di ceppi resistenti, evidenziabili con una riduzione d'efficacia, attenersi scrupolosamente alle istruzioni d'uso e non superare, con prodotti aventi la stessa Modalità di azione (MoA), un massimo di 4 trattamenti all'anno. Qualora ciò si verificasse, sospendere l'impiego del prodotto e sostituirlo con un fungicida di copertura. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all’anno.
Patata
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie
- Alternaria porri f. sp. solani: Dose su ettaro:4 l/Ha
Intervallo di sicurezza: 20 gg
Note: Effettuare i trattamenti, seguendo la dose e i volumi indicati (utilizzare il prodotto a volume normale di 6-10 hl/ha. In caso di volumi inferiori rispettare la dose di 4 l/ha di formulato), effettuando 2-3 trattamenti a distanza di 10-14 giorni. Iniziare i trattamenti non appena si verificano le condizioni favorevoli alla malattia. Passare a prodotti con diverso meccanismo d'azione entro 7 giorni dall'ultimo trattamento con il prodotto. Per evitare la selezione di ceppi resistenti, evidenziabili con una riduzione d'efficacia, attenersi scrupolosamente alle istruzioni d'uso e non superare, con prodotti aventi la stessa Modalità di azione (MoA), un massimo di 3 trattamenti all'anno. Qualora ciò si verificasse, sospendere l'impiego del prodotto e sostituirlo con un fungicida di copertura. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all’anno.
- Phytophthora infestans: Dose su ettaro:4 l/Ha
Intervallo di sicurezza: 20 gg
Note: Effettuare i trattamenti, seguendo la dose e i volumi indicati (utilizzare il prodotto a volume normale di 6-10 hl/ha. In caso di volumi inferiori rispettare la dose di 4 l/ha di formulato), effettuando 2-3 trattamenti a distanza di 10-14 giorni. Iniziare i trattamenti non appena si verificano le condizioni favorevoli alla malattia. Passare a prodotti con diverso meccanismo d'azione entro 7 giorni dall'ultimo trattamento con il prodotto. Per evitare la selezione di ceppi resistenti, evidenziabili con una riduzione d'efficacia, attenersi scrupolosamente alle istruzioni d'uso e non superare, con prodotti aventi la stessa Modalità di azione (MoA), un massimo di 3 trattamenti all'anno. Qualora ciò si verificasse, sospendere l'impiego del prodotto e sostituirlo con un fungicida di copertura. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all’anno.
Patata
ambito d'impiego: in serra - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie
- Alternaria porri f. sp. solani: Dose su ettaro:4 l/Ha
Intervallo di sicurezza: 20 gg
Note: Effettuare i trattamenti, seguendo la dose e i volumi indicati (utilizzare il prodotto a volume normale di 6-10 hl/ha. In caso di volumi inferiori rispettare la dose di 4 l/ha di formulato), effettuando 2-3 trattamenti a distanza di 10-14 giorni. Iniziare i trattamenti non appena si verificano le condizioni favorevoli alla malattia. Passare a prodotti con diverso meccanismo d'azione entro 7 giorni dall'ultimo trattamento con il prodotto. Per evitare la selezione di ceppi resistenti, evidenziabili con una riduzione d'efficacia, attenersi scrupolosamente alle istruzioni d'uso e non superare, con prodotti aventi la stessa Modalità di azione (MoA), un massimo di 3 trattamenti all'anno. Qualora ciò si verificasse, sospendere l'impiego del prodotto e sostituirlo con un fungicida di copertura. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all’anno.
- Phytophthora infestans: Dose su ettaro:4 l/Ha
Intervallo di sicurezza: 20 gg
Note: Effettuare i trattamenti, seguendo la dose e i volumi indicati (utilizzare il prodotto a volume normale di 6-10 hl/ha. In caso di volumi inferiori rispettare la dose di 4 l/ha di formulato), effettuando 2-3 trattamenti a distanza di 10-14 giorni. Iniziare i trattamenti non appena si verificano le condizioni favorevoli alla malattia. Passare a prodotti con diverso meccanismo d'azione entro 7 giorni dall'ultimo trattamento con il prodotto. Per evitare la selezione di ceppi resistenti, evidenziabili con una riduzione d'efficacia, attenersi scrupolosamente alle istruzioni d'uso e non superare, con prodotti aventi la stessa Modalità di azione (MoA), un massimo di 3 trattamenti all'anno. Qualora ciò si verificasse, sospendere l'impiego del prodotto e sostituirlo con un fungicida di copertura. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all’anno.
Pomodoro
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie
- Alternaria porri f. sp. solani: Dose su ettaro:4 l/Ha
Intervallo di sicurezza: 10 gg
Note: Effettuare i trattamenti, seguendo dose e volumi indicati (utilizzare il prodotto a volume normale di 6-10 hl/ha. In caso di volumi inferiori rispettare la dose di 4 l/ha di formulato), effettuando 3-4 trattamenti a distanza di 10-14 giorni. Iniziare i trattamenti non appena si verificano le condizioni favorevoli alla malattia. Passare a prodotti con diverso meccanismo d'azione entro 7 giorni dall'ultimo trattamento con il prodotto. Per evitare la selezione di ceppi resistenti, evidenziabili con una riduzione d'efficacia, attenersi scrupolosamente alle istruzioni d'uso e non superare, con prodotti aventi la stessa Modalità di azione (MoA), un massimo di 4 trattamenti all'anno. Qualora ciò si verificasse, sospendere l'impiego del prodotto e sostituirlo con un fungicida di copertura. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all’anno.
- Clavibacter michiganensis subs. michiganensis: Dose su ettaro:4 l/Ha
Intervallo di sicurezza: 10 gg
Note: Effettuare i trattamenti, seguendo dose e volumi indicati (utilizzare il prodotto a volume normale di 6-10 hl/ha. In caso di volumi inferiori rispettare la dose di 4 l/ha di formulato), effettuando 3-4 trattamenti a distanza di 10-14 giorni. Iniziare i trattamenti non appena si verificano le condizioni favorevoli alla malattia. Passare a prodotti con diverso meccanismo d'azione entro 7 giorni dall'ultimo trattamento con il prodotto. Per evitare la selezione di ceppi resistenti, evidenziabili con una riduzione d'efficacia, attenersi scrupolosamente alle istruzioni d'uso e non superare, con prodotti aventi la stessa Modalità di azione (MoA), un massimo di 4 trattamenti all'anno. Qualora ciò si verificasse, sospendere l'impiego del prodotto e sostituirlo con un fungicida di copertura. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all’anno.
- Xanthomonas campestris (=vesicatoria) pv. vesicatoria: Dose su ettaro:4 l/Ha
Intervallo di sicurezza: 10 gg
Note: Effettuare i trattamenti, seguendo dose e volumi indicati (utilizzare il prodotto a volume normale di 6-10 hl/ha. In caso di volumi inferiori rispettare la dose di 4 l/ha di formulato), effettuando 3-4 trattamenti a distanza di 10-14 giorni. Iniziare i trattamenti non appena si verificano le condizioni favorevoli alla malattia. Passare a prodotti con diverso meccanismo d'azione entro 7 giorni dall'ultimo trattamento con il prodotto. Per evitare la selezione di ceppi resistenti, evidenziabili con una riduzione d'efficacia, attenersi scrupolosamente alle istruzioni d'uso e non superare, con prodotti aventi la stessa Modalità di azione (MoA), un massimo di 4 trattamenti all'anno. Qualora ciò si verificasse, sospendere l'impiego del prodotto e sostituirlo con un fungicida di copertura. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all’anno.
- Pseudomonas corrugata: Dose su ettaro:4 l/Ha
Intervallo di sicurezza: 10 gg
Note: Effettuare i trattamenti, seguendo dose e volumi indicati (utilizzare il prodotto a volume normale di 6-10 hl/ha. In caso di volumi inferiori rispettare la dose di 4 l/ha di formulato), effettuando 3-4 trattamenti a distanza di 10-14 giorni. Iniziare i trattamenti non appena si verificano le condizioni favorevoli alla malattia. Passare a prodotti con diverso meccanismo d'azione entro 7 giorni dall'ultimo trattamento con il prodotto. Per evitare la selezione di ceppi resistenti, evidenziabili con una riduzione d'efficacia, attenersi scrupolosamente alle istruzioni d'uso e non superare, con prodotti aventi la stessa Modalità di azione (MoA), un massimo di 4 trattamenti all'anno. Qualora ciò si verificasse, sospendere l'impiego del prodotto e sostituirlo con un fungicida di copertura. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all’anno.
- Phytophthora infestans: Dose su ettaro:4 l/Ha
Intervallo di sicurezza: 10 gg
Note: Effettuare i trattamenti, seguendo dose e volumi indicati (utilizzare il prodotto a volume normale di 6-10 hl/ha. In caso di volumi inferiori rispettare la dose di 4 l/ha di formulato), effettuando 3-4 trattamenti a distanza di 10-14 giorni. Iniziare i trattamenti non appena si verificano le condizioni favorevoli alla malattia. Passare a prodotti con diverso meccanismo d'azione entro 7 giorni dall'ultimo trattamento con il prodotto. Per evitare la selezione di ceppi resistenti, evidenziabili con una riduzione d'efficacia, attenersi scrupolosamente alle istruzioni d'uso e non superare, con prodotti aventi la stessa Modalità di azione (MoA), un massimo di 4 trattamenti all'anno. Qualora ciò si verificasse, sospendere l'impiego del prodotto e sostituirlo con un fungicida di copertura. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all’anno.
- Pseudomonas syringae pv. tomato: Dose su ettaro:4 l/Ha
Intervallo di sicurezza: 10 gg
Note: Effettuare i trattamenti, seguendo dose e volumi indicati (utilizzare il prodotto a volume normale di 6-10 hl/ha. In caso di volumi inferiori rispettare la dose di 4 l/ha di formulato), effettuando 3-4 trattamenti a distanza di 10-14 giorni. Iniziare i trattamenti non appena si verificano le condizioni favorevoli alla malattia. Passare a prodotti con diverso meccanismo d'azione entro 7 giorni dall'ultimo trattamento con il prodotto. Per evitare la selezione di ceppi resistenti, evidenziabili con una riduzione d'efficacia, attenersi scrupolosamente alle istruzioni d'uso e non superare, con prodotti aventi la stessa Modalità di azione (MoA), un massimo di 4 trattamenti all'anno. Qualora ciò si verificasse, sospendere l'impiego del prodotto e sostituirlo con un fungicida di copertura. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all’anno.
Pomodoro
ambito d'impiego: in serra - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie
- Alternaria porri f. sp. solani: Dose su ettaro:4 l/Ha
Intervallo di sicurezza: 10 gg
Note: Effettuare i trattamenti, seguendo dose e volumi indicati (utilizzare il prodotto a volume normale di 6-10 hl/ha. In caso di volumi inferiori rispettare la dose di 4 l/ha di formulato), effettuando 3-4 trattamenti a distanza di 10-14 giorni. Iniziare i trattamenti non appena si verificano le condizioni favorevoli alla malattia. Passare a prodotti con diverso meccanismo d'azione entro 7 giorni dall'ultimo trattamento con il prodotto. Per evitare la selezione di ceppi resistenti, evidenziabili con una riduzione d'efficacia, attenersi scrupolosamente alle istruzioni d'uso e non superare, con prodotti aventi la stessa Modalità di azione (MoA), un massimo di 4 trattamenti all'anno. Qualora ciò si verificasse, sospendere l'impiego del prodotto e sostituirlo con un fungicida di copertura. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all’anno.
- Clavibacter michiganensis subs. michiganensis: Dose su ettaro:4 l/Ha
Intervallo di sicurezza: 10 gg
Note: Effettuare i trattamenti, seguendo dose e volumi indicati (utilizzare il prodotto a volume normale di 6-10 hl/ha. In caso di volumi inferiori rispettare la dose di 4 l/ha di formulato), effettuando 3-4 trattamenti a distanza di 10-14 giorni. Iniziare i trattamenti non appena si verificano le condizioni favorevoli alla malattia. Passare a prodotti con diverso meccanismo d'azione entro 7 giorni dall'ultimo trattamento con il prodotto. Per evitare la selezione di ceppi resistenti, evidenziabili con una riduzione d'efficacia, attenersi scrupolosamente alle istruzioni d'uso e non superare, con prodotti aventi la stessa Modalità di azione (MoA), un massimo di 4 trattamenti all'anno. Qualora ciò si verificasse, sospendere l'impiego del prodotto e sostituirlo con un fungicida di copertura. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all’anno.
- Xanthomonas campestris (=vesicatoria) pv. vesicatoria: Dose su ettaro:4 l/Ha
Intervallo di sicurezza: 10 gg
Note: Effettuare i trattamenti, seguendo dose e volumi indicati (utilizzare il prodotto a volume normale di 6-10 hl/ha. In caso di volumi inferiori rispettare la dose di 4 l/ha di formulato), effettuando 3-4 trattamenti a distanza di 10-14 giorni. Iniziare i trattamenti non appena si verificano le condizioni favorevoli alla malattia. Passare a prodotti con diverso meccanismo d'azione entro 7 giorni dall'ultimo trattamento con il prodotto. Per evitare la selezione di ceppi resistenti, evidenziabili con una riduzione d'efficacia, attenersi scrupolosamente alle istruzioni d'uso e non superare, con prodotti aventi la stessa Modalità di azione (MoA), un massimo di 4 trattamenti all'anno. Qualora ciò si verificasse, sospendere l'impiego del prodotto e sostituirlo con un fungicida di copertura. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all’anno.
- Pseudomonas corrugata: Dose su ettaro:4 l/Ha
Intervallo di sicurezza: 10 gg
Note: Effettuare i trattamenti, seguendo dose e volumi indicati (utilizzare il prodotto a volume normale di 6-10 hl/ha. In caso di volumi inferiori rispettare la dose di 4 l/ha di formulato), effettuando 3-4 trattamenti a distanza di 10-14 giorni. Iniziare i trattamenti non appena si verificano le condizioni favorevoli alla malattia. Passare a prodotti con diverso meccanismo d'azione entro 7 giorni dall'ultimo trattamento con il prodotto. Per evitare la selezione di ceppi resistenti, evidenziabili con una riduzione d'efficacia, attenersi scrupolosamente alle istruzioni d'uso e non superare, con prodotti aventi la stessa Modalità di azione (MoA), un massimo di 4 trattamenti all'anno. Qualora ciò si verificasse, sospendere l'impiego del prodotto e sostituirlo con un fungicida di copertura. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all’anno.
- Phytophthora infestans: Dose su ettaro:4 l/Ha
Intervallo di sicurezza: 10 gg
Note: Effettuare i trattamenti, seguendo dose e volumi indicati (utilizzare il prodotto a volume normale di 6-10 hl/ha. In caso di volumi inferiori rispettare la dose di 4 l/ha di formulato), effettuando 3-4 trattamenti a distanza di 10-14 giorni. Iniziare i trattamenti non appena si verificano le condizioni favorevoli alla malattia. Passare a prodotti con diverso meccanismo d'azione entro 7 giorni dall'ultimo trattamento con il prodotto. Per evitare la selezione di ceppi resistenti, evidenziabili con una riduzione d'efficacia, attenersi scrupolosamente alle istruzioni d'uso e non superare, con prodotti aventi la stessa Modalità di azione (MoA), un massimo di 4 trattamenti all'anno. Qualora ciò si verificasse, sospendere l'impiego del prodotto e sostituirlo con un fungicida di copertura. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all’anno.
- Pseudomonas syringae pv. tomato: Dose su ettaro:4 l/Ha
Intervallo di sicurezza: 10 gg
Note: Effettuare i trattamenti, seguendo dose e volumi indicati (utilizzare il prodotto a volume normale di 6-10 hl/ha. In caso di volumi inferiori rispettare la dose di 4 l/ha di formulato), effettuando 3-4 trattamenti a distanza di 10-14 giorni. Iniziare i trattamenti non appena si verificano le condizioni favorevoli alla malattia. Passare a prodotti con diverso meccanismo d'azione entro 7 giorni dall'ultimo trattamento con il prodotto. Per evitare la selezione di ceppi resistenti, evidenziabili con una riduzione d'efficacia, attenersi scrupolosamente alle istruzioni d'uso e non superare, con prodotti aventi la stessa Modalità di azione (MoA), un massimo di 4 trattamenti all'anno. Qualora ciò si verificasse, sospendere l'impiego del prodotto e sostituirlo con un fungicida di copertura. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all’anno.
Radicchio
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie
- Bremia lactucae: Dose su ettaro:4 l/Ha
Intervallo di sicurezza: 15 gg
Note: Effettuare i trattamenti, seguendo la dose e i volumi indicati (utilizzare il prodotto a volume normale di 6-10 hl/ha. In caso di volumi inferiori rispettare la dose di 4 l/ha di formulato), effettuando 2-3 trattamenti a distanza di 10-14 giorni. Iniziare i trattamenti non appena si verificano le condizioni favorevoli alla malattia. Passare a prodotti con diverso meccanismo d'azione entro 7 giorni dall'ultimo trattamento con il prodotto. Per evitare la selezione di ceppi resistenti, evidenziabili con una riduzione d'efficacia, attenersi scrupolosamente alle istruzioni d'uso e non superare, con prodotti aventi la stessa Modalità di azione (MoA), un massimo di 3 trattamenti all'anno. Qualora ciò si verificasse, sospendere l'impiego del prodotto e sostituirlo con un fungicida di copertura. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all’anno.
Radicchio
ambito d'impiego: in serra - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie
- Bremia lactucae: Dose su ettaro:4 l/Ha
Intervallo di sicurezza: 15 gg
Note: Effettuare i trattamenti, seguendo la dose e i volumi indicati (utilizzare il prodotto a volume normale di 6-10 hl/ha. In caso di volumi inferiori rispettare la dose di 4 l/ha di formulato), effettuando 2-3 trattamenti a distanza di 10-14 giorni. Iniziare i trattamenti non appena si verificano le condizioni favorevoli alla malattia. Passare a prodotti con diverso meccanismo d'azione entro 7 giorni dall'ultimo trattamento con il prodotto. Per evitare la selezione di ceppi resistenti, evidenziabili con una riduzione d'efficacia, attenersi scrupolosamente alle istruzioni d'uso e non superare, con prodotti aventi la stessa Modalità di azione (MoA), un massimo di 3 trattamenti all'anno. Qualora ciò si verificasse, sospendere l'impiego del prodotto e sostituirlo con un fungicida di copertura. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all’anno.
Rucola
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie
- Bremia lactucae: Dose su ettaro:4 l/Ha
Intervallo di sicurezza: 15 gg
Note: Effettuare i trattamenti, seguendo la dose e i volumi indicati (utilizzare il prodotto a volume normale di 6-10 hl/ha. In caso di volumi inferiori rispettare la dose di 4 l/ha di formulato), effettuando 2-3 trattamenti a distanza di 10-14 giorni. Iniziare i trattamenti non appena si verificano le condizioni favorevoli alla malattia. Passare a prodotti con diverso meccanismo d'azione entro 7 giorni dall'ultimo trattamento con il prodotto. Per evitare la selezione di ceppi resistenti, evidenziabili con una riduzione d'efficacia, attenersi scrupolosamente alle istruzioni d'uso e non superare, con prodotti aventi la stessa Modalità di azione (MoA), un massimo di 3 trattamenti all'anno. Qualora ciò si verificasse, sospendere l'impiego del prodotto e sostituirlo con un fungicida di copertura. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all’anno.
Rucola
ambito d'impiego: in serra - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie
- Bremia lactucae: Dose su ettaro:4 l/Ha
Intervallo di sicurezza: 15 gg
Note: Effettuare i trattamenti, seguendo la dose e i volumi indicati (utilizzare il prodotto a volume normale di 6-10 hl/ha. In caso di volumi inferiori rispettare la dose di 4 l/ha di formulato), effettuando 2-3 trattamenti a distanza di 10-14 giorni. Iniziare i trattamenti non appena si verificano le condizioni favorevoli alla malattia. Passare a prodotti con diverso meccanismo d'azione entro 7 giorni dall'ultimo trattamento con il prodotto. Per evitare la selezione di ceppi resistenti, evidenziabili con una riduzione d'efficacia, attenersi scrupolosamente alle istruzioni d'uso e non superare, con prodotti aventi la stessa Modalità di azione (MoA), un massimo di 3 trattamenti all'anno. Qualora ciò si verificasse, sospendere l'impiego del prodotto e sostituirlo con un fungicida di copertura. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all’anno.
Scarola
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie
- Bremia lactucae: Dose su ettaro:4 l/Ha
Intervallo di sicurezza: 15 gg
Note: Effettuare i trattamenti, seguendo la dose e i volumi indicati (utilizzare il prodotto a volume normale di 6-10 hl/ha. In caso di volumi inferiori rispettare la dose di 4 l/ha di formulato), effettuando 2-3 trattamenti a distanza di 10-14 giorni. Iniziare i trattamenti non appena si verificano le condizioni favorevoli alla malattia. Passare a prodotti con diverso meccanismo d'azione entro 7 giorni dall'ultimo trattamento con il prodotto. Per evitare la selezione di ceppi resistenti, evidenziabili con una riduzione d'efficacia, attenersi scrupolosamente alle istruzioni d'uso e non superare, con prodotti aventi la stessa Modalità di azione (MoA), un massimo di 3 trattamenti all'anno. Qualora ciò si verificasse, sospendere l'impiego del prodotto e sostituirlo con un fungicida di copertura. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all’anno.
Scarola
ambito d'impiego: in serra - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie
- Bremia lactucae: Dose su ettaro:4 l/Ha
Intervallo di sicurezza: 15 gg
Note: Effettuare i trattamenti, seguendo la dose e i volumi indicati (utilizzare il prodotto a volume normale di 6-10 hl/ha. In caso di volumi inferiori rispettare la dose di 4 l/ha di formulato), effettuando 2-3 trattamenti a distanza di 10-14 giorni. Iniziare i trattamenti non appena si verificano le condizioni favorevoli alla malattia. Passare a prodotti con diverso meccanismo d'azione entro 7 giorni dall'ultimo trattamento con il prodotto. Per evitare la selezione di ceppi resistenti, evidenziabili con una riduzione d'efficacia, attenersi scrupolosamente alle istruzioni d'uso e non superare, con prodotti aventi la stessa Modalità di azione (MoA), un massimo di 3 trattamenti all'anno. Qualora ciò si verificasse, sospendere l'impiego del prodotto e sostituirlo con un fungicida di copertura. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all’anno.
Tarassaco o Dente di leone
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie
- Bremia lactucae: Dose su ettaro:4 l/Ha
Intervallo di sicurezza: 15 gg
Note: Effettuare i trattamenti, seguendo la dose e i volumi indicati (utilizzare il prodotto a volume normale di 6-10 hl/ha. In caso di volumi inferiori rispettare la dose di 4 l/ha di formulato), effettuando 2-3 trattamenti a distanza di 10-14 giorni. Iniziare i trattamenti non appena si verificano le condizioni favorevoli alla malattia. Passare a prodotti con diverso meccanismo d'azione entro 7 giorni dall'ultimo trattamento con il prodotto. Per evitare la selezione di ceppi resistenti, evidenziabili con una riduzione d'efficacia, attenersi scrupolosamente alle istruzioni d'uso e non superare, con prodotti aventi la stessa Modalità di azione (MoA), un massimo di 3 trattamenti all'anno. Qualora ciò si verificasse, sospendere l'impiego del prodotto e sostituirlo con un fungicida di copertura. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all’anno.
Tarassaco o Dente di leone
ambito d'impiego: in serra - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie
- Bremia lactucae: Dose su ettaro:4 l/Ha
Intervallo di sicurezza: 15 gg
Note: Effettuare i trattamenti, seguendo la dose e i volumi indicati (utilizzare il prodotto a volume normale di 6-10 hl/ha. In caso di volumi inferiori rispettare la dose di 4 l/ha di formulato), effettuando 2-3 trattamenti a distanza di 10-14 giorni. Iniziare i trattamenti non appena si verificano le condizioni favorevoli alla malattia. Passare a prodotti con diverso meccanismo d'azione entro 7 giorni dall'ultimo trattamento con il prodotto. Per evitare la selezione di ceppi resistenti, evidenziabili con una riduzione d'efficacia, attenersi scrupolosamente alle istruzioni d'uso e non superare, con prodotti aventi la stessa Modalità di azione (MoA), un massimo di 3 trattamenti all'anno. Qualora ciò si verificasse, sospendere l'impiego del prodotto e sostituirlo con un fungicida di copertura. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all’anno.
Vite per uva da tavola
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie
- Plasmopara viticola: Dose su ettaro:4 l/Ha - Dose su ettolitro:400 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 28 gg
Note: Effettuare i trattamenti, seguendo la dose e i volumi indicati (utilizzare il prodotto a volume normale di 6-10 hl/ha. In caso di volumi inferiori rispettare la dose di 4 l/ha di formulato), intervenendo non appena si verificano le condizioni favorevoli alla malattia a partire dalla pre-fioritura, proseguendo ad intervalli di 10-14 giorni (2-4 trattamenti). Iniziare i trattamenti non appena si verificano le condizioni favorevoli alla malattia, a partire dalla pre-fioritura. Passare a prodotti con diverso meccanismo d'azione entro 7 giorni dall'ultimo trattamento con il prodotto. Per evitare la selezione di ceppi resistenti, evidenziabili con una riduzione d'efficacia, attenersi scrupolosamente alle istruzioni d'uso e non superare, con prodotti aventi la stessa Modalità di azione (MoA), un massimo di 4 trattamenti all'anno. Qualora ciò si verificasse, sospendere l'impiego del prodotto e sostituirlo con un fungicida di copertura. Non applicare su vivai di vite. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all’anno.
Vite per uva da tavola
ambito d'impiego: in serra - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie
- Plasmopara viticola: Dose su ettaro:4 l/Ha - Dose su ettolitro:400 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 28 gg
Note: Effettuare i trattamenti, seguendo la dose e i volumi indicati (utilizzare il prodotto a volume normale di 6-10 hl/ha. In caso di volumi inferiori rispettare la dose di 4 l/ha di formulato), intervenendo non appena si verificano le condizioni favorevoli alla malattia a partire dalla pre-fioritura, proseguendo ad intervalli di 10-14 giorni (2-4 trattamenti). Iniziare i trattamenti non appena si verificano le condizioni favorevoli alla malattia, a partire dalla pre-fioritura. Passare a prodotti con diverso meccanismo d'azione entro 7 giorni dall'ultimo trattamento con il prodotto. Per evitare la selezione di ceppi resistenti, evidenziabili con una riduzione d'efficacia, attenersi scrupolosamente alle istruzioni d'uso e non superare, con prodotti aventi la stessa Modalità di azione (MoA), un massimo di 4 trattamenti all'anno. Qualora ciò si verificasse, sospendere l'impiego del prodotto e sostituirlo con un fungicida di copertura. Non applicare su vivai di vite. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all’anno.
Vite per uva da vino
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie
- Plasmopara viticola: Dose su ettaro:4 l/Ha - Dose su ettolitro:400 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 28 gg
Note: Effettuare i trattamenti, seguendo la dose e i volumi indicati (utilizzare il prodotto a volume normale di 6-10 hl/ha. In caso di volumi inferiori rispettare la dose di 4 l/ha di formulato), intervenendo non appena si verificano le condizioni favorevoli alla malattia a partire dalla pre-fioritura, proseguendo ad intervalli di 10-14 giorni (2-4 trattamenti). Iniziare i trattamenti non appena si verificano le condizioni favorevoli alla malattia, a partire dalla pre-fioritura. Passare a prodotti con diverso meccanismo d'azione entro 7 giorni dall'ultimo trattamento con il prodotto. Per evitare la selezione di ceppi resistenti, evidenziabili con una riduzione d'efficacia, attenersi scrupolosamente alle istruzioni d'uso e non superare, con prodotti aventi la stessa Modalità di azione (MoA), un massimo di 4 trattamenti all'anno. Qualora ciò si verificasse, sospendere l'impiego del prodotto e sostituirlo con un fungicida di copertura. Non applicare su vivai di vite. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all’anno.