Pomodoro
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie
- Phytophthora infestans: Dose su ettaro:1,6 kg/Ha
Intervallo di sicurezza: 10 gg
Note: l prodotto può essere applicato durante tutto il ciclo colturale per il controllo dell’avversità secondo le seguenti modalità d’impiego: Applicare con criterio preventivo; Intervallo di trattamento: 7-9 giorni a seconda della pressione del patogeno. Al fine di prevenire il rischio potenziale d’insorgenza di fenomeni di resistenza da parte del patogeno, non superare il numero massimo di 4 interventi (anche consecutivi) per stagione colturale, con prodotti a base di benthiavalicarb. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 Kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 K g di rame per ettaro all’anno.
Pomodoro
ambito d'impiego: in serra - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie
- Phytophthora infestans: Dose su ettaro:1,6 kg/Ha
Intervallo di sicurezza: 10 gg
Note: l prodotto può essere applicato durante tutto il ciclo colturale per il controllo dell’avversità secondo le seguenti modalità d’impiego: Applicare con criterio preventivo; Intervallo di trattamento: 7-9 giorni a seconda della pressione del patogeno. Al fine di prevenire il rischio potenziale d’insorgenza di fenomeni di resistenza da parte del patogeno, non superare il numero massimo di 4 interventi (anche consecutivi) per stagione colturale, con prodotti a base di benthiavalicarb. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 Kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 K g di rame per ettaro all’anno.
Vite per uva da tavola
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie
- Plasmopara viticola: Dose su ettaro:2 kg/Ha - Altra dose:- dato non disponibile -
Intervallo di sicurezza: 28 gg
Note: Il prodotto può essere applicato dalla fase pre-fiorale per il controllo dell’avversità secondo le seguenti modalità: - Applicare con criterio preventivo; Intervallo di trattamento: 7-10 giorni a seconda della pressione del patogeno. Su uve da tavola le applicazioni devono essere effettuate prima dello stadio di pre-chiusura grappolo. Al fine di prevenire il rischio potenziale d’insorgenza di fenomeni di resistenza da parte del patogeno, non superare il numero massimo di 3 interventi (anche consecutivi) per stagione colturale, con prodotti a base di benthiavalicarb. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 Kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 K g di rame per ettaro all’anno.
Vite per uva da tavola
ambito d'impiego: in serra - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie
- Plasmopara viticola: Dose su ettaro:2 kg/Ha - Altra dose:- dato non disponibile -
Intervallo di sicurezza: 28 gg
Note: Il prodotto può essere applicato dalla fase pre-fiorale per il controllo dell’avversità secondo le seguenti modalità: - Applicare con criterio preventivo; Intervallo di trattamento: 7-10 giorni a seconda della pressione del patogeno. Su uve da tavola le applicazioni devono essere effettuate prima dello stadio di pre-chiusura grappolo. Al fine di prevenire il rischio potenziale d’insorgenza di fenomeni di resistenza da parte del patogeno, non superare il numero massimo di 3 interventi (anche consecutivi) per stagione colturale, con prodotti a base di benthiavalicarb. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 Kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 K g di rame per ettaro all’anno.
Vite per uva da vino
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie
- Plasmopara viticola: Dose su ettaro:2 kg/Ha
Intervallo di sicurezza: 28 gg
Note: Il prodotto può essere applicato dalla fase pre-fiorale per il controllo dell’avversità secondo le seguenti modalità: - Applicare con criterio preventivo; Intervallo di trattamento: 7-10 giorni a seconda della pressione del patogeno. Al fine di prevenire il rischio potenziale d’insorgenza di fenomeni di resistenza da parte del patogeno, non superare il numero massimo di 3 interventi (anche consecutivi) per stagione colturale, con prodotti a base di benthiavalicarb. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 Kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 K g di rame per ettaro all’anno.