Cetriolo
ambito d'impiego: in serra - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie
- Tetranychus urticae: Dose su ettaro:400-600 ml/Ha - Dose su ettolitro:40 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Intervenire al primo apparire dei parassiti alla dose indicata, su coltura con alta densità di fogliame, dove gli acari sono difficili da raggiungere, e/o in presenza di gravi infestazioni può essere necessario ripetere il trattamento dopo 7 giorni. Effettuare al massimo 2 applicazioni per anno. Effettuare il trattamento con cura, bagnando con la soluzione di irrorazione tutto il fogliame. Evitare applicazioni a basso volume. Nel caso si impieghino volumi di acqua diversi da quelli indicati adeguare le dosi per ettolitro in modo tale da distribuire per unità di superficie la stessa quantità di prodotto, senza superare i quantitativi massimi consigliati. Strategie per evitare fenomeni di resistenza: usato secondo le presenti raccomandazioni, il prodotto manifesta un'alta attività contro gli acari dannosi ed una selettività nei confronti degli insetti e degli acari predatori. Per ridurre la pressione selettiva che potrebbe portare allo sviluppo di resistenza, il prodotto dovrebbe essere usato con moderazione secondo le seguenti strategie: effettuare un massimo di 2 interventi per anno (2 applicazioni con un intervallo di 7 giorni o alternate con almeno 2 trattamenti con acaricidi appartenenti a classi chimiche diverse); monitorare regolarmente le coltivazioni ed applicare il prodotto al primo manifestarsi dell'infestazione. Non attendere lo sviluppo delle popolazioni; impiegare sempre il prodotto alle dosi raccomandate in etichetta; il prodotto è compatibile con i programmi di lotta integrata che prevedono l'utilizzo di insetti ed acari utili per il controllo biologico dei parassiti dannosi. L'uso di questi organismi utili in combinazione con il prodotto costituisce una strategia auspicabile per ridurre il numero di trattamenti chimici. Non può essere esclusa la possibilità che alcuni acari possano sviluppare resistenza al prodotto. Se l'utilizzatore nota una ridotta efficacia del prodotto, intervenire con mezzi di controllo alternativi.
Floreali
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie
- Tetranychus cinnabarinus: Dose su ettaro:400-600 ml/Ha - Dose su ettolitro:40 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: Applicare il prodotto al primo apparire dei parassiti alla dose indicata. In colture con alta intensità di fogliame, dove gli acari sono difficili da raggiungere, il trattamento deve essere ripetuto dopo 7 giorni. Effettuare il trattamento con cura, bagnando con la soluzione di irrorazione tutto il fogliame. Evitare applicazioni a basso volume. Strategie per evitare fenomeni di resistenza: usato secondo le presenti raccomandazioni, il prodotto manifesta un'alta attività contro gli acari dannosi ed una selettività nei confronti degli insetti e degli acari predatori. Per ridurre la pressione selettiva che potrebbe portare allo sviluppo di resistenza, il prodotto dovrebbe essere usato con moderazione secondo le seguenti strategie: effettuare un massimo di 2 interventi per anno (2 applicazioni con un intervallo di 7 giorni o alternate con almeno 2 trattamenti con acaricidi appartenenti a classi chimiche diverse); monitorare regolarmente le coltivazioni ed applicare il prodotto al primo manifestarsi dell'infestazione. Non attendere lo sviluppo delle popolazioni; impiegare sempre il prodotto alle dosi raccomandate in etichetta; il prodotto è compatibile con i programmi di lotta integrata che prevedono l'utilizzo di insetti ed acari utili per il controllo biologico dei parassiti dannosi. L'uso di questi organismi utili in combinazione con il prodotto costituisce una strategia auspicabile per ridurre il numero di trattamenti chimici. Non può essere esclusa la possibilità che alcuni acari possano sviluppare resistenza al prodotto. Se l'utilizzatore nota una ridotta efficacia del prodotto, intervenire con mezzi di controllo alternativi.
- Tetranychus urticae: Dose su ettaro:400-600 ml/Ha - Dose su ettolitro:40 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: Applicare il prodotto al primo apparire dei parassiti alla dose indicata sia in serra che in campo. In colture con alta intensità di fogliame, dove gli acari sono difficili da raggiungere, il trattamento deve essere ripetuto dopo 7 giorni. Effettuare il trattamento con cura, bagnando con la soluzione di irrorazione tutto il fogliame. Evitare applicazioni a basso volume. Strategie per evitare fenomeni di resistenza: usato secondo le presenti raccomandazioni, il prodotto manifesta un'alta attività contro gli acari dannosi ed una selettività nei confronti degli insetti e degli acari predatori. Per ridurre la pressione selettiva che potrebbe portare allo sviluppo di resistenza, il prodotto dovrebbe essere usato con moderazione secondo le seguenti strategie: effettuare un massimo di 2 interventi per anno (2 applicazioni con un intervallo di 7 giorni o alternate con almeno 2 trattamenti con acaricidi appartenenti a classi chimiche diverse); monitorare regolarmente le coltivazioni ed applicare il prodotto al primo manifestarsi dell'infestazione. Non attendere lo sviluppo delle popolazioni; impiegare sempre il prodotto alle dosi raccomandate in etichetta; il prodotto è compatibile con i programmi di lotta integrata che prevedono l'utilizzo di insetti ed acari utili per il controllo biologico dei parassiti dannosi. L'uso di questi organismi utili in combinazione con il prodotto costituisce una strategia auspicabile per ridurre il numero di trattamenti chimici.
Floreali
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: vivaio (difesa)
Malattie
- Tetranychus cinnabarinus: Dose su ettaro:400-600 ml/Ha - Dose su ettolitro:40 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: Applicare il prodotto al primo apparire dei parassiti alla dose indicata. In colture con alta intensità di fogliame, dove gli acari sono difficili da raggiungere, il trattamento deve essere ripetuto dopo 7 giorni. Effettuare il trattamento con cura, bagnando con la soluzione di irrorazione tutto il fogliame. Evitare applicazioni a basso volume. Strategie per evitare fenomeni di resistenza: usato secondo le presenti raccomandazioni, il prodotto manifesta un'alta attività contro gli acari dannosi ed una selettività nei confronti degli insetti e degli acari predatori. Per ridurre la pressione selettiva che potrebbe portare allo sviluppo di resistenza, il prodotto dovrebbe essere usato con moderazione secondo le seguenti strategie: effettuare un massimo di 2 interventi per anno (2 applicazioni con un intervallo di 7 giorni o alternate con almeno 2 trattamenti con acaricidi appartenenti a classi chimiche diverse); monitorare regolarmente le coltivazioni ed applicare il prodotto al primo manifestarsi dell'infestazione. Non attendere lo sviluppo delle popolazioni; impiegare sempre il prodotto alle dosi raccomandate in etichetta; il prodotto è compatibile con i programmi di lotta integrata che prevedono l'utilizzo di insetti ed acari utili per il controllo biologico dei parassiti dannosi. L'uso di questi organismi utili in combinazione con il prodotto costituisce una strategia auspicabile per ridurre il numero di trattamenti chimici. Non può essere esclusa la possibilità che alcuni acari possano sviluppare resistenza al prodotto. Se l'utilizzatore nota una ridotta efficacia del prodotto, intervenire con mezzi di controllo alternativi.
- Tetranychus urticae: Dose su ettaro:400-600 ml/Ha - Dose su ettolitro:40 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: Applicare il prodotto al primo apparire dei parassiti alla dose indicata sia in serra che in campo. In colture con alta intensità di fogliame, dove gli acari sono difficili da raggiungere, il trattamento deve essere ripetuto dopo 7 giorni. Effettuare il trattamento con cura, bagnando con la soluzione di irrorazione tutto il fogliame. Evitare applicazioni a basso volume. Strategie per evitare fenomeni di resistenza: usato secondo le presenti raccomandazioni, il prodotto manifesta un'alta attività contro gli acari dannosi ed una selettività nei confronti degli insetti e degli acari predatori. Per ridurre la pressione selettiva che potrebbe portare allo sviluppo di resistenza, il prodotto dovrebbe essere usato con moderazione secondo le seguenti strategie: effettuare un massimo di 2 interventi per anno (2 applicazioni con un intervallo di 7 giorni o alternate con almeno 2 trattamenti con acaricidi appartenenti a classi chimiche diverse); monitorare regolarmente le coltivazioni ed applicare il prodotto al primo manifestarsi dell'infestazione. Non attendere lo sviluppo delle popolazioni; impiegare sempre il prodotto alle dosi raccomandate in etichetta; il prodotto è compatibile con i programmi di lotta integrata che prevedono l'utilizzo di insetti ed acari utili per il controllo biologico dei parassiti dannosi. L'uso di questi organismi utili in combinazione con il prodotto costituisce una strategia auspicabile per ridurre il numero di trattamenti chimici.
Floreali
ambito d'impiego: in serra - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie
- Tetranychus cinnabarinus: Dose su ettaro:400-600 ml/Ha - Dose su ettolitro:40 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: Applicare il prodotto al primo apparire dei parassiti alla dose indicata. In colture con alta intensità di fogliame, dove gli acari sono difficili da raggiungere, il trattamento deve essere ripetuto dopo 7 giorni. Effettuare il trattamento con cura, bagnando con la soluzione di irrorazione tutto il fogliame. Evitare applicazioni a basso volume. Strategie per evitare fenomeni di resistenza: usato secondo le presenti raccomandazioni, il prodotto manifesta un'alta attività contro gli acari dannosi ed una selettività nei confronti degli insetti e degli acari predatori. Per ridurre la pressione selettiva che potrebbe portare allo sviluppo di resistenza, il prodotto dovrebbe essere usato con moderazione secondo le seguenti strategie: effettuare un massimo di 2 interventi per anno (2 applicazioni con un intervallo di 7 giorni o alternate con almeno 2 trattamenti con acaricidi appartenenti a classi chimiche diverse); monitorare regolarmente le coltivazioni ed applicare il prodotto al primo manifestarsi dell'infestazione. Non attendere lo sviluppo delle popolazioni; impiegare sempre il prodotto alle dosi raccomandate in etichetta; il prodotto è compatibile con i programmi di lotta integrata che prevedono l'utilizzo di insetti ed acari utili per il controllo biologico dei parassiti dannosi. L'uso di questi organismi utili in combinazione con il prodotto costituisce una strategia auspicabile per ridurre il numero di trattamenti chimici. Non può essere esclusa la possibilità che alcuni acari possano sviluppare resistenza al prodotto. Se l'utilizzatore nota una ridotta efficacia del prodotto, intervenire con mezzi di controllo alternativi.
- Tetranychus urticae: Dose su ettaro:400-600 ml/Ha - Dose su ettolitro:40 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: Applicare il prodotto al primo apparire dei parassiti alla dose indicata sia in serra che in campo. In colture con alta intensità di fogliame, dove gli acari sono difficili da raggiungere, il trattamento deve essere ripetuto dopo 7 giorni. Effettuare il trattamento con cura, bagnando con la soluzione di irrorazione tutto il fogliame. Evitare applicazioni a basso volume. Strategie per evitare fenomeni di resistenza: usato secondo le presenti raccomandazioni, il prodotto manifesta un'alta attività contro gli acari dannosi ed una selettività nei confronti degli insetti e degli acari predatori. Per ridurre la pressione selettiva che potrebbe portare allo sviluppo di resistenza, il prodotto dovrebbe essere usato con moderazione secondo le seguenti strategie: effettuare un massimo di 2 interventi per anno (2 applicazioni con un intervallo di 7 giorni o alternate con almeno 2 trattamenti con acaricidi appartenenti a classi chimiche diverse); monitorare regolarmente le coltivazioni ed applicare il prodotto al primo manifestarsi dell'infestazione. Non attendere lo sviluppo delle popolazioni; impiegare sempre il prodotto alle dosi raccomandate in etichetta; il prodotto è compatibile con i programmi di lotta integrata che prevedono l'utilizzo di insetti ed acari utili per il controllo biologico dei parassiti dannosi. L'uso di questi organismi utili in combinazione con il prodotto costituisce una strategia auspicabile per ridurre il numero di trattamenti chimici.
Floreali
ambito d'impiego: in serra - modo di coltivazione: vivaio (difesa)
Malattie
- Tetranychus cinnabarinus: Dose su ettaro:400-600 ml/Ha - Dose su ettolitro:40 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: Applicare il prodotto al primo apparire dei parassiti alla dose indicata. In colture con alta intensità di fogliame, dove gli acari sono difficili da raggiungere, il trattamento deve essere ripetuto dopo 7 giorni. Effettuare il trattamento con cura, bagnando con la soluzione di irrorazione tutto il fogliame. Evitare applicazioni a basso volume. Strategie per evitare fenomeni di resistenza: usato secondo le presenti raccomandazioni, il prodotto manifesta un'alta attività contro gli acari dannosi ed una selettività nei confronti degli insetti e degli acari predatori. Per ridurre la pressione selettiva che potrebbe portare allo sviluppo di resistenza, il prodotto dovrebbe essere usato con moderazione secondo le seguenti strategie: effettuare un massimo di 2 interventi per anno (2 applicazioni con un intervallo di 7 giorni o alternate con almeno 2 trattamenti con acaricidi appartenenti a classi chimiche diverse); monitorare regolarmente le coltivazioni ed applicare il prodotto al primo manifestarsi dell'infestazione. Non attendere lo sviluppo delle popolazioni; impiegare sempre il prodotto alle dosi raccomandate in etichetta; il prodotto è compatibile con i programmi di lotta integrata che prevedono l'utilizzo di insetti ed acari utili per il controllo biologico dei parassiti dannosi. L'uso di questi organismi utili in combinazione con il prodotto costituisce una strategia auspicabile per ridurre il numero di trattamenti chimici. Non può essere esclusa la possibilità che alcuni acari possano sviluppare resistenza al prodotto. Se l'utilizzatore nota una ridotta efficacia del prodotto, intervenire con mezzi di controllo alternativi.
- Tetranychus urticae: Dose su ettaro:400-600 ml/Ha - Dose su ettolitro:40 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: Applicare il prodotto al primo apparire dei parassiti alla dose indicata sia in serra che in campo. In colture con alta intensità di fogliame, dove gli acari sono difficili da raggiungere, il trattamento deve essere ripetuto dopo 7 giorni. Effettuare il trattamento con cura, bagnando con la soluzione di irrorazione tutto il fogliame. Evitare applicazioni a basso volume. Strategie per evitare fenomeni di resistenza: usato secondo le presenti raccomandazioni, il prodotto manifesta un'alta attività contro gli acari dannosi ed una selettività nei confronti degli insetti e degli acari predatori. Per ridurre la pressione selettiva che potrebbe portare allo sviluppo di resistenza, il prodotto dovrebbe essere usato con moderazione secondo le seguenti strategie: effettuare un massimo di 2 interventi per anno (2 applicazioni con un intervallo di 7 giorni o alternate con almeno 2 trattamenti con acaricidi appartenenti a classi chimiche diverse); monitorare regolarmente le coltivazioni ed applicare il prodotto al primo manifestarsi dell'infestazione. Non attendere lo sviluppo delle popolazioni; impiegare sempre il prodotto alle dosi raccomandate in etichetta; il prodotto è compatibile con i programmi di lotta integrata che prevedono l'utilizzo di insetti ed acari utili per il controllo biologico dei parassiti dannosi. L'uso di questi organismi utili in combinazione con il prodotto costituisce una strategia auspicabile per ridurre il numero di trattamenti chimici.
Fragola
ambito d'impiego: in serra - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie
- Tetranychus urticae: Dose su ettaro:400-600 ml/Ha - Dose su ettolitro:40-50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Intervenire al primo apparire dei parassiti alla dose indicata, su coltura con alta densità di fogliame, dove gli acari sono difficili da raggiungere, e/o in presenza di gravi infestazioni può essere necessario ripetere il trattamento dopo 7 giorni. Effettuare al massimo 2 applicazioni per anno. Effettuare il trattamento con cura, bagnando con la soluzione di irrorazione tutto il fogliame. Evitare applicazioni a basso volume. Nel caso si impieghino volumi di acqua diversi da quelli indicati adeguare le dosi per ettolitro in modo tale da distribuire per unità di superficie la stessa quantità di prodotto, senza superare i quantitativi massimi consigliati. Strategie per evitare fenomeni di resistenza: usato secondo le presenti raccomandazioni, il prodotto manifesta un'alta attività contro gli acari dannosi ed una selettività nei confronti degli insetti e degli acari predatori. Per ridurre la pressione selettiva che potrebbe portare allo sviluppo di resistenza, il prodotto dovrebbe essere usato con moderazione secondo le seguenti strategie: effettuare un massimo di 2 interventi per anno (2 applicazioni con un intervallo di 7 giorni o alternate con almeno 2 trattamenti con acaricidi appartenenti a classi chimiche diverse); monitorare regolarmente le coltivazioni ed applicare il prodotto al primo manifestarsi dell'infestazione. Non attendere lo sviluppo delle popolazioni; impiegare sempre il prodotto alle dosi raccomandate in etichetta; il prodotto è compatibile con i programmi di lotta integrata che prevedono l'utilizzo di insetti ed acari utili per il controllo biologico dei parassiti dannosi. L'uso di questi organismi utili in combinazione con il prodotto costituisce una strategia auspicabile per ridurre il numero di trattamenti chimici. Non può essere esclusa la possibilità che alcuni acari possano sviluppare resistenza al prodotto. Se l'utilizzatore nota una ridotta efficacia del prodotto, intervenire con mezzi di controllo alternativi.
Ornamentali
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie
- Tetranychus cinnabarinus: Dose su ettaro:400-600 ml/Ha - Dose su ettolitro:40 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: Applicare il prodotto al primo apparire dei parassiti alla dose indicata. In colture con alta intensità di fogliame, dove gli acari sono difficili da raggiungere, il trattamento deve essere ripetuto dopo 7 giorni. Effettuare il trattamento con cura, bagnando con la soluzione di irrorazione tutto il fogliame. Evitare applicazioni a basso volume. Strategie per evitare fenomeni di resistenza: usato secondo le presenti raccomandazioni, il prodotto manifesta un'alta attività contro gli acari dannosi ed una selettività nei confronti degli insetti e degli acari predatori. Per ridurre la pressione selettiva che potrebbe portare allo sviluppo di resistenza, il prodotto dovrebbe essere usato con moderazione secondo le seguenti strategie: effettuare un massimo di 2 interventi per anno (2 applicazioni con un intervallo di 7 giorni o alternate con almeno 2 trattamenti con acaricidi appartenenti a classi chimiche diverse); monitorare regolarmente le coltivazioni ed applicare il prodotto al primo manifestarsi dell'infestazione. Non attendere lo sviluppo delle popolazioni; impiegare sempre il prodotto alle dosi raccomandate in etichetta; il prodotto è compatibile con i programmi di lotta integrata che prevedono l'utilizzo di insetti ed acari utili per il controllo biologico dei parassiti dannosi. L'uso di questi organismi utili in combinazione con il prodotto costituisce una strategia auspicabile per ridurre il numero di trattamenti chimici. Non può essere esclusa la possibilità che alcuni acari possano sviluppare resistenza al prodotto. Se l'utilizzatore nota una ridotta efficacia del prodotto, intervenire con mezzi di controllo alternativi.
- Tetranychus urticae: Dose su ettaro:400-600 ml/Ha - Dose su ettolitro:40 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: Applicare il prodotto al primo apparire dei parassiti alla dose indicata. In colture con alta intensità di fogliame, dove gli acari sono difficili da raggiungere, il trattamento deve essere ripetuto dopo 7 giorni. Effettuare il trattamento con cura, bagnando con la soluzione di irrorazione tutto il fogliame. Evitare applicazioni a basso volume. Strategie per evitare fenomeni di resistenza: usato secondo le presenti raccomandazioni, il prodotto manifesta un'alta attività contro gli acari dannosi ed una selettività nei confronti degli insetti e degli acari predatori. Per ridurre la pressione selettiva che potrebbe portare allo sviluppo di resistenza, il prodotto dovrebbe essere usato con moderazione secondo le seguenti strategie: effettuare un massimo di 2 interventi per anno (2 applicazioni con un intervallo di 7 giorni o alternate con almeno 2 trattamenti con acaricidi appartenenti a classi chimiche diverse); monitorare regolarmente le coltivazioni ed applicare il prodotto al primo manifestarsi dell'infestazione. Non attendere lo sviluppo delle popolazioni; impiegare sempre il prodotto alle dosi raccomandate in etichetta; il prodotto è compatibile con i programmi di lotta integrata che prevedono l'utilizzo di insetti ed acari utili per il controllo biologico dei parassiti dannosi. L'uso di questi organismi utili in combinazione con il prodotto costituisce una strategia auspicabile per ridurre il numero di trattamenti chimici. Non può essere esclusa la possibilità che alcuni acari possano sviluppare resistenza al prodotto. Se l'utilizzatore nota una ridotta efficacia del prodotto, intervenire con mezzi di controllo alternativi.
Ornamentali
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: vivaio (difesa)
Malattie
- Tetranychus cinnabarinus: Dose su ettaro:400-600 ml/Ha - Dose su ettolitro:40 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: Applicare il prodotto al primo apparire dei parassiti alla dose indicata. In colture con alta intensità di fogliame, dove gli acari sono difficili da raggiungere, il trattamento deve essere ripetuto dopo 7 giorni. Effettuare il trattamento con cura, bagnando con la soluzione di irrorazione tutto il fogliame. Evitare applicazioni a basso volume. Strategie per evitare fenomeni di resistenza: usato secondo le presenti raccomandazioni, il prodotto manifesta un'alta attività contro gli acari dannosi ed una selettività nei confronti degli insetti e degli acari predatori. Per ridurre la pressione selettiva che potrebbe portare allo sviluppo di resistenza, il prodotto dovrebbe essere usato con moderazione secondo le seguenti strategie: effettuare un massimo di 2 interventi per anno (2 applicazioni con un intervallo di 7 giorni o alternate con almeno 2 trattamenti con acaricidi appartenenti a classi chimiche diverse); monitorare regolarmente le coltivazioni ed applicare il prodotto al primo manifestarsi dell'infestazione. Non attendere lo sviluppo delle popolazioni; impiegare sempre il prodotto alle dosi raccomandate in etichetta; il prodotto è compatibile con i programmi di lotta integrata che prevedono l'utilizzo di insetti ed acari utili per il controllo biologico dei parassiti dannosi. L'uso di questi organismi utili in combinazione con il prodotto costituisce una strategia auspicabile per ridurre il numero di trattamenti chimici. Non può essere esclusa la possibilità che alcuni acari possano sviluppare resistenza al prodotto. Se l'utilizzatore nota una ridotta efficacia del prodotto, intervenire con mezzi di controllo alternativi.
- Tetranychus urticae: Dose su ettaro:400-600 ml/Ha - Dose su ettolitro:40 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: Applicare il prodotto al primo apparire dei parassiti alla dose indicata. In colture con alta intensità di fogliame, dove gli acari sono difficili da raggiungere, il trattamento deve essere ripetuto dopo 7 giorni. Effettuare il trattamento con cura, bagnando con la soluzione di irrorazione tutto il fogliame. Evitare applicazioni a basso volume. Strategie per evitare fenomeni di resistenza: usato secondo le presenti raccomandazioni, il prodotto manifesta un'alta attività contro gli acari dannosi ed una selettività nei confronti degli insetti e degli acari predatori. Per ridurre la pressione selettiva che potrebbe portare allo sviluppo di resistenza, il prodotto dovrebbe essere usato con moderazione secondo le seguenti strategie: effettuare un massimo di 2 interventi per anno (2 applicazioni con un intervallo di 7 giorni o alternate con almeno 2 trattamenti con acaricidi appartenenti a classi chimiche diverse); monitorare regolarmente le coltivazioni ed applicare il prodotto al primo manifestarsi dell'infestazione. Non attendere lo sviluppo delle popolazioni; impiegare sempre il prodotto alle dosi raccomandate in etichetta; il prodotto è compatibile con i programmi di lotta integrata che prevedono l'utilizzo di insetti ed acari utili per il controllo biologico dei parassiti dannosi. L'uso di questi organismi utili in combinazione con il prodotto costituisce una strategia auspicabile per ridurre il numero di trattamenti chimici. Non può essere esclusa la possibilità che alcuni acari possano sviluppare resistenza al prodotto. Se l'utilizzatore nota una ridotta efficacia del prodotto, intervenire con mezzi di controllo alternativi.
Ornamentali
ambito d'impiego: in serra - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie
- Tetranychus cinnabarinus: Dose su ettaro:400-600 ml/Ha - Dose su ettolitro:40 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: Applicare il prodotto al primo apparire dei parassiti alla dose indicata. In colture con alta intensità di fogliame, dove gli acari sono difficili da raggiungere, il trattamento deve essere ripetuto dopo 7 giorni. Effettuare il trattamento con cura, bagnando con la soluzione di irrorazione tutto il fogliame. Evitare applicazioni a basso volume. Strategie per evitare fenomeni di resistenza: usato secondo le presenti raccomandazioni, il prodotto manifesta un'alta attività contro gli acari dannosi ed una selettività nei confronti degli insetti e degli acari predatori. Per ridurre la pressione selettiva che potrebbe portare allo sviluppo di resistenza, il prodotto dovrebbe essere usato con moderazione secondo le seguenti strategie: effettuare un massimo di 2 interventi per anno (2 applicazioni con un intervallo di 7 giorni o alternate con almeno 2 trattamenti con acaricidi appartenenti a classi chimiche diverse); monitorare regolarmente le coltivazioni ed applicare il prodotto al primo manifestarsi dell'infestazione. Non attendere lo sviluppo delle popolazioni; impiegare sempre il prodotto alle dosi raccomandate in etichetta; il prodotto è compatibile con i programmi di lotta integrata che prevedono l'utilizzo di insetti ed acari utili per il controllo biologico dei parassiti dannosi. L'uso di questi organismi utili in combinazione con il prodotto costituisce una strategia auspicabile per ridurre il numero di trattamenti chimici. Non può essere esclusa la possibilità che alcuni acari possano sviluppare resistenza al prodotto. Se l'utilizzatore nota una ridotta efficacia del prodotto, intervenire con mezzi di controllo alternativi.
- Tetranychus urticae: Dose su ettaro:400-600 ml/Ha - Dose su ettolitro:40 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: Applicare il prodotto al primo apparire dei parassiti alla dose indicata. In colture con alta intensità di fogliame, dove gli acari sono difficili da raggiungere, il trattamento deve essere ripetuto dopo 7 giorni. Effettuare il trattamento con cura, bagnando con la soluzione di irrorazione tutto il fogliame. Evitare applicazioni a basso volume. Strategie per evitare fenomeni di resistenza: usato secondo le presenti raccomandazioni, il prodotto manifesta un'alta attività contro gli acari dannosi ed una selettività nei confronti degli insetti e degli acari predatori. Per ridurre la pressione selettiva che potrebbe portare allo sviluppo di resistenza, il prodotto dovrebbe essere usato con moderazione secondo le seguenti strategie: effettuare un massimo di 2 interventi per anno (2 applicazioni con un intervallo di 7 giorni o alternate con almeno 2 trattamenti con acaricidi appartenenti a classi chimiche diverse); monitorare regolarmente le coltivazioni ed applicare il prodotto al primo manifestarsi dell'infestazione. Non attendere lo sviluppo delle popolazioni; impiegare sempre il prodotto alle dosi raccomandate in etichetta; il prodotto è compatibile con i programmi di lotta integrata che prevedono l'utilizzo di insetti ed acari utili per il controllo biologico dei parassiti dannosi. L'uso di questi organismi utili in combinazione con il prodotto costituisce una strategia auspicabile per ridurre il numero di trattamenti chimici. Non può essere esclusa la possibilità che alcuni acari possano sviluppare resistenza al prodotto. Se l'utilizzatore nota una ridotta efficacia del prodotto, intervenire con mezzi di controllo alternativi.
Ornamentali
ambito d'impiego: in serra - modo di coltivazione: vivaio (difesa)
Malattie
- Tetranychus cinnabarinus: Dose su ettaro:400-600 ml/Ha - Dose su ettolitro:40 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: Applicare il prodotto al primo apparire dei parassiti alla dose indicata. In colture con alta intensità di fogliame, dove gli acari sono difficili da raggiungere, il trattamento deve essere ripetuto dopo 7 giorni. Effettuare il trattamento con cura, bagnando con la soluzione di irrorazione tutto il fogliame. Evitare applicazioni a basso volume. Strategie per evitare fenomeni di resistenza: usato secondo le presenti raccomandazioni, il prodotto manifesta un'alta attività contro gli acari dannosi ed una selettività nei confronti degli insetti e degli acari predatori. Per ridurre la pressione selettiva che potrebbe portare allo sviluppo di resistenza, il prodotto dovrebbe essere usato con moderazione secondo le seguenti strategie: effettuare un massimo di 2 interventi per anno (2 applicazioni con un intervallo di 7 giorni o alternate con almeno 2 trattamenti con acaricidi appartenenti a classi chimiche diverse); monitorare regolarmente le coltivazioni ed applicare il prodotto al primo manifestarsi dell'infestazione. Non attendere lo sviluppo delle popolazioni; impiegare sempre il prodotto alle dosi raccomandate in etichetta; il prodotto è compatibile con i programmi di lotta integrata che prevedono l'utilizzo di insetti ed acari utili per il controllo biologico dei parassiti dannosi. L'uso di questi organismi utili in combinazione con il prodotto costituisce una strategia auspicabile per ridurre il numero di trattamenti chimici. Non può essere esclusa la possibilità che alcuni acari possano sviluppare resistenza al prodotto. Se l'utilizzatore nota una ridotta efficacia del prodotto, intervenire con mezzi di controllo alternativi.
- Tetranychus urticae: Dose su ettaro:400-600 ml/Ha - Dose su ettolitro:40 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: Applicare il prodotto al primo apparire dei parassiti alla dose indicata. In colture con alta intensità di fogliame, dove gli acari sono difficili da raggiungere, il trattamento deve essere ripetuto dopo 7 giorni. Effettuare il trattamento con cura, bagnando con la soluzione di irrorazione tutto il fogliame. Evitare applicazioni a basso volume. Strategie per evitare fenomeni di resistenza: usato secondo le presenti raccomandazioni, il prodotto manifesta un'alta attività contro gli acari dannosi ed una selettività nei confronti degli insetti e degli acari predatori. Per ridurre la pressione selettiva che potrebbe portare allo sviluppo di resistenza, il prodotto dovrebbe essere usato con moderazione secondo le seguenti strategie: effettuare un massimo di 2 interventi per anno (2 applicazioni con un intervallo di 7 giorni o alternate con almeno 2 trattamenti con acaricidi appartenenti a classi chimiche diverse); monitorare regolarmente le coltivazioni ed applicare il prodotto al primo manifestarsi dell'infestazione. Non attendere lo sviluppo delle popolazioni; impiegare sempre il prodotto alle dosi raccomandate in etichetta; il prodotto è compatibile con i programmi di lotta integrata che prevedono l'utilizzo di insetti ed acari utili per il controllo biologico dei parassiti dannosi. L'uso di questi organismi utili in combinazione con il prodotto costituisce una strategia auspicabile per ridurre il numero di trattamenti chimici. Non può essere esclusa la possibilità che alcuni acari possano sviluppare resistenza al prodotto. Se l'utilizzatore nota una ridotta efficacia del prodotto, intervenire con mezzi di controllo alternativi.
Solanacee
ambito d'impiego: in serra - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie
- Tetranychus urticae: Dose su ettaro:400-600 ml/Ha - Dose su ettolitro:40 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Intervenire al primo apparire dei parassiti alla dose indicata, su coltura con alta densità di fogliame, dove gli acari sono difficili da raggiungere, e/o in presenza di gravi infestazioni può essere necessario ripetere il trattamento dopo 7 giorni. Effettuare al massimo 2 applicazioni per anno. Effettuare il trattamento con cura, bagnando con la soluzione di irrorazione tutto il fogliame. Evitare applicazioni a basso volume. Nel caso si impieghino volumi di acqua diversi da quelli indicati adeguare le dosi per ettolitro in modo tale da distribuire per unità di superficie la stessa quantità di prodotto, senza superare i quantitativi massimi consigliati. Strategie per evitare fenomeni di resistenza: usato secondo le presenti raccomandazioni, il prodotto manifesta un'alta attività contro gli acari dannosi ed una selettività nei confronti degli insetti e degli acari predatori. Per ridurre la pressione selettiva che potrebbe portare allo sviluppo di resistenza, il prodotto dovrebbe essere usato con moderazione secondo le seguenti strategie: effettuare un massimo di 2 interventi per anno (2 applicazioni con un intervallo di 7 giorni o alternate con almeno 2 trattamenti con acaricidi appartenenti a classi chimiche diverse); monitorare regolarmente le coltivazioni ed applicare il prodotto al primo manifestarsi dell'infestazione. Non attendere lo sviluppo delle popolazioni; impiegare sempre il prodotto alle dosi raccomandate in etichetta; il prodotto è compatibile con i programmi di lotta integrata che prevedono l'utilizzo di insetti ed acari utili per il controllo biologico dei parassiti dannosi. L'uso di questi organismi utili in combinazione con il prodotto costituisce una strategia auspicabile per ridurre il numero di trattamenti chimici. Non può essere esclusa la possibilità che alcuni acari possano sviluppare resistenza al prodotto. Se l'utilizzatore nota una ridotta efficacia del prodotto, intervenire con mezzi di controllo alternativi.
Zucchino
ambito d'impiego: in serra - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie
- Tetranychus urticae: Dose su ettaro:400-600 ml/Ha - Dose su ettolitro:40 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Intervenire al primo apparire dei parassiti alla dose indicata, su coltura con alta densità di fogliame, dove gli acari sono difficili da raggiungere, e/o in presenza di gravi infestazioni può essere necessario ripetere il trattamento dopo 7 giorni. Effettuare al massimo 2 applicazioni per anno. Effettuare il trattamento con cura, bagnando con la soluzione di irrorazione tutto il fogliame. Evitare applicazioni a basso volume. Nel caso si impieghino volumi di acqua diversi da quelli indicati adeguare le dosi per ettolitro in modo tale da distribuire per unità di superficie la stessa quantità di prodotto, senza superare i quantitativi massimi consigliati. Strategie per evitare fenomeni di resistenza: usato secondo le presenti raccomandazioni, il prodotto manifesta un'alta attività contro gli acari dannosi ed una selettività nei confronti degli insetti e degli acari predatori. Per ridurre la pressione selettiva che potrebbe portare allo sviluppo di resistenza, il prodotto dovrebbe essere usato con moderazione secondo le seguenti strategie: effettuare un massimo di 2 interventi per anno (2 applicazioni con un intervallo di 7 giorni o alternate con almeno 2 trattamenti con acaricidi appartenenti a classi chimiche diverse); monitorare regolarmente le coltivazioni ed applicare il prodotto al primo manifestarsi dell'infestazione. Non attendere lo sviluppo delle popolazioni; impiegare sempre il prodotto alle dosi raccomandate in etichetta; il prodotto è compatibile con i programmi di lotta integrata che prevedono l'utilizzo di insetti ed acari utili per il controllo biologico dei parassiti dannosi. L'uso di questi organismi utili in combinazione con il prodotto costituisce una strategia auspicabile per ridurre il numero di trattamenti chimici. Non può essere esclusa la possibilità che alcuni acari possano sviluppare resistenza al prodotto. Se l'utilizzatore nota una ridotta efficacia del prodotto, intervenire con mezzi di controllo alternativi.