Actinidia post-raccolta
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie- Botrytis cinerea: Dose su ettolitro:75 g/hl
Intervallo di sicurezza: 60 gg
Note : Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, effettuando al massimo 1 trattamento all'anno.
Intervenire preventivamente nei periodi a rischio per le malattie delle colture autorizzate. Si consiglia di utilizzare il prodotto nei periodi critici per la malattia. Per evitare l'insorgenza di resistenza, non superare il numero massimo di interventi indicati per la coltura e l'avversità. E' consigliabile alternare il prodotto con fungicidi aventi diverso meccanismo d'azione.
Con alte pressioni delle malattie, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione si raccomandano le dosi e gli intervalli più brevi.
- Sclerotinia fuckeliana - Botrytis cinerea: Dose su ettolitro:75 g/hl
Intervallo di sicurezza: 60 gg
Note : Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, effettuando al massimo 1 trattamento all'anno.
Intervenire preventivamente nei periodi a rischio per le malattie delle colture autorizzate. Si consiglia di utilizzare il prodotto nei periodi critici per la malattia. Per evitare l'insorgenza di resistenza, non superare il numero massimo di interventi indicati per la coltura e l'avversità. E' consigliabile alternare il prodotto con fungicidi aventi diverso meccanismo d'azione.
Con alte pressioni delle malattie, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione si raccomandano le dosi e gli intervalli più brevi.
Albicocco
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie- Monilia fructigena: Dose su ettaro:0,4 kg/Ha|Dose su ettolitro:40 g/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Impiegare alla dose indicata con intervallo fra i trattamenti di 7-14 giorni. Effettuare massimo 3 trattamenti all'anno. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio per le malattie delle colture autorizzate. Con alte pressioni delle malattie, copn forti precipitazioni o con rapida crescita della vegtazione si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. E' consigliabile alternare il prodotto con fungicidi aventi diverso meccanismo d'azione. Utilizzare la dose indicata (pari a 40 g/hl). - Monilinia e Monilia laxa e fructigena: Dose su ettaro:0,4 kg/Ha|Dose su ettolitro:40 g/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Impiegare alla dose indicata con intervallo fra i trattamenti di 7-14 giorni. Effettuare massimo 3 trattamenti all'anno. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio per le malattie delle colture autorizzate. Con alte pressioni delle malattie, copn forti precipitazioni o con rapida crescita della vegtazione si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. E' consigliabile alternare il prodotto con fungicidi aventi diverso meccanismo d'azione. Utilizzare la dose indicata (pari a 40 g/hl). - Monilinia laxa: Dose su ettaro:0,4 kg/Ha|Dose su ettolitro:40 g/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Impiegare alla dose indicata con intervallo fra i trattamenti di 7-14 giorni. Effettuare massimo 3 trattamenti all'anno. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio per le malattie delle colture autorizzate. Con alte pressioni delle malattie, copn forti precipitazioni o con rapida crescita della vegtazione si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. E' consigliabile alternare il prodotto con fungicidi aventi diverso meccanismo d'azione. Utilizzare la dose indicata (pari a 40 g/hl).
Ciliegio dolce e acido
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie- Monilia fructigena: Dose su ettaro:0,4 kg/Ha|Dose su ettolitro:40 g/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Impiegare alla dose indicata con intervallo fra i trattamenti di 7-14 giorni. Effettuare massimo 3 trattamenti all'anno. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio per le malattie delle colture autorizzate. Con alte pressioni delle malattie, copn forti precipitazioni o con rapida crescita della vegtazione si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. E' consigliabile alternare il prodotto con fungicidi aventi diverso meccanismo d'azione. Utilizzare la dose indicata (pari a 40 g/hl). - Monilinia e Monilia laxa e fructigena: Dose su ettaro:0,4 kg/Ha|Dose su ettolitro:40 g/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Impiegare alla dose indicata con intervallo fra i trattamenti di 7-14 giorni. Effettuare massimo 3 trattamenti all'anno. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio per le malattie delle colture autorizzate. Con alte pressioni delle malattie, copn forti precipitazioni o con rapida crescita della vegtazione si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. E' consigliabile alternare il prodotto con fungicidi aventi diverso meccanismo d'azione. Utilizzare la dose indicata (pari a 40 g/hl). - Monilinia laxa: Dose su ettaro:0,4 kg/Ha|Dose su ettolitro:40 g/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Impiegare alla dose indicata con intervallo fra i trattamenti di 7-14 giorni. Effettuare massimo 3 trattamenti all'anno. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio per le malattie delle colture autorizzate. Con alte pressioni delle malattie, copn forti precipitazioni o con rapida crescita della vegtazione si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. E' consigliabile alternare il prodotto con fungicidi aventi diverso meccanismo d'azione. Utilizzare la dose indicata (pari a 40 g/hl).
Melo
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie- Alternaria alternata: Dose su ettaro:0,375 Kg/Ha|Dose su ettolitro:25 g/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note : Impiegare alla dose indicata con intervallo fra i trattamenti di 7-14 giorni. Effettuare massimo 3 trattamenti all'anno. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio per le malattie delle colture autorizzate. Con alte pressioni delle malattie, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. È consigliabile alternare il prodotto con fungicidi aventi diverso meccanismo d'azione. Nel caso di trattamenti d'acqua inferiori a 1500 l/ha utilizzare la dose di 0,375 Kg/Ha (pari a 25 g/hl).
Melograno
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie- Alternaria spp.: Dose su ettaro:1 kg/Ha|Dose su ettolitro:100 g/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note : Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, effettuando al massimo 2 trattamenti all'anno ad intervalli di 5 giorni. Intervenire preventivamente nei periodi a rischio per le malattie delle colture autorizzate. Si consiglia di utilizzare il prodotto nei periodi critici per la malattia. Per evitare l'insorgenza di resistenza, non superare il numero massimo di interventi indicati per la coltura e l'avversità. E' consigliabile alternare il prodotto con fungicidi aventi diverso meccanismo d'azione. Con alte pressioni delle malattie, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione si raccomandano le dosi e gli intervalli più brevi. - Botrytis cinerea: Dose su ettaro:1 kg/Ha|Dose su ettolitro:100 g/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note : Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, effettuando al massimo 2 trattamenti all'anno ad intervalli di 5 giorni. Intervenire preventivamente nei periodi a rischio per le malattie delle colture autorizzate. Si consiglia di utilizzare il prodotto nei periodi critici per la malattia. Per evitare l'insorgenza di resistenza, non superare il numero massimo di interventi indicati per la coltura e l'avversità. E' consigliabile alternare il prodotto con fungicidi aventi diverso meccanismo d'azione. Con alte pressioni delle malattie, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione si raccomandano le dosi e gli intervalli più brevi.
Pero
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie- Stemphilium vesicarium: Dose su ettaro:0,4 kg/Ha|Dose su ettolitro:27 g/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note : Impiegare alla dose indicata con intervallo fra i trattamenti di 7-14 giorni. Effettuare massimo 3 trattamenti all'anno. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio per le malattie delle colture autorizzate. Con alte pressioni delle malattie, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. È consigliabile alternare il prodotto con fungicidi aventi diverso meccanismo d'azione. Utilizzare la dose indicata (pari a 40 g/hl). - Stemphylium vesicatorium, Alternaria spp: Dose su ettaro:0,4 kg/Ha|Dose su ettolitro:27 g/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note : Impiegare alla dose indicata con intervallo fra i trattamenti di 7-14 giorni. Effettuare massimo 3 trattamenti all'anno. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio per le malattie delle colture autorizzate. Con alte pressioni delle malattie, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. È consigliabile alternare il prodotto con fungicidi aventi diverso meccanismo d'azione. Utilizzare la dose indicata (pari a 40 g/hl).
Pesco-nettarine-percoche
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie- Monilia fructigena: Dose su ettaro:0,4 kg/Ha|Dose su ettolitro:40 g/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Impiegare alla dose indicata con intervallo fra i trattamenti di 7-14 giorni. Effettuare massimo 3 trattamenti all'anno. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio per le malattie delle colture autorizzate. Con alte pressioni delle malattie, copn forti precipitazioni o con rapida crescita della vegtazione si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. E' consigliabile alternare il prodotto con fungicidi aventi diverso meccanismo d'azione. Nel caso di trattamenti con volumi d'acqua inferiori a 1000 l/Ha fare riferimento alla dose indicata (pari a 40 g/hl). - Monilinia e Monilia laxa e fructigena: Dose su ettaro:0,4 kg/Ha|Dose su ettolitro:40 g/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Impiegare alla dose indicata con intervallo fra i trattamenti di 7-14 giorni. Effettuare massimo 3 trattamenti all'anno. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio per le malattie delle colture autorizzate. Con alte pressioni delle malattie, copn forti precipitazioni o con rapida crescita della vegtazione si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. E' consigliabile alternare il prodotto con fungicidi aventi diverso meccanismo d'azione. Nel caso di trattamenti con volumi d'acqua inferiori a 1000 l/Ha fare riferimento alla dose indicata (pari a 40 g/hl). - Monilinia laxa: Dose su ettaro:0,4 kg/Ha|Dose su ettolitro:40 g/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Impiegare alla dose indicata con intervallo fra i trattamenti di 7-14 giorni. Effettuare massimo 3 trattamenti all'anno. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio per le malattie delle colture autorizzate. Con alte pressioni delle malattie, copn forti precipitazioni o con rapida crescita della vegtazione si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. E' consigliabile alternare il prodotto con fungicidi aventi diverso meccanismo d'azione. Nel caso di trattamenti con volumi d'acqua inferiori a 1000 l/Ha fare riferimento alla dose indicata (pari a 40 g/hl).
Susino
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie- Monilia fructigena: Dose su ettaro:0,4 kg/Ha|Dose su ettolitro:40 g/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Impiegare alla dose indicata con intervallo fra i trattamenti di 7-14 giorni. Effettuare massimo 3 trattamenti all'anno. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio per le malattie delle colture autorizzate. Con alte pressioni delle malattie, copn forti precipitazioni o con rapida crescita della vegtazione si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. E' consigliabile alternare il prodotto con fungicidi aventi diverso meccanismo d'azione. Utilizzare la dose indicata (pari a 40 g/hl). - Monilinia e Monilia laxa e fructigena: Dose su ettaro:0,4 kg/Ha|Dose su ettolitro:40 g/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Impiegare alla dose indicata con intervallo fra i trattamenti di 7-14 giorni. Effettuare massimo 3 trattamenti all'anno. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio per le malattie delle colture autorizzate. Con alte pressioni delle malattie, copn forti precipitazioni o con rapida crescita della vegtazione si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. E' consigliabile alternare il prodotto con fungicidi aventi diverso meccanismo d'azione. Utilizzare la dose indicata (pari a 40 g/hl). - Monilinia laxa: Dose su ettaro:0,4 kg/Ha|Dose su ettolitro:40 g/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note : Impiegare alla dose indicata con intervallo fra i trattamenti di 7-14 giorni. Effettuare massimo 3 trattamenti all'anno. Il prodotto deve essere applicato preventivamente nei periodi a rischio per le malattie delle colture autorizzate. Con alte pressioni delle malattie, copn forti precipitazioni o con rapida crescita della vegtazione si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. E' consigliabile alternare il prodotto con fungicidi aventi diverso meccanismo d'azione. Utilizzare la dose indicata (pari a 40 g/hl).
Vite per uva da tavola
ambito d'impiego: in serra - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie- Botrytis cinerea: Dose su ettaro:1-1,2 kg/Ha|Dose su ettolitro:100-120 g/hl
Intervallo di sicurezza: 28 gg
Note : I momenti chiave per il controllo della botrite sono: la fine della fioritura; la pre-chiusura dei grappoli; l'invaiatura; la pre-vendemmia. Si deve anche tenere presente che la forte umidità (per pioggia o nebbia) e le ferite, soprattutto degli acini, provocate da grandine, insetti (tignola e tignoletta) o funghi (oidio), favoriscono lo sviluppo della malattia. Con alte pressioni della malattia con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. Per evitare l'insorgenza di resistenza, non superare il numero massimo di 1 trattamento all'anno. È consigliabile alternare il prodotto con fungicidi aventi diverso meccanismo d'azione. Nel caso di trattamenti con volumi d'acqua inferiori a 1000 l/Ha utilizzare 1-1,2 Kg/Ha (pari a 100-120 g/hl). - Uncinula necator - Oidium tuckeri: Dose su ettaro:1-1,2 kg/Ha|Dose su ettolitro:100-120 g/hl
Intervallo di sicurezza: 28 gg
Note : I momenti chiave per il controllo della botrite sono: la fine della fioritura; la pre-chiusura dei grappoli; l'invaiatura; la pre-vendemmia. Si deve anche tenere presente che la forte umidità (per pioggia o nebbia) e le ferite, soprattutto degli acini, provocate da grandine, insetti (tignola e tignoletta) o funghi (oidio), favoriscono lo sviluppo della malattia. Con alte pressioni della malattia con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. Per evitare l'insorgenza di resistenza, non superare il numero massimo di 1 trattamento all'anno. È consigliabile alternare il prodotto con fungicidi aventi diverso meccanismo d'azione. Nel caso di trattamenti con volumi d'acqua inferiori a 1000 l/Ha utilizzare 1-1,2 Kg/Ha (pari a 100-120 g/hl).
Vite per uva da vino
ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione (difesa)
Malattie- Botrytis cinerea: Dose su ettaro:1-1,2 kg/Ha|Dose su ettolitro:100-120 g/hl
Intervallo di sicurezza: 28 gg
Note : I momenti chiave per il controllo della botrite sono: la fine della fioritura; la pre-chiusura dei grappoli; l'invaiatura; la pre-vendemmia. Si deve anche tenere presente che la forte umidità (per pioggia o nebbia) e le ferite, soprattutto degli acini, provocate da grandine, insetti (tignola e tignoletta) o funghi (oidio), favoriscono lo sviluppo della malattia. Con alte pressioni della malattia con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. Per evitare l'insorgenza di resistenza, non superare il numero massimo di 1 trattamento all'anno. È consigliabile alternare il prodotto con fungicidi aventi diverso meccanismo d'azione. Nel caso di trattamenti con volumi d'acqua inferiori a 1000 l/Ha utilizzare 1-1,2 Kg/Ha (pari a 100-120 g/hl). - Uncinula necator - Oidium tuckeri: Dose su ettaro:1-1,2 kg/Ha|Dose su ettolitro:100-120 g/hl
Intervallo di sicurezza: 28 gg
Note : I momenti chiave per il controllo della botrite sono: la fine della fioritura; la pre-chiusura dei grappoli; l'invaiatura; la pre-vendemmia. Si deve anche tenere presente che la forte umidità (per pioggia o nebbia) e le ferite, soprattutto degli acini, provocate da grandine, insetti (tignola e tignoletta) o funghi (oidio), favoriscono lo sviluppo della malattia. Con alte pressioni della malattia con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi. Per evitare l'insorgenza di resistenza, non superare il numero massimo di 1 trattamento all'anno. È consigliabile alternare il prodotto con fungicidi aventi diverso meccanismo d'azione. Nel caso di trattamenti con volumi d'acqua inferiori a 1000 l/Ha utilizzare 1-1,2 Kg/Ha (pari a 100-120 g/hl).